Pagina 1 di 1

modulo di frenata

Inviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:25
da fleisch man
ciao ragazzi, per ovviare al problema di reperibilità  del Bremsmodul 87800 o khun (quel che si voglia!), ho visto sul catalogo un generatore di frenata della marklin art. 72442. Potrebbe funzionare ugualmente con qualche accorgimento oppure no? Il problema è sempre lo stesso aver la possibiltà  dei fari accesi con un blocco automatico... senza computer!!!
saluti fleisch

Inviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:02
da spurn_db
penso che non vada ma forse e dico forse il modulo roco di frenata non si limita a fare un broadcast ma qualcosa che comunque non impone la scelta della direzione delle luci e che permette di agire sulle Funzioni di macchina tipo il fischio.

purtroppo non l'ho mai provato nè la documentazione in giro è chiara in merito.

se qualcuno ce l'ha per le mani e ci dice come va-.....

Inviato: domenica 26 aprile 2009, 12:47
da e428107
io ho sia il modulo della Marklin e due della uhlenbrcok sul mio plastico, uso una IB e devo dire che funzionano tutti bene, fermo restando che nel passaggio dal blocco neutro a quello di decelerazione la loco ha un sobbalzo. Non ho mai capito perche' :(
Uso decoder multiprotocollo, Lenz Esu ed Uhlenbrock
L'effetto di frenata e' bellissimo :)

Inviato: domenica 26 aprile 2009, 20:18
da peppardo
se non ricordo male la IB ha la possibilita' di regolare l'uscita di tensione per cui regolandola questa dovresti riuscire ad eliminare il sobbalzo.....
proprio in questo periodo sto cablando la stazione principale dove per simulare le frenature ho installato il commander9 della Arnold, e senza fare grandi circuiti elettrici il commander generando un pacchetto dati digitali con segnale 0 comanda ai decoder di frenare e all'inizio avevo anch'io i sobbalzi e le luci che aumentavano di intensita', dopodiche' regolando l'uscita di tensione della centrale ho eliminato sia l'uno che l'altro problema....e avendo 2 metri di binario in stazione ho una frnata che dura dai 20 ai 25 secondi con una inerzia di quasi 2 metri.....spettacolo!!!

Inviato: lunedì 27 aprile 2009, 5:42
da fleisch man
e428107 ha scritto:io ho sia il modulo della Marklin e due della uhlenbrcok sul mio plastico, uso una IB e devo dire che funzionano tutti bene, fermo restando che nel passaggio dal blocco neutro a quello di decelerazione la loco ha un sobbalzo. Non ho mai capito perche' :(
Uso decoder multiprotocollo, Lenz Esu ed Uhlenbrock
L'effetto di frenata e' bellissimo :)
grazie delle risposte... volevo avere un chiarimento... quindi esiste un modulo di frenata che lascia le luci accese anche della uhlenbrock? mi potresti dire l'articolo e come collegarlo? occorrono altri moduli oltre la IB per comandarlo o basta la tensione del binario?
:roll:

Inviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:13
da e428107
basta la tensione del binario, e' quella della IB o di una qualsiasi centralina digitale.
Poi devi prendere l'uscita della pulsantiera e pilotare un ingresso dello scatolotto, il resto sono i collegamenti delle singole sezioni di binario: transizione, frenata ed emergenza.
Ora non ho sotto mano il codice, ma potrebbe essere il 44200, se non vado errato. Stasera controllo se puoi aspettare :)

Inviato: lunedì 27 aprile 2009, 23:14
da e428107
confermo, e' il 44200 :-)
Che memoria !!

Inviato: martedì 28 aprile 2009, 22:49
da fleisch man
e428107 ha scritto:confermo, e' il 44200 :-)
Che memoria !!
danke

Inviato: mercoledì 29 aprile 2009, 5:57
da fleisch man
sono andato a leggere le caratteristiche del module 44200 e ho visto che tra le varie icone di presentazione annovera "digital 2"; che vuol dire? è compatibile con il sistema tradiszionale dcc e quindi con tutti i decoder?
saluti :roll: