Pagina 1 di 2

Digitale analogico

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 10:34
da ftlpv
Desidererei avere delldelucidazioni sulla compatibilità  dei mezzi attrezzati con decoder sui plastici in analogico.

Dato per acquisito il dato che l'alimentazione analogica dovrebbe essere non PWM, mi chiedevo come potesse funzionare l'inversione di marcia.

grazie delle info

ciao

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 13:12
da Pik
Ciao Alex!
Dunque, le loco digitalizzate, per la mia esperienza, non hanno alcun problema nella inversione di marcia in analogico, tuttavia dopo l'inserimento del decoder necessitano di parecchi Volts in + per spuntare, e conseguentemente a 12v viaggiano ben + lentamente.
Immagino che tutta la componentistica digitale comporti resistenza aggiunta, ma altri + esperti chiariranno senz'altro.
Un'altro aspetto sono le luci; levando i diodi prima dell'inserimento decoder, ci si aspetterebbe che rimangano accese su entrambe le testate; invece provvede il decoder alla commutazione.

A presto! Pik
P.S. grazie dell'orario; lo sto confrontando con il tracciato, poi ti scriverò commentini.....

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 16:09
da ftlpv
Bhe che viaggino più lentamente non è un male anzi, ottima cosa le luci e per l'inerzia programmata penso la mantengano, giusto?

per i commentini mandameli pure, sono sempre graditi ed accettati :o

ciao

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 16:41
da marco
Anch'io non ho notato problemi particolari con loco digitalizzate alimentate in analogico, però mi pare di aver letto da qualche parte che con certi alimentatori PWM nascano dei problemi. C'è poi da dire che se vuoi sfruttare la possibilità  di frenata e fermata in presenza di corrente continua , devi settare i decoder in modo che non funzionino in analogico.

ciao

Marco

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 16:51
da ftlpv
Marco vuoi dirmi che se setto il decoder per il funzionamento in analogico, non posso realizzare sezionamenti per l'arresto automatico del treno quando sono su un tacciato digitale, o meglio la macchina non li riconoscerebbe come segnale di frenata.

mentre le impostazioni d'inerzia rimangono funzionanti su impianti digitali anche se ho settato la CV per funzionamento in analogico, giusto?

ciao

Alex

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 18:39
da denny
ftlpv ha scritto:Marco vuoi dirmi che se setto il decoder per il funzionamento in analogico, non posso realizzare sezionamenti per l'arresto automatico del treno quando sono su un tacciato digitale, o meglio la macchina non li riconoscerebbe come segnale di frenata.
se togli la corrente alle rotaie, la loco si ferma SEMPRE - a meno che non sia alimentata a batterie :)

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 19:37
da ftlpv
Azz lo so che senza corrente non si accende neanche una lampadina, intendevo sezionamento con corrente continua :P

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 20:46
da Buddace
ftlpv ha scritto:Azz lo so che senza corrente non si accende neanche una lampadina, intendevo sezionamento con corrente continua :P
Tramiote CV 29 puoi disabilitare il funzionametno in continua della locomotiva. Cisi facendo nel caso di capatazione della DC da parte delal loco essa si ferma (con inerzia..etc) e mantiene le luci accese. Ovviamente devi stare attento a non cavallottare mai due tratte alimentate in modo diverso (DCC e DC) altrimenti rischid i distruggere il booster.

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 21:33
da ftlpv
Ovvero ad un sezionamento devo introdurre la continua dopo che il treno o la motrice è entrata completamente nel sezionamento, e non prima pena un grande barabumba

Tornando alla domanda iniziale la macchina settata per il funzionamento anche in analogico non potrà  funzionare su un impianto con "frenate" comandate dalla continua.

ciao

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 22:46
da marco
Esatto, non ho mai provato ma direi che una macchina che in continua frena non la puoi far andare in analogico.

ciao

Marco


p.s. Alex quando vuoi far prove con la mia compact telefonami, chissà  che finalmente riusciamo a vederci di persona.

Inviato: martedì 30 novembre 2004, 23:14
da ftlpv
Bene passiamo ad altra domanda digianalogica.

I settaggi di inerzia vengono mantenuti anche con il funzionamento analogico o no?

Questo non l'ho mai capito :?

Tutte queste domande è per capire se devo trasformare tutto il plastico in digitale o posso di tanto in tanto mettere macchine digitali sul plstico e queste funzionano senza grossi problemi.

Aspettando lo zDCC.........

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2004, 1:46
da Buddace
I settaggi di inerzia vengono mantenuti anche con il funzionamento analogico o no?
DIpende dai decoder..ovvio che se togli corrente se piantano di colpo.

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2004, 10:13
da denny
ftlpv ha scritto:I settaggi di inerzia vengono mantenuti anche con il funzionamento analogico o no?
per mia esperienza con decoder lenz e kuehn, no. o meglio: le loco non partono mai subito, ma hanno un accenno di accelerazione (ben diverso dalle inerzie programmate in DCC) e si fermano comunque di botto.
Tutte queste domande è per capire se devo trasformare tutto il plastico in digitale o posso di tanto in tanto mettere macchine digitali sul plstico e queste funzionano senza grossi problemi.
alex, il tuo problema e' poter gestire il plastico in analogico e digitale (chiaramente a fasi alternate) per poter far girare tutte le loco in attesa di installare il decoder su ognuna di esse?
perche' se cosi' fosse, puoi usare i sezionamenti cosi' come li usi ora in analogico anche per il DCC. poi quando avrai installato i decoder in tutte le loco e quando nuccio fara' questi benedetti PCB per lo zDCC, allora potrai usare solo il DCC e valutare se programmare le loco in modo tale che frenino su DC e beneficiare dei blocchi per la protezione delle stazioni. ho capito giusto? :)

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2004, 13:15
da denny
andrea (valpambiana) ha scritto:ma, a mio avviso, il digitale è ancora troppo sensibile a binari non troppo puliti.
se i guru del digitale (che ospitano questo forum) volessero dare qualche indicazione o rimedio...anche perchè con l'N il problema potrebbe essere più accentuato.
mi sembra un ottimo discorso. sposto il tuo messaggio come fosse un nuovo discorso, cosi' da non interferire con il PWM e affini.

Inviato: giovedì 2 dicembre 2004, 9:59
da Buddace
e quando nuccio fara' questi benedetti PCB per lo zDCC, allora potrai usare solo il DCC e valutare se programmare le loco in modo tale che frenino su DC e beneficiare dei blocchi per la protezione delle stazioni. ho capito giusto?
Ci siamo quasi a breve partirà  l'ordine per l'azienda che fa gli stampati.