Pagina 1 di 4
					
				Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:22
				da Emilio.Cancelli
				In particolare, volevo sapere se la corrente continua che mandi sui binari deve avere vincoli di polarit
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:26
				da Buddace
				deve essere dipendente dal verso altrimenti le luci ti si accendono al contrario
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:11
				da Emilio.Cancelli
				Grazie Buddace!!!
Un'ultima cosa: a parte le luci al contrario, invertendo la polarit
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:18
				da Buddace
				bha, come scritto, devi fare attenzione a non cortocircuitare il dcc con l'alimentazione continua.
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:21
				da Emilio.Cancelli
				Ok, grazie ancora.
Quindi, concludendo, posso dedurre che:
il treno entra interamente nella tratta sezionata ->azione il rel
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:23
				da Buddace
				SI
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:24
				da Emilio.Cancelli
				Grazie! 

 
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:24
				da Buddace
				Facci sapere dei tuoi lavori per
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:50
				da Emilio.Cancelli
				Ok! 

 
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 19:41
				da peppardo
				[quote="Emilio.Cancelli"]Ok, grazie ancora.
Quindi, concludendo, posso dedurre che:
il treno entra interamente nella tratta sezionata ->azione il rel
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 20:29
				da MikyR1100R
				Ma se si usano gli s88 
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 22:16
				da Alex36vi
				ma se si passa da DDC a DC per far rallentare il treno quando si ferma non si spengono le luci?
ma in DDC l'unico modo di far rallentare il treno sono solo i costosi moduli e ne serve uno ogni tratta o si possono collegare tutte le tratte da frenare in unico modulo che sepur costoso magari diviso su tutte le tratte magari ci pu
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 23:11
				da Buddace
				[quote="MikyR1100R"]Ma se si usano gli s88 
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 23:12
				da Buddace
				Alex36vi ha scritto:ma se si passa da DDC a DC per far rallentare il treno quando si ferma non si spengono le luci?
no
ma in DDC l'unico modo di far rallentare il treno sono solo i costosi moduli e ne serve uno ogni tratta o si possono collegare tutte le tratte da frenare in unico modulo che sepur costoso magari diviso su tutte le tratte magari ci pu
 
			 
			
					
				Re: Brake on DC chiarimenti
				Inviato: lunedì 20 settembre 2010, 23:22
				da peppardo
				ragazzi, il link che Nuccio ha indicato, spiega abbastanza chiaramente i vari sistemi di frenatura.......
non per tirarmela, ma io ho adottato il sistema brake on DCC, e vi assicuro che funziona benissimo....
oltre a quelli su DCCworld, e' pieno internet di circuiti per la bisogna.....
poi se ci sono dei dubbi, siamo in tanti e ognuno puo' portare la sua esperienza e dare il suo contributo alla scelta di questo o quel sistema......
personalmente, prima di decidere per il DCC, avevo provato con il DC, ma non mi soddisfaceva e ho lasciato perdere....poi, anche con l'aiuto di un caro amico, che frequentava il forum e con soprattutto la testardagine, ho messo a punto, sul mio plastico, il sistema usando il brake on DCC......
di certo non e' semplice, soprattutto per chi e' un po' a digiuno di circuiti elettronici ecc. ecc., ma non sempre possiamo avere la pappa pronta  
