Pagina 1 di 1

Luci lampeggianti flash di fine convoglio. COME?

Inviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:42
da MikyR1100R
Li vorrei realizzare con chip LM3909 ma è difficile da trovare va a 1,5V e in più costa un botto.
Mi servirebbe un chip che fa flashare due led di coda in modo asincrono (oppure due chip che facciano la medesima funzione) possibilmente a 12V così lo utilizzerei con la corrente DCC prelevata dai binari e non a pila.
Suggerimenti?
Voi come avete fatto?

Inviato: sabato 21 marzo 2009, 14:40
da MikyR1100R
Purtroppo non ho i numeri de I Treni che mi hai detto....
Inoltre anche con la funzione cerca non ho rovato nulla.
Con Google ho trovato che si può fare qualcosa con i NTE876 e anche con i SMT555 ma non ho capito bene come e se il risultato che garantiscono è come quello dei LM3909 che fa flashare i led e non lampeggiare normalmente....

Inviato: sabato 21 marzo 2009, 15:40
da togliard
MikyR1100R ha scritto:Purtroppo non ho i numeri de I Treni che mi hai detto....
Inoltre anche con la funzione cerca non ho rovato nulla.
Con Google ho trovato che si può fare qualcosa con i NTE876 e anche con i SMT555 ma non ho capito bene come e se il risultato che garantiscono è come quello dei LM3909 che fa flashare i led e non lampeggiare normalmente....
Io ho usato questo circuito per far fare l'effetto flash a dei led di segnalazione. E' stato concepito per le luci posteriori delle bici e con una tensione di 4V, però funziona anche a 12V senza problemi.
Per ottenere il flash con i 12V devi sostituire la resistenza R3 da 2700 ohm con una da 470 ohm, puoi comunque modificarla per ottenere un flash più o meno veloce.
Ti allego il link.
Ciao
Claudio

http://www.iw1axr.eu/articoliEF/Fanalino_bici.pdf

Inviato: sabato 21 marzo 2009, 18:58
da MikyR1100R
si ok però mi servirebbero due circuitini e non ci stanno.... inoltre i fanali avrebbero lo stesso lampeggio.
Nel reale invece le luci sono asincrone e mai con la stessa cadenza.....

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 0:08
da mario54i
L' LM3909 costa caro perche' non lo fanno piu' da anni e chi ne ha ancora li vende a caro prezzo. Un circuito con l' LM3909 (o circuiti simili, ce ne sono in rete) ha senso solo se si deve alimentare il lampeggiatore con una pila da 1,5 V.
Un LED rosso si accende con almeno 1,7 V e non si accendera' mai con un'alimentazione da 1,5 V a meno di non usare questi circuiti che per un tempo brevissimo, pochi millesimi di secondo, alzano la tensione quanto basta per accendere il LED. Pero' se li usi a una tensione superiore a quella del LED puo' anche succederti che il LED non si spegne del tutto tra un lampo e l'altro.

Se hai a disposizione una tensione superiore ai 2 V lo puoi fare con tutti quei circuiti che hai visto, con SE555, con porte NAND, con comparatori, hai solo l'imbarazzo della scelta. Con questi puoi regolare facilmente la durata e la ripetizione del lampo.

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 17:08
da togliard
MikyR1100R ha scritto:si ok però mi servirebbero due circuitini e non ci stanno.... inoltre i fanali avrebbero lo stesso lampeggio.
Nel reale invece le luci sono asincrone e mai con la stessa cadenza.....
In effetti puoi usare come dice Mario un 555, comunque tra integrato e resistenze varie non è che il circuito sia poi tanto più piccolo visto che le dimensioni del 555 in formato 8-DIP è 6.4 x 9,6 e in formato 8-SOP è 6 x 5.13mm
Quello nel link è enorme, io l'ho ridotto a 22mm x 15mm, la parte più ingombrante è il condensatore C3, che probabilmente si può anche ridurre di capacità , bisogna però fare delle prove.
Ciao
Claudio

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 20:28
da andreachef
Anni fà  era uscito questo circuito su una rivista,
forse è un pò grosso , ma funziona benissimo e l'effetto asincrono delle luci ha i tempi corretti .
Io l'ho nascosto nei carri merci, magari oggi esistono componenti miniaturizzati che permettono di realizzare un circuitini più piccolo...

Buon lavoro....
Andrea


Immagine

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 23:36
da MikyR1100R
OK allora si può utilizzare o un SMT555 o un NTE876 ... confermate?
Avete gli schemi elettrici? alimenterei con la tensione DCC quindi tenete presente di diodi o resistenze varie...

Inviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:13
da faso
Potete fare tranquillamente questo, con due euro ve la cavate.
L'ho fatto io con un mio amico elettronico di professione.
Va bene sia per HO e N

http://trenoincasa.forumfree.net/?t=36526766&st=60

Saluti
faso

Inviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:27
da Buddace
tutto quel circuito per due led ? Ma ma fare il decoder con il pic..costa meno e programmazione a parte è più facile.

Inviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:41
da faso
Ciao Buddace,
Bhe questo è fatto per l'analogico e/o il digitale, per chi non vuole mettere i pattini ai vagoni, insomma un po' per tutti. In fondo si tratta di sostituire una batteria ogni anno a servizio continuo, in pratica dura anni, inserendo un microinterruttore sotto il vagone o un jamperino. Questa è un'ottima soluzione in sostituzione dell'LM3909 che non fanno più, utile soprattutto a chi è in scala N data la compattezza. Certo, si poteva fare in SMD ma chi l'avrebbe saldato? Non tutti sono in grado di farlo ed è abbastanza difficile reperire il materiale in SMD.

Faso

Inviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:58
da togliard
Non credo si possa fare di meglio come miniaturizzazione per un circuito del genere, salvo avere a disposizione componenti Surface Mounting Technology (SMT) da saldare direttamente a contatto sul circuito stampato, cosa molto improbabile e tecnicamente impossibile a mano.
Quindi secondo me se si vuole far lampeggiare due led, bisogna trovare prima lo spazio, poi qualunque soluzione va bene. Quella proposta da Andrea mi sembra una valida soluzione, probabilmente si può anche ridurne le dimensioni.
Claudio

Inviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:24
da andreachef
Quella proposta da Andrea mi sembra una valida soluzione, probabilmente si può anche ridurne le dimensioni.
...magari fosse mia !!! :) :)

Io penso che utilizzando una buona presa correnta, meglio ancora una condotta di ganci elettrici fra locomotiva e vagoni, il condensatore lo si possa eliminare e ridure già  di molto l'ingombro.

Andrea

Inviato: lunedì 23 marzo 2009, 22:42
da togliard
andreachef ha scritto:
Quella proposta da Andrea mi sembra una valida soluzione, probabilmente si può anche ridurne le dimensioni.
...magari fosse mia !!! :) :)

Io penso che utilizzando una buona presa correnta, meglio ancora una condotta di ganci elettrici fra locomotiva e vagoni, il condensatore lo si possa eliminare e ridure già  di molto l'ingombro.

Andrea
Non so se si possa eliminare il condensatore, non ho controllato lo schema ma penso che serva da carica per poter far lampeggiare i led, senza questo si comporterebbero come due luci che si accendono alternativamente, ma senza flash.
Claudio