Pagina 1 di 1
Massa bloccata e massa flottante
Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 11:06
da labor
Negli schemi di collegamento dei decoder, così come nelle istruzioni del decoder che ho acquistato, ho visto che ci sono le 2 opzioni "massa flottante" e "massa bloccata".
Qualcuno può essere così gentile da spiegarmi cosa vuol dire e come faccio a capire il sistema di fronte a cui mi trovo quando apro una locomotiva.
Se ho ben capito, è qualcosa da tenere presente quando la loco ha le luci, ma non ne sono sicuro.
Sempre in argomento, volevo chiedervi se è possibile aggiungere le luci ad una lcomotiva.
Nel mio caso, per problemi di spazio, vorrei utilizzare un'unica lampadina e attraverso fibra ottica giungere in posizione.
Che lampadina mi occorre? Come devo procedere?
Vi ringrazio molto.
Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 13:32
da Buddace
Qualcuno può essere così gentile da spiegarmi cosa vuol dire e come faccio a capire il sistema di fronte a cui mi trovo quando apro una locomotiva.
Quelle sono due configurazioni ammesse dal decoder. Alcune locomotive internamente sono fatte in modo da avere un polo delle luci elettricamente collegato ad una presa di corrente tramite telaio, quindi non isolabile (situazione diffussissima nella scala N). In questo caso sei costretto ad usare la massa bloccata. Altrimetni usa pure la massa flottante.
Nel mio caso, per problemi di spazio, vorrei utilizzare un'unica lampadina e attraverso fibra ottica giungere in posizione.
Si si può fare ma personalmente non l'ho mai fatto.
Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 13:46
da labor
Grazie Buddace.
Dalla tua risposta credo a questo punto di non avere idea di cosa sia la massa flottante perché non penso di aver mai visto niente di diverso dalla massa bloccata

(avrò aperto 5 locomotive in vita mia ...LOL!)
Modifico il post perché ho trovato le info che cercavo riguardo al voltaggio (in un post precedente) ed alla possibilità di controllarlo attraverso la CV52 del decoder.
Magari dopo il montaggio, se ho problemi, scrivo di nuovo.
Saluti
Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 1:13
da Despx
Bud, mi puoi togliere una curiosità , perchè si usa il termine MASSA per un collegamento che porta una tensione positiva?
Disolito le uscite funzione e luci dei decoder collegano a massa l'utilizzatore mentre il filo blu o il telaio gli portano il potenziale maggiore, allora, forse, non si dovrebbe parlare di COMUNE (flottante o bloccato) o di POSITIVO (flottante o bloccato)?
Ciao
Despx

Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 8:15
da TA646
mi intrometto con una piccola citazione ..... automobilistica:
nelle auto la MASSA è quel polo dell'impianto elettrico che è collegato al telaio/carrozzeria e utilizza questo come conduttore. Normalmente è il polo negativo, ma su alcune vecchie auto (forse inglesi, non ricordo bene) era il positivo. In questo caso si parlava di auto col POSITIVO A MASSA.
Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 9:59
da Despx
Allora sarebbe giusto dire POSITIVO A MASSA FLOTTANTE o BLOCCATA. Se invece si obbietta che la MASSA BLOCCATA è il segnale DCC, quindi alternato, si può parlare di COMUNE BLOCCATO o FLOTTANTE.
Parlare solo di MASSA potrebbe essere fuorviante.
Ciao
Despx

Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 12:04
da Buddace
Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 13:46
da labor
Avendo visto il link, approfitto per chiedere: perché si distingue tra rotaia destra e quella sinistra? non è lo stesso?
Grazie
Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 15:03
da Buddace
labor ha scritto:Avendo visto il link, approfitto per chiedere: perché si distingue tra rotaia destra e quella sinistra? non è lo stesso?
Grazie
E' solo una convenzione.
Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 15:28
da Despx
Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 15:33
da Buddace
Non te la prendere con me non sono io che definisco le norme DCC NMRA...
vieni in chat.
Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 15:43
da TA646
voglio solo ricorsare gli effetti "pratici" delle due configurazioni:
1) massa flottante (bianco e giallo alle lampade, ritorno comune sul filo blu)
- le lampade funzionano a piena tensione,
- se si usano LED vanno inseriti rispettando la polarità = BLU POSITIVO
2) massa bloccata (bianco e giallo alle lampade, ritorno comune verso una delle rotaie attraverso il telaio o filo rosso o nero)
- le lampade funzionano circa a metà tensione,
- i LED possono essere inseriti in qualunque verso
se ho scritto bestialità ........ non picchiatemi ma correggetemi.
ciao.
Inviato: martedì 26 ottobre 2004, 15:56
da Buddace
voglio solo ricorsare gli effetti "pratici" delle due configurazioni:
Bisogna fare un ragionamento....non è che io apro una locomotiva ed a mia scelta aadotto una delle due configurazioni a mio piacere.
Se la locomotiva ha un presa di corrente elettricamente collegata al comune delle lampadine sarò costretto ad usare massa bloccata.
Guardate la digitalizzazione del 424 in scala N
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... o/424.html
2) massa bloccata (bianco e giallo alle lampade, ritorno comune verso una delle rotaie attraverso il telaio o filo rosso o nero)
- le lampade funzionano circa a metà tensione,
- i LED possono essere inseriti in qualunque verso
NO il led deve avere per forza un verso anche in questo caso visto che il "negativo gli arriva" dal decoder.