Pagina 1 di 1

Digitalizzare D445 Hornby senza presa NEM

Inviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:08
da alegiustizia
Ora che mi sono iscritto ho una valanga di domande da fare a voi esperti!
Come da titolo, per cominciare, ho intenzione di digitalizzare la loco in questione.
Ho letto su questo forum (e su altri forum) i vari tipic sull'argomento.
In particolare mi sembrava semplice la digitalizzazione tenendo il PCM e tagliando le piste dei circuiti ma leggendo più approfonditamente vedo che ci sono parecchie accortezze da tenere come per esempio per il led delle luci (resistenze da mettere?).

Chiedo a chi ha già  digitalizzato la D445 (e la 424 che lo stesso PCB) se potrebbe indicarmi passo passo come procedere (magari con qualche foto)con particolare attenzione alle piste da tagliare e agli elementi da eliminare.
Grazie a tutti, Ale.

Inviato: giovedì 4 giugno 2009, 12:21
da Buddace
Se vai nel database e cerchi la D445 Hornby trovi la foto (purtroppo è piccola). Per le note visto che al momento non vanno te le passo da qua e sono:
Decoder Esu LokPilot DCC posizionato sotto al c.s. Le piste interrotte sono 4 e appaiono evidenziate in bianco nella foto.

Inviato: giovedì 4 giugno 2009, 12:44
da alegiustizia
Grazie. La foto effettivamente è piccola ma comunque utile.
Vorrei comunque sapere se, oltre all'interruzione delle piste, ci sono altri elementi da eliminare (resistenze sul PCB?) o da aggiungere (resistenze per i led?).

Inviato: giovedì 4 giugno 2009, 17:43
da Buddace
Vai nel database, cerca d445 . Ne troverai 2 della hornby..nella seconda è spiegato come e dove sezionare.

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 8:31
da alegiustizia
Ok sui sezionamneti delle piste ma "eliminare tutti i componenti" per me - neofita - è molto generico.
Speravo di poter avere istruzioni più dettagliate...passo passo!

Scusate l'insistenza ma questo forum è la mia fonte primaria di conoscenza del digitale!

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 20:28
da FSE
Io sto digitalizzando la medesima macchina ma ho eliminato del tutto il PCB (si tratta del circuito stampato su cui sono riportati tutti i collegamenti e i vari elementi quali diodi, resistenze ecc.) e sto, con molta calma, realizzando una presa da 8 pin collegando il motore, le prese di corrente ecc. e poi, verificando le posizioni giuste, ci metto il decoder.
Il decoder ci sta più comodo e non corri il rischio di dimenticare qualche isolamento.
Per sicurezza ho messo un paio di resistenze prima dei led luci.
Se riesco a finire il tutto in tempi ragionevoli posto una foto.