Pagina 1 di 2

Nuova centrale ESU

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:13
da michelino
Salve a tutti,
poiché ho intenzione di sostituire la mia centrale digitale Hornby elite con un altra migliore, mi sono orientato su quella della ESU Ecos 50000 con il pannllo touchscreen; però sul sito ufficiale della Esu ho visto che c'è il nuovo modello 50200 con lo schermo a colori.
Sapete se è in commercio in Italia e se vale la pena orientarsi sulla Esu o altre marche?

Re: Nuova centrale ESU

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:57
da antogar
michelino ha scritto:ho intenzione di sostituire la mia centrale digitale Hornby elite
solo per curiosità ... perchè vuoi sostituire la elite ?

ciao

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:44
da luckyexplorer67
Anch'io ho una horby elite e la vorrei cambiare con un nuovo sistema. Io sono orientato verso NCE o il Digitrax perchè hanno molte funzionalità  e schede necessarie al mio plastico per gestire degli automatismi. La elitè va bene come inizio per entrare nel mondo del digitale poi mi sono reso conto che per il mio plastico ci vuole un'altro sistema digitale...
ciao

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:11
da Buddace
Sapete se è in commercio in Italia e se vale la pena orientarsi sulla Esu o altre marche?
Domanda iniziale...cosa ci devi fare ? Attenzione a non scegliere la centrale digitale in base alla moda del momento...

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:28
da michelino
il fatto è che per attivare le varie funzioni bisogna richiamarle una ad una mentre in quella della Esu ci sono i vari tasti funzione, inoltre è scomodo comandare le loco e gli scambi contemporaneamente e non ci sono i percorsi o sono forse io che non sono pratico

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:31
da Buddace
il fatto è che per attivare le varie funzioni bisogna richiamarle una ad una mentre in quella della Esu ci sono i vari tasti funzione,
Se ti riferisci al discorso che ogni funzione si attiva con la combinazione di tasti fuction+num funzione ..ti do ragione molto scomoda....come segnalato sulla recensione di dccworld :D. Tutte le altre centrali digitali conosciute invece attivano le funzioni con un solo tasto f0,f1,f2,,etc...
non ci sono i percorsi o sono forse io che non sono pratico
MMm magari ricordo male ma mi sembra che abbia gli itinerari...mai pensato ad accoppiarla con un pc son un software free come rocrail o jmri ?

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 18:44
da peppardo
ma vai su Digitrax Super Chief...ha tutto quello che occore...legge tutti i formati compreso il Motorola...comanda gli scambi e gli itinerari...palmare ergonomico con comando per 2 loco contemporaneamente....5 amp di potenza.....uoi regolare la tensione sui binari..........e altre cosine ancora, spendi la meta' di ECOS e ti godi il vero DCC americano........

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 19:27
da FSE
ma vai su Digitrax Super Chief...ha tutto quello che occore...legge tutti i formati compreso il Motorola...comanda gli scambi e gli itinerari...palmare ergonomico con comando per 2 loco contemporaneamente....5 amp di potenza.....uoi regolare la tensione sui binari..........e altre cosine ancora, spendi la meta' di ECOS e ti godi il vero DCC americano........
:shock:
Cosa mi dici mai..... che costi ha la tua centrale, dove la si può prendere?
Altre caratteristiche?
Tenchiù

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 22:42
da giorgio_italy
Buddace ha scritto:...mai pensato ad accoppiarla con un pc son un software free come rocrail o jmri ?
Non è consigliabile utilizzare la Elite per il controllo via PC. I forum di JMRI e Rocrail riportano spesso segnalazioni di problemi incontrati con questa centrale.
Hornby sembra aver intrepretato lo standard XpressNet in modo alquanto personale e, quale conseguenza, la comunicazione con il PC non è affidabile. Ci sono problemi con l'azionamento degli scambi, la programmazione in service mode e la regolazione della velocità  delle locomotive.
Se si desidera una centrale per il controllo manuale di un plastico con assorbimento sino a 3 A e prezzo abbordabile, la Elite è probabilmente una buona scelta, ma se si pensa di controllare il plastico con un PC è meglio orientarsi su altri prodotti.

Giorgio

Inviato: venerdì 5 giugno 2009, 23:15
da RAMSESVI
giorgio_italy ha scritto:
Buddace ha scritto:...
Se si desidera una centrale per il controllo manuale di un plastico con assorbimento sino a 3 A e prezzo abbordabile, la Elite è probabilmente una buona scelta, ma se si pensa di controllare il plastico con un PC è meglio orientarsi su altri prodotti.

Giorgio
Ciao
Tipo? quali centrali ci sono ad un prezzo abbordabile per il comando tramite PC?
Grazie

Inviato: sabato 6 giugno 2009, 8:04
da michelino
si ma qualcuno sa dirmi se quella della Esu è buona per gestire il plastico con il PC o se ci sono altre (fate nome e cognome per favore);
ripeto ho visto sul sito ESU questa nuova ECoS 50200 che sembra veramente bella con lo schemo a colori mentre l'altra è a LCD
non lo so fatemi sapere

Inviato: sabato 6 giugno 2009, 8:53
da Mario De Prisco
RAMSESVI ha scritto:
giorgio_italy ha scritto: Se si desidera una centrale per il controllo manuale di un plastico con assorbimento sino a 3 A e prezzo abbordabile, la Elite è probabilmente una buona scelta, ma se si pensa di controllare il plastico con un PC è meglio orientarsi su altri prodotti.

Giorgio
Ciao
Tipo? quali centrali ci sono ad un prezzo abbordabile per il comando tramite PC?
Grazie
Io mi sto orientando sull'integrazione del Multimaus con il computer dotato di JMRI.
Sto ancora aspettando i componenti per l'autocostruzione dell'interfaccia, ma si trovano interfacce già  pronte.

Con il PC mi aspetto di aggirare il maggior limite del Multimaus: supplire con la memoria del computer alla incapacità  di lettura delle CV.
Poi, se in futuro dovessi decidermi per il comando degli scambi via PC... sono già  pronto!

Con questa centralina rimarranno limiti sulla retroazione... ma al momento per me non sono un problema.

Ciao a tutti
Mario

Inviato: sabato 6 giugno 2009, 13:47
da giorgio_italy
RAMSESVI ha scritto:Tipo? quali centrali ci sono ad un prezzo abbordabile per il comando tramite PC?
Grazie
Questa è la domanda da un milione di dollari :-)
Dipende da quali sono le tue esigenze e da cosa consideri "abbordabile".

Di quanti ampere ha bisogno il tuo plastico?
Usi solo DCC o anche altri protocolli (MM, FMZ, Selectrix)?
Prevedi di usare soltanto il PC o hai bisogno anche di un certo numero di palmari?
Che tipo di schede di retroazione vorresti usare?
Che sistema operativo usi?
Il tuo computer ha una porta seriale?
Verso che software sei orientato?

Come vedi le variabili sono molte. Per quanto riguarda i software Open Source, come JMRI e RocRail, conviene tenersi sulle soluzioni più collaudate, che sono LocoNet ed XpressNet. Questi protocolli sono supportati appieno, utilizzati da un gran numero di utenti ed il mercato offre per essi un buon numero di opzioni ed accessori.

LocoNet ha il vantaggio di non richiedere un bus di retroazione separato ed è supportato da Digitrax, Intellibox e Twin-Center Fleischmann. Il suo punto debole è la gestione degli "Slot", cioè della memoria assegnata ad ogni locomotiva, che quando si utilizza il PC a volte può dare problemi.
La stazione a costo più basso è probabilmente la Digitrax Zephir (DCS50) il cui prezzo negli USA è circa 150$ (senza trasformatore) e che fornisce 3 A.
Un'alternativa potrebbe essere il Profi-Boss della Fleischmann, ma non si sa se dopo il matrimonio con Roco continuerà  ad essere prodotto ed, inoltre, non è stato ancora collaudato con nessun software Open Source e potrebbe riservare sorprese.
Ovviamente ci sono centrali più costose, con maggior potenza e vari palmari (anche wireless).
I moduli di retroazione si collegano direttamente al bus LocoNet e per il collegamento al PC è necessaria un'interfaccia (ad esempio LocoBuffer II o LocoBuffer USB), a meno che questa sia già  compresa nella centrale (Intellibox e Twin-Center).

XpressNet è il bus della Lenz e gestisce unicamente il traffico tra centrale, PC ed eventuali palmari. Richiede un bus di retroazione separato.
La scelta ottimale in tale campo è probabilmente la Lenz LZV100 che costa circa 240 Euro in Germania (senza palmare e senza trasformatore) oppure 280 con il palmare LH90 (senza trasformatore) ed eroga 5 A. I moduli di retroazione vanno collegati alla centrale tramite bus RS.
A costo inferiore, la Lenz ofre il modello Compatct (venduta anche da Atlas con il nome Commander), che non supporta tuttavia moduli di retroazione ed non consente la programmazione da PC (almeno con JMRI).
Un'alternativa è il Roco Multimaus, che però non ha il bus di retroazione (e non legge le CV). Si può ovviare alla mancanza del bus di retroazione utilizzando la GenLi-S88 di Paco.
Anche con XpressNet è necessaria un'interfaccia (ad esempio Lenz LI101F, GenLi o GenLi-S88).
Come ho già  scritto, non è consigliabile la Hornby Elite, che, pur essendo "targata XpressNet", in realtà  implementa il protocollo in modo alquanto approssimativo.

Tieni presente che i prezzi riportati sono indicativi. Se vuoi saperne di più fai un po' di ricerche in Internet.

Esistono anche soluzioni "tutto PC", come il software DDX che non richiede una centrale ma soltanto un booster ed è utilizzabile con RocRail (non con Jmri).

Per quanto riguarda la Ecos, è probabilmente sovradimensionata per chi voglia controllare il plastico con il PC. Offre infatti molte funzioni che duplicano quelle fornite dal software e mi sembra pertanto più adatta a chi vuole fare a meno del computer. A conferma di questo fatto, gli utenti Ecos di software Open Source sono pochi ed il supporto per questa centrale appare alquanto limitato, almeno per il momento (ma credo che sia pienamente supportata dai software commerciali)

ciao
Giorgio

Inviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:50
da Buddace
Intellibox Basic

Inviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:37
da faso
A mio modesto parere, Lenz set100 (LZV100+LZH100) 305 euro in ita
Questo ha anche i moduli che servono per i vari collegamenti
http://www.fontanatreni.com/index.php?categoryID=89

Ciao
faso