Pagina 1 di 1
quali binari?
Inviato: domenica 18 gennaio 2009, 23:28
da oxf
Ciao a Tutti da Alessandro.Essendo un neofita del mondo Dcc , volevo un vostro consiglio su quale binario utilizzare per un nuovo progetto di plastico in digitale.
Sono orientato su un codice 83 senza massicciata.
Grazie a tutti.
Inviato: domenica 18 gennaio 2009, 23:38
da greenant
Dipende da vari fattori, ad esempio l'ambientazione. Europa o usa?
Parliamo di scala H0 immagino, giusto?
quali binari?
Inviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:19
da oxf
greenant ha scritto:Dipende da vari fattori, ad esempio l'ambientazione. Europa o usa?
Parliamo di scala H0 immagino, giusto?
Grazie per aver accolto il mio dubbio.
Si , la scala e' HO e l' ambientazione e italiana.L' ambientazione sara' orientata ad una linea di media impostanza a singolo binario per far prevalere il movimento il piu' reale possibile.Ciao
Inviato: martedì 20 gennaio 2009, 11:47
da greenant
Io di fedelta' dei binari me ne intendo poco. Intanto pero posso darti qualche nome.
So che i codice 83 li fa la roco.
Puoi trovare dei codice 75 della PECO.
La tillig fa dei binari interessanti ma non mi ricordo assolutamente che codice.
Per gli acquisti, cerca sul forum che ogni tanto salta fuori qualche link interessante, cmq di solito all'estero on-line costano meno che in Italia.
Se guardi i vecchi thread (i primi diciamo) del gruppo CV29 vedi che ci sono varie interessanti discussioni riguardante la scelta dei binari, con i vari pro e contro. Credo che alla fine si siano orientati sui codice75 peco per la maggiorparte del plastico mentre hanno usato i codice 83 roco per le parti non in vista.
Lascio a questo punto la parola a chi ne sa piu di me
Inviato: martedì 20 gennaio 2009, 12:05
da Mazy
Io ho utilizzato tillig per le parti a vista mentre roco per quelle nascoste.. Tillig trovo bellissimi gli scambi con gli aghi in un unico pezzo differenti da tutti gli altri che sono sempre divisi in due... unico neo che per muoverli il motore deve essere un pò più potente rispetto a quelli utilizzabili per gli altri scambi... comunque utilizzando i motori lenti tillig non ci sono problemi.. solo un pò rumorosi...
poi può piacere o no.. ma i tillig sono già bruniti enon necessitano un gran lavoro di invecchiamento..
quali binari??
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:43
da oxf
Mazy ha scritto:Io ho utilizzato tillig per le parti a vista mentre roco per quelle nascoste.. Tillig trovo bellissimi gli scambi con gli aghi in un unico pezzo differenti da tutti gli altri che sono sempre divisi in due... unico neo che per muoverli il motore deve essere un pò più potente rispetto a quelli utilizzabili per gli altri scambi... comunque utilizzando i motori lenti tillig non ci sono problemi.. solo un pò rumorosi...
poi può piacere o no.. ma i tillig sono già bruniti enon necessitano un gran lavoro di invecchiamento..
Grazie a tutti per le vostre indicazioni.
La scelta di un profili 2,1 mm sarebbe dettata dall' esigenza di far circolare anche materiale rotabile un po' datato.
Certo che i Tillig sono veramente belli.Con quest' ultimi , avete trovato difficolta nel reperirli???Se avete gia' avuto occasione di acquisti , potreste indicarmi qualche sito per l' acquisto dei Tillig on line??
Io sono di Albenga e purtroppo tranne Genova , non conosco qualche rivenditore ben fornito.Potete aiutarmi?? Grazie e a presto.
Inviato: giovedì 22 gennaio 2009, 0:46
da Mazy
Oxf... sei di albenga non siamo poi tanto lontani... un pochino si... ma non eccessivamente.. se vuoi comprarli in un negozio puoi venire a trovarmi ad alba.. cosi ci facciamo due chiacchiere e poi andiamo nel negozio che c'è qui... prima però sono da ordinare.. in quanto non sempre sono disponibili... soprattutto neanche l'importatore ne ha sempre abbastanza... l'ultimo ordine che ho fatto sono riusciti ad evaderlo in due trance... se vuoi scrivimi via MP..
eventualmente il negozio dove vado spedisce pure..
PS ma a genova non aveva chiuso anche l'ultimo rimasto??
Inviato: sabato 24 gennaio 2009, 23:45
da celtide
oxf,
se non sbaglio i binari tillig li puoi trovare da TECNOMODEL di Livorno
www.tecnomodel-treni.it/
io tempo fa li ho comprati e sono soddistattissimo
ciao

Inviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:53
da oxf
celtide ha scritto:oxf,
se non sbaglio i binari tillig li puoi trovare da TECNOMODEL di Livorno
www.tecnomodel-treni.it/
io tempo fa li ho comprati e sono soddistattissimo
ciao

Grazie a tutti per le info.
A presto.
Inviato: martedì 27 gennaio 2009, 1:23
da Carlo Ciaccheri
Mazy ha scritto:PS ma a genova non aveva chiuso anche l'ultimo rimasto??
A Genova sono rimasti tre negozi: "alla gioia dei bimbi", "la befana" e "trenidea". Bene o male sono forniti tutti e tre anche se per aggiuntivi in fusione e fotoincisione, spesso, ci rivolgiamo fuori Genova.
superstiti saluti

Inviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:24
da Mazy
Allora ho sbagliato città ligure

meglio così!
Inviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:29
da luckyexplorer67
Per il mio plastico ho utilizzato i binari fleischmann con massicciata, di buona fattura. Il vantaggio di utilizzare questi binari è dovuto dal fatto che eviti di mettere il sughero prima della posa dei binari e riesci ad avere un tracciato realistico con opportune modifiche. Devi aggiungere ulteriore massicciata sul binario e passare della colla (vinavil) molto annacquata. Una volta asciutta devi 'sporcare' opportunamente i binari.
ciao
Inviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:31
da Mazy
anche io uso i FLM ma solo per il cirtuito di prova sono ottimi come resistenza e durata.. sono anni che monto e smonto circuiti anche sul pavimento e vanno sempre bene.. ma non li ho usati per il plastico per la difficoltà che ho incontrato nell'usare i flessibili e soprattutto per le geometrie imposte.. sia come curve che come scambi.. comunque posso assicurare che sono un ottimo prodotto a livello funzionale...( ps mi avanza ancora qualche scambio in curva da far fuori se interessa

)