Ho digitalizzato praticamente ormai quasi di tutto in N usa... la C44-9 e' una delle macchine piu' facili da digitalizzare. Vanno molto bene i lenz (511 oppure 521) e i TCS (pochissimo conosciuti in Italia, ma molto economici e sopportano un picco di 2A!).
In ogni caso, ecco un riassunto:
Kato RDC- digitalizzata sia con decoder Lenz che con Digitrax (Drop in????). Facile con il Lenz, e' necessario solo settare le piastrine delle luci di estremita' (c'e' comunque scritto sulle piastrine) per ottenere l'inversione della luce (bianca-rossa) secondo il senso di marcia. Molto piu' difficile con il Digitrax, perche' nonostante sia "drop in", ho dovuto saldare le piste sul decoder alle lamelle di ottone della macchina. Un lavoretto piuttosto delicato!
LifeLike sw1200 - digitalizzata con un Lenz (la prima) e con un TCS (la seconda). Piuttosto agevole: il decoder sta in cabina e si riesce anche a mantenere la luce anteriore. Un gioiellino di modello!
LifeLike GP20 - bella macchina, discreta meccanica, ma un po' di lavoro di fresatura da fare. Un problema perche' non sono riuscito a trovare lo spazio per conservare la luce posteriore. Inoltre, molta attenzione a non modificare la geometria dei semitelai durante la digitalizzazione! Decoder utilizzato: TCS.
LifeLike GP18 - meccanica un po' vecchia, ma una forza di trazione incredibile per una 4 assi! Pochissimo lavoro da fare e con spazio abbondante. Modificati i frontali per montare ganci al telaio. Decoder utilizzato: Lenz.
LifeLike E8 - spazio a volonta', basta togliere un po' di zavorra (di sicuro quella che rimane basta e avanza!). Decoder utilizzato: Lenz.
LifeLike SD7/9 - poco spazio, in particolare della difficolta' per portare alimentazione alle luci. E' necessario fresare un po' la zavorra posteriore e l'armatura del motore per far passare i cavi. Decoder utilizzato: Lenz/TCS
Atlas U25B - facilissimo: basta sezionare le piste giuste sul circuito stampato. Non c'e' neppure bisogno di aprire i gusci del semitelaio della macchina. Conservate le luci sia anteriore che posteriore! Decoder utilizzato: TCS.
LifeLike FA+FB - armarsi di pazienza e di fresa: non c'e' uno spazio non pieno sotto la carrozzeria di queste macchine! Una volta digitalizzate, comunque, hanno un funzionamento stupendo e una forza di trazione incredibile! Decoder utilizzato: TCS
Atlas GP 40-2 - utilizato un decoder "drop in" della Digitrax: esperienza da non ripetere! Macchina pressoche' ingovernabile senza adeguata programmazione!
Atlas GP35 - eccellente macchina, ma non DCC ready, per cui un po' di lavoro di fresatura (attenzione alla geometria dei semitelai!). Decoder utilizzato: TCS e Lenz
Kato SD 45 - versione NON dcc ready: un bel lavoretto di pazienza per fresare i semitelai ma una macchina eccezionale! Decoder utilizzato: Lenz.
Kato RS2 - versione, a detta di Kato, DCC Ready. Ma la carrozzeria e' TROPPO stretta e le piastrine di ottone che collegano i collettori del motore al circuito stampato vanno a toccare i semitelai. Attenzione! Per il resto, una macchina dalla meccanica eccellente! Decoder utilizzati: 2 Lenz (il primo fritto!).
Kato SD40-2 - una volta ogni tanto, una bella macchina DCC Ready e di facile digitalizzazione! Decoder utilizzato: TCS.
LifeLike C424 - bella macchina, buona meccanica, carrozzeria della ALCO piu' stretta di quella delle EMD! Decoder utilizzato (per forza!): Lenz
Atlas SD24 - DCC ready, nel senso stretto della parola. Basta isolare opportunamente alcune piste ed il gioco e' fatto! Lavoro di 30 minuti! Decoder utilizzato: TCS.
Sto facendo mente locale, ma ora non me ne ricordo altre... In ogni caso: pazienza, saldatore, stagno, dito d'amianto e mano ferma (il primo sw1200 che ho digitalizzato, ho dovuto dissaldare tutti i cavi dal decoder, portarli a misura e poi risaldarli sul decoder!
Buon lavoro!
Giovanni
www.plasticando.com