Pagina 1 di 2
corrente tra una carrozza e l'altra
Inviato: mercoledì 11 marzo 2009, 21:45
da figaro
ciao a tutti sto illuminado un convoglio di classiche carrozze da 303 mm.,il problema e che vorrei mettere un unico decoder su una carrozza e passare 2 poli di corrente su tutte le altre. Ho pensato di fare dei fili da una carrozza e l'altra che si infilano in piedini utilizzando gli zoccoli dei cip, ma penso che quando si mette il treno in opera diventa un po un macello tra l'agganciare le carrozze e agganciare i fili, che ho pensato di mettere come sulle scarpette delle rotaie tutti a sinistra del gancio di traino.
Voi che mi consigliate avete idee o esperienze. vi ringrazio.
Inviato: mercoledì 11 marzo 2009, 22:19
da lillo
esperienze dirette non ne ho, hai pensato di mettere ganci speciali con conduttori elettronici a 4 poli?
Inviato: mercoledì 11 marzo 2009, 23:54
da glaskastl
il guaio è che cosano quasi quanto un decoder!
Inviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:34
da figaro
Infatti ci ho pensato se non sbaglio ne ho visti alcuni che portano 4 poli che a me non servono e poi li vedo belli massicci, ad ogni modo se non sbaglio posso scegliere tra Roco e Portigliatti, oppure c'è ne sono di più economici?
se no a sto punto veramente conviene mettere un decoder per ogni carrozza la stessa è indipendente di facile messa in opera e levabile in ogni momento e intercambiabile con le altre.
Inviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:44
da fleisch man
esistono dei conduttori di corrente tra carrozze in scala n?
Inviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:43
da kkStB_310
Ciao Vincenzo,
hai mai dato un'occhiata
qui?
Carmelo
Inviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:04
da figaro
Si ci ho guardato, ma non è che abbia capito molto la soluzione che mi vuoi far percepire.
Inviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:53
da luckyexplorer67
E' un lavoro che devo fare anch'io. Per connettere due carrozze da illuminare puoi utilizzare dei connettori che si chiamano 'tulipani'. Se vai in un negozio di elettronica ben fornito li trovi a € 1,50 circa a fila (circa 10-15 poli maschio-femmina) di tutte le dimensioni. Possono essere utilizzati anche come ganci tra due carrozze. Se trovi quelli piccoli si vedono molto poco sulle carrozze
ciao
Inviato: sabato 21 marzo 2009, 1:36
da SUPER
Inviato: martedì 24 marzo 2009, 12:35
da figaro
Ciao Super, molto bello, li avevo visti quei connettori ma mi erano sembrati un po grandi, tu che li hai usati ci puoi dire se sono pulg-and-play oppure sono più indicati per una composizione bloccata, io non vorrei perdere molto tempo nella composizione di un convoglio da 6-7 carrozze con tutti quei filetti, che ne pensi?
Inviato: martedì 24 marzo 2009, 12:36
da Buddace
Una volta c'erano i ganci di portigliatti...non so se li fa ancora.
Inviato: martedì 24 marzo 2009, 13:33
da SUPER
Ciao Figaro, le spinette sono abbastanza piccole; io le ho utilizzate mettendone una fissa e una libera solo per maggior praticità nell'agganciare o sganciare i vagoni: il binato Roco io scompongo sempre x riporlo nella sua confezione. Ti possono quindi andare bene sia nel caso di convoglio fisso che scomponibile.
Cordialità
SUPER

Inviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:46
da kkStB_310
figaro ha scritto:Si ci ho guardato, ma non è che abbia capito molto la soluzione che mi vuoi far percepire.
Mi riferivo all'ipotesi di mettere un decoder per ogni carrozza:
piastrina per illuminazione a led smd con decoder integrato.
Ciao
Inviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:50
da Mazy
Ciao Super, la soluzione da te proposta l'hai anche provata su altri tipi di ganci o solo sul binato? mi spiego meglio.. hai idea di come usare la stessa idea su ganci corti roco?
ciao ciao e grazie
Inviato: sabato 28 marzo 2009, 16:43
da SUPER
Ciao Mazy, questi ganci li ho montati solo sul il Binato Roco, con ottimo risultato sia di collegamento elettrico che funzionale.
Penso che si possano utilizzare anche per i ganci corti, se non hai curve troppo strette. Riducendo al massimo le dimensioni delle spinette dal lato dove vanno saldati i fili, e posizionando in modo fisso la presa al supporto NEN del gancio. Lasciando poi libera la spinetta per facilitarne il suo inserimento nella presa stessa; una volta collegate faranno corpo unico.
Ma come detto non ho ancora sperimentato questa soluzione
Cordialità
SUPER
