Pagina 1 di 1

decoder lenz 1025

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 8:42
da antani76
Ciao a tutti

Dopo aver digitalizzato due loco, ho installato ieri un decoder lenz 1025 su E 636 camilla Roco, sembrava che andasse tutto bene poi ho aperto i carrelli per una pulita ed alla ripartenza andava pianissimo come un problema di attrito al motore, dopo vari tentativi ho cominciato a sentire puzza di bruciato dal decoder il quale al tatto bruciava, non vorrei che fosse andato a massa...
e di conseguenza un corto, adesso la loco non da più segni di vita..
E' possibile ripararlo?, esistono gli schemi elettrici del decoder?L'ho pagato 25 € e non mi andava di buttarlo via...

Grazie a tutti

Andrea

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 12:15
da Despx
Leggendo il manuale di tale decoder http://www.lenz.com/manuals/decoders/le0521W-vr54.pdf
si evince una corrente eroabile continuamente di 1A....per esperienza personale la E636 è un colosso che richiede in media 1,5A con picchi di 2,5A!!! Mi sà  che il decoder che hai montato è tirato x il collo in condizione normale, se poi, si verificano attriti o simili è facile che si frigga.....devi cambiare gli elementi di potenza del ponte H (sono 2 integrati ad 8 pin) con altri nuovi oppure con versioni più potenti.
Per una lettura istruttiva leggiti la pagina del KDecoder del mio sito.
Altra soluzione impacchettare il tutto e spedire al produttore che lo sostituira gratis.

Domanda per il forum....ma i decoder commerciali non possiedono le tanto decantate protezioni da sovraccarico, corto ecc....????
AMMAZZA COME FUNZIONANO BENE!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Ciao
Despx 8)

Re: decoder lenz 1025

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 12:35
da Paolo Portigliatti
antani76 ha scritto:
... sembrava che andasse tutto bene poi ho aperto i carrelli per una pulita ed alla ripartenza andava pianissimo ...
Molto probabilmente richiudendo i carrelli una o piu' lamelle di presa di corrente delle ruote sono andate a contatto con il telaio, che e' utilizzato generalmente come conduttore del polo comune delle funzioni (filo blu).

Le protezioni dai corto-circuiti o sovraccarichi funzionano se il decoder e' cablato correttamente. In questo caso, con buona probabilita', e' stato come collegare il filo blu al filo rosso o al filo nero.

Saluti

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 13:09
da GFPentium
corrente eroabile continuamente di 1A....per esperienza personale la E636 è un colosso che richiede in media 1,5A con picchi di 2,5A!!!
dalla mia esperienza con camilla e LE 1025, non ho maim avuto probblemi e per girare ha gitato, concordo con portigliatti in un cortocircuito tra lamelle e telaio

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 13:19
da Buddace
E' possibile ripararlo?, esistono gli schemi elettrici del decoder?L'ho pagato 25 € e non mi andava di buttarlo via...
C'è un topic apposito sul forum, la lenz al solo costo ti spedizione te lo ripara gratis.
Domanda per il forum....ma i decoder commerciali non possiedono le tanto decantate protezioni da sovraccarico, corto ecc....????
AMMAZZA COME FUNZIONANO BENE!!!
Anche se non ci fosse visto che la lenz te li ripara aggratis non vedo il problema.

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 14:01
da antani76
Grazie a tutti per le risposte adesso che ci penso credo proprio che siano state le lamelle, ma metterle al posto giusto e veramente un problema...
Ma comunque è un danno irreparabile, oppure è solo scattato un termico all'interno?
A proposito...dove devo spedirlo il decoder per la riparazione?

Grazie ancora

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 14:09
da Buddace
C'è un vecchio topic che spiega tutto passo passo, cercalo e poi guarda qui: http://www.lenz.com/support/supportlist.htm

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 20:41
da GFPentium
se il decoder è in garanzia spediscilo alla lenz che te lo riparano o sostituiscono, fidati, c'è gente che manda centraline a far riparare

Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 20:54
da Buddace
GFPentium ha scritto:se il decoder è in garanzia spediscilo alla lenz che te lo riparano o sostituiscono, fidati, c'è gente che manda centraline a far riparare
Rettifica, ci sono certi sfigati che mandano le centraline a riparare!