Avvio in digitale
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 17:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: milano
Avvio in digitale
Prima di tutto mi presento
Mi chiamo fabrizio (vabbè, il nick lo faceva intuire...) e ho 37 anni, di cui molti passati a fare modellismo, statico, ferroviario, radiocomandato...
Purtroppo non ho molto spazio in casa per realizzare un plastico di dimensioni notevoli ma lavorando in N posso comunque accontentarmi.
Attualmente ne sto studiando uno ad L, di circa 170 x 140, che vorrei pilotare con un sistema digitale.
Sono attratto dal Roco Lockmous 2, per il prezzo contenuto, e dal Lenz Set 90 per l'aspetto e le caratteristiche maggiormente professionali.
Mi rendo conto che per iniziare il primo sarebbe più che sufficiente ma poi?
Vale la pena prendere un dispositivo sapendo (o immaginando) che a breve potrebbe essere sostituito?
La differenza di prezzo di circa 200 euro (considerando l'aggiunta del trasformatore che sul Lenz non è compreso) non è poca cosa ma forse nel tempo...
Devo anche considerare l'investimento per la digitalizzazione delle macchine; ne ho parecchie, tutte americane ordinate on line su vari siti, solo due delle quali già dotate di decoder (c'avessi pensato prima...).
Date le dimensioni e la totale inconsistenza della dicitura "digital ready" presente sulle confezioni, che comporta un lavoro di taglio e saldatura non indifferente, mi trovo forse costretto a farli montare da chi è più esperto di me
Accetto ovviamente consigli e ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di darmeli
fabrizio
Mi chiamo fabrizio (vabbè, il nick lo faceva intuire...) e ho 37 anni, di cui molti passati a fare modellismo, statico, ferroviario, radiocomandato...
Purtroppo non ho molto spazio in casa per realizzare un plastico di dimensioni notevoli ma lavorando in N posso comunque accontentarmi.
Attualmente ne sto studiando uno ad L, di circa 170 x 140, che vorrei pilotare con un sistema digitale.
Sono attratto dal Roco Lockmous 2, per il prezzo contenuto, e dal Lenz Set 90 per l'aspetto e le caratteristiche maggiormente professionali.
Mi rendo conto che per iniziare il primo sarebbe più che sufficiente ma poi?
Vale la pena prendere un dispositivo sapendo (o immaginando) che a breve potrebbe essere sostituito?
La differenza di prezzo di circa 200 euro (considerando l'aggiunta del trasformatore che sul Lenz non è compreso) non è poca cosa ma forse nel tempo...
Devo anche considerare l'investimento per la digitalizzazione delle macchine; ne ho parecchie, tutte americane ordinate on line su vari siti, solo due delle quali già dotate di decoder (c'avessi pensato prima...).
Date le dimensioni e la totale inconsistenza della dicitura "digital ready" presente sulle confezioni, che comporta un lavoro di taglio e saldatura non indifferente, mi trovo forse costretto a farli montare da chi è più esperto di me
Accetto ovviamente consigli e ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di darmeli
fabrizio
Ciao!
Io ti direi di iniziare da una via di mezzo: la Compact di Lenz. E' un sistema comunque abbastanza economico (circa 100 euro + il trasformatore se lo prendi nei negozi "giusti") ma con molte più possibilità rispetto al LokMaus. Se guardi il ns plastico (sito in firma) vedrai che lo utilizziamo insieme ad un LokMaus (solo il palmare) e consente di operare in due contemporaneamente.
Per la digitalizzazione anche delle loco non predisposte (senza NEM) non ti preoccupare: per le prime impiegherai magari un sacco di tempo ma andando avanti con un po' di pratica le digitalizzerai molto facilmente!
Buon divertimento
Io ti direi di iniziare da una via di mezzo: la Compact di Lenz. E' un sistema comunque abbastanza economico (circa 100 euro + il trasformatore se lo prendi nei negozi "giusti") ma con molte più possibilità rispetto al LokMaus. Se guardi il ns plastico (sito in firma) vedrai che lo utilizziamo insieme ad un LokMaus (solo il palmare) e consente di operare in due contemporaneamente.
Per la digitalizzazione anche delle loco non predisposte (senza NEM) non ti preoccupare: per le prime impiegherai magari un sacco di tempo ma andando avanti con un po' di pratica le digitalizzerai molto facilmente!
Buon divertimento
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
Ciao
Alla Compact puoi collegare un qualsiasi palmare compatibile con lo standard XPressNET, quindi il palmare LokMaus, un altro palmare Lenz etc...
bye
Alla Compact puoi collegare un qualsiasi palmare compatibile con lo standard XPressNET, quindi il palmare LokMaus, un altro palmare Lenz etc...
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 17:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: milano
sono tutte in N
avevo iniziato a lavorare in questa scala molti anni fa (ne avevo circa 14, se non ricordo male) con le macchine Rivarossi
l'elenco è un pò lungo, perchè stupidamente ho avuto più premura a procurarmi più motrici che vagoni...
... anche se rispetto a quanto ho letto in alcuni topic restano ancora poche...
Queste le principali, cui tengo particolarmente:
GP9 Atlas
DASH 8-40B Atlas, 3 unità
GP40 Atlas, 2 unità
SD60M Atlas, 2 unità
SD 60 Atlas
GP 30 Atlas
C44-9W Kato, 2 unità
SD45 Kato, 3 unità
SD90 MAC Kato
SD7 LifeLike
di queste, solo 2 nascono con il decoder incorporato;
sarà un bell'investimento digitalizzarle tutte
I vagoni non sono molti, in relazione alle motrici; di alcuni ho preferito acquistarne più pezzi uguali, per replicare i chilometrici convogli americani, anche se poi mi mancherà lo spazio per farli girare
grazie del consiglio sulla centrale digitale e del benvenuto
faccio una ricerca su internet ma ho già visto che sul sito lockshop i prezzi sono decisamente buoni, e immagino non ci siano dazi doganali di mezzo
fabrizio
avevo iniziato a lavorare in questa scala molti anni fa (ne avevo circa 14, se non ricordo male) con le macchine Rivarossi
l'elenco è un pò lungo, perchè stupidamente ho avuto più premura a procurarmi più motrici che vagoni...
... anche se rispetto a quanto ho letto in alcuni topic restano ancora poche...
Queste le principali, cui tengo particolarmente:
GP9 Atlas
DASH 8-40B Atlas, 3 unità
GP40 Atlas, 2 unità
SD60M Atlas, 2 unità
SD 60 Atlas
GP 30 Atlas
C44-9W Kato, 2 unità
SD45 Kato, 3 unità
SD90 MAC Kato
SD7 LifeLike
di queste, solo 2 nascono con il decoder incorporato;
sarà un bell'investimento digitalizzarle tutte
I vagoni non sono molti, in relazione alle motrici; di alcuni ho preferito acquistarne più pezzi uguali, per replicare i chilometrici convogli americani, anche se poi mi mancherà lo spazio per farli girare
grazie del consiglio sulla centrale digitale e del benvenuto
faccio una ricerca su internet ma ho già visto che sul sito lockshop i prezzi sono decisamente buoni, e immagino non ci siano dazi doganali di mezzo
fabrizio
Ciao!
Esatto, in molti siamo ad acquistare da LokShop e non abbiamo mai avuto problemi. Inoltre l'assistenza Lenz è splendida.
bye
Esatto, in molti siamo ad acquistare da LokShop e non abbiamo mai avuto problemi. Inoltre l'assistenza Lenz è splendida.
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
ciao
se vuoi qualche consiglio su come digitalizzare le loco americane visita www.plasticando.com , troverai qualche dritta e qualche consiglio su chi ha già fatto il lavoro.
Potrai così decidere con quale loco iniziare, in base alle difficoltà
io ho digitalizzato in N:
GP18 Life Like - facile
SD35 Atlas dcc ready - facile, ma è ready solo se acquisti l'apposito decoder da sostituire allo stampato originale
RS3 Atlas - difficile occorre fresare buona parte del telaio per farci stare il decoder
Buon lavoro
luca
se vuoi qualche consiglio su come digitalizzare le loco americane visita www.plasticando.com , troverai qualche dritta e qualche consiglio su chi ha già fatto il lavoro.
Potrai così decidere con quale loco iniziare, in base alle difficoltà
io ho digitalizzato in N:
GP18 Life Like - facile
SD35 Atlas dcc ready - facile, ma è ready solo se acquisti l'apposito decoder da sostituire allo stampato originale
RS3 Atlas - difficile occorre fresare buona parte del telaio per farci stare il decoder
Buon lavoro
luca