Pagina 1 di 2
motori G
Inviato: giovedì 15 gennaio 2009, 12:42
da camarillo
non riesco a reperire informazioni (ed il topic) sulla trasformazione dei motori G con i motori dei CD-ROM
Inviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:14
da r302
Asp, non ho avuto il tempo di rispondere ieri, ti stavo cercando dove avevo messo le spiegazioni...
eccone uno:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... ire+motore
Un'altro con un suggerimento in fondo:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... ire+motore
Inviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:20
da camarillo
r302 sei grande ma.....
secondo te è un lavoretto facile o difficile?
Inviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:27
da camarillo
ma il voltaggio del motore quant'è?
e quale motore devo utilizzare ?
Inviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:29
da r302
Dalle mie parti si dice: 'na minchiata...
Se l'ho fatto io...
Gianmarco
eccoti una spiegazione con tanto di foto:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... ight=cdrom
e qui altre informazioni:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... ight=cdrom
Inviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:54
da camarillo
sara na minchiata ma il motore del piatto è "incastonato" (tramite flangetta in ottone a pressione) in un lamierino rivestito dal pcb......eppoi non riesco ad individuare i poli
Inviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:56
da r302
Asp Camarillo, devi usare il motore del cassetto del cd rom, non quello che ha il pbc incluso, quello è un passo-passo, non lo puoi usare...
Inviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:03
da camarillo
come sempre motto gentile
ora proverò su una vecchia D341 lima (mot G)
...incrociamo le dita
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 8:25
da camarillo
la paura mia è il taglio dell'ingranaggio del vecchio motore
poi ho visto che alcune persone mettono un diodo (o resistenza boh) per limitare(?) la velocità
dato che con la mia centralina non riesco (mi documenterò)sicuramente a programmare la velocità max dovrò metterlo anche io sto diodo o cos'altro?
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 11:00
da r302
L'ingranaggio del G lo tagli e lo metti nel nuovo, ma potresti anche rimetterlo a posto incollandolo con un filo di bicomponente, non è del tutto vero che la modifica sia irreversibile.
Perché non riesci a programmare la vel. max? Più che di centralina, penso sia un problema di decoder, probabilmente hornby.
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 14:13
da camarillo
é vero è un hornby ma ho anche un ESU basic ed uno 3.0
devo vedere sul manuale della centrale (hornby select per cui il peggio del peggio reperibile sul mercato) e penso che le uniche CV modificabili sono step, curva di potenza e forse velocità min e max.
se così fosse sto apposto......se no......ciccia aspetterò la nuova centralina.
ma quei motorini con quanta tensione vanno? non c'è scritto.
niente diodi o resistenze?
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
da r302
se trovi una sigla sopra, puoi provare a cercare sul web e magari trovi il datasheet con le caratteristiche... alcuni vanno a 3 o a 6 o a 9 o a 13...
Per la vel. max non è un problema di centralina ma di decoder, se usi gli HRR ti resta il problema anche se hai una centrale da milioni di euro...
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 22:11
da camarillo
dunque posso usarne uno qualsiasi?
o c'è un minimo ed un max
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 10:58
da r302
Scusa Camarillo, ti ho appena detto che puoi provare a trovare sul web il datasheet del motore e quindi capire che voltaggio usa di fabbrica. Poi, nei post che ti ho segnalato, c'era anche il suggerimento di evitare quelli a 13 volt che pretendono un voltaggio alto per la partenza, obiettando che con uno a 6 volt ottenevi un buon risultato perché, in fondo, non gli si da mai più di 6 volt a pena di veder schizzare una scheggia sul plastico...
Usane uno intorno ai 6 volt, max 9... oppure metti le foto delle sigle che provo a carcarteli io... più di così...
Gianmarco
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 18:59
da camarillo
scusa gia',
e che sono un insicuro......
grazie