Pagina 1 di 1
sezionamenti conseguenti a polarizzazione scambi rocoline
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 17:24
da littlegeorge
Dopo aver cercato invano con la funzione di ricerca il post che facesse al caso mio (almeno io non l'ho trovato

), vi pongo il seguente quesito.
Ho questa stazione nascosta:
Avendo polarizzato i cuori di tutti gli scambi attraverso i collegamenti predisposti sugli scambi laterali dei Roco Line senza massicciata, volevo sapere come e se devo isolare gli scambi in qualche modo, tenendo conto che il plastico dovrà funzionare in digitale e con i rilevatori di presenza.
Grazie
Davide
P.S. Vi prego.. aiutatemi... sembra un problema senza soluzione.. ci sto perdendo mesi a capirci qualcosa a riguardo!

Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 17:50
da lugbog
devi sezionare una rotaia entrambi i lati di ogni tratto di binario che contenga l'intero convoglio,esempio- il tratto di binario segnato in rosso,devi sezionare la rotaia dopo lo scambio di ingresso (incrocio) e sempre la stessa rotaia dove finisce il tratto rosso-
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 18:33
da littlegeorge
Avevo letto male.. quindi basta sezionare normalmente le due rotaie di ogni sezione e non incorrero' in nessun corto circuito...
mi sono mica perso in un biccher d'acqua...?????
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 18:47
da lugbog
devi sempre isolare la stessa polarita di ogni rotaia,sia nella stazione nascosta sia in qualsiasi punto che vuoi sezionare,tassativo sezionare sempre le rotaie della stessa polarita',per i sezionamenti la regola è che il tratto sezionato deve contenere l'intero convoglio,nel tuo caso da dove inizia il tratto di binario colorato (blu) devi isolare la rotaia ( isolare sempre la stessa rotaia) alla fine del tratto dello stesso colore,da qui inizia un nuovo sezionamento del tratto di binario di colore rosso(qui il sezionamento è gia fatto ,è quello che appartiene alla fine del tratto blu) devi solo isolare la rotaia finale del tratto rosso,in questo modo avrai i 2 tratti blu e rosso sezionati rispetto gli scambi di ingresso e uscita ,e i 2 tratti blu --rosso isolati tra di loro.
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 20:11
da littlegeorge
Mi sembrava strano che il mio cervello malato avesse compreso tutto.. allora devo sezionare una sola rotaia..
cosi' (ovviamente si tratta di una dimostrazione)

Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 21:18
da lugbog
esatto,seziona come da esempio
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 21:47
da littlegeorge
Grazie, e pensare che era la prima soluzione che avevo avuto subito in mente.. quando si dice complicarsi la vita...
Ma essendo 0 spaccato in elettronica.. cosa volete di piu' dalla vita???
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 22:28
da lodi12
Ti sei accorto che però in fondo alla stazione ai un cappio di ritorno???Questo fa corto circuito e quindi devi sezionare solo in quel punto entrambe le rotaie e trattare il tutto con un modulo apposito..guarda qua
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... inari.html nella sezione loop
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 22:37
da littlegeorge
Gentilissimo grazie, per fortuna quella cosa, nella mia mente bacata era entrata subito... e dopo qualche corto circuito...

ho capito che ci andava il cambio di polarita' (modulino Lenz) e ne ho acquistati 2 dato che nel circuito (da qui non si vede) ce n'e' pure un'altro di anello di ritorno!
Nei prossimi giorni.. settimane e forse mesi mettero' in atto quanto spiegato da voi sopra.. e non dubitate che tornero' certamente a turbarvi con i miei quesiti in futuro!!!

Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 17:20
da sean1955
Scusate l'intromissione,i relativi deviatoi sono collegati o meglio, fanno parte della tratta di ingresso nella stazione oppure sono completamente isolati dalle stesse?Per esempio,la tratta color viola comprende anche il gruppo di deviatoi oppure sono tutti isolati e quindi non collegati ai moduli di retroazione?
Grazie
Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 20:22
da glaskastl
Non capisco perchè il binario di passaggio color giallo debba chiudersi insieme a tutti gli altri al di sotto del fascio di sosta: questo ti costringe a usare 2 scambi in più e sei costretto a fare più corti i binari del fascio.
Inoltre non capisco perchè il binario destinato alle elettromotrici sia stato posizionato in alto, costringendoti a una retrocessione per ricoverare il convoglio e a un'altra per farlo ripartire. Giù in basso all'interno del cappio, binario rosso, non ci sarebbe stato più spazio?
Inviato: lunedì 29 dicembre 2008, 12:19
da littlegeorge
glaskastl ha scritto:Non capisco perchè il binario di passaggio color giallo debba chiudersi insieme a tutti gli altri al di sotto del fascio di sosta: questo ti costringe a usare 2 scambi in più e sei costretto a fare più corti i binari del fascio.
Ciao, ancora grazie per i suggerimenti! Alla prima domanda rispondo con lo schema della parte inferiore del mio plastico:
Come puoi vedere nella parte nascosta in basso a sx (Cappio di ritorno per intenderci), il percorso si stringe per far posto all'impianto di estrazione e carico/scarico pietrisco e piu' in alto alla stazione di incrocio.
Altro posto non c'era!
glaskastl ha scritto:Inoltre non capisco perchè il binario destinato alle elettromotrici sia stato posizionato in alto, costringendoti a una retrocessione per ricoverare il convoglio e a un'altra per farlo ripartire. Giù in basso all'interno del cappio, binario rosso, non ci sarebbe stato più spazio?
Qui non avevo messo niente perche' in origine avendo previsto un nuovo piano a livello superiore (terzo piano) su cui rappresentare il raccordo tra la Falconara M.-Orte e l'Adriatica (a Falconara Marittima appunto), quella doveva essere un'elicoidale.... ma gia' mi sembra un progetto faraonico a due piani... poi il mio desiderio sarebbe in futuro di poterlo portar via da quella cantina per ricomporlo altrove in una stanza tutta sua... (tanto per rimanere in ambito faraonico....l'ho fatto tutto a moduli). Considerato la reversibilita' dei convogli di automotrici, non devo nemmeno andare in retrocessione.. ma come al vero solo invertire la marcia. Poi la stazione superiore (vedi mappa sotto) ha una stazione per il suo traffico minore (linea termica) sulla dx, prima della rampa, che vedra' il passaggio solo di alcuni diretti verso la stazione principale in basso a dx!

Inviato: martedì 30 dicembre 2008, 21:10
da glaskastl
Capito, grazie per la spiega: bello il tuo plastico, molto divertente, soprattutto in digitale per le molteplici operazioni di manovra.