Pagina 1 di 2
Compact Lenz secondo aiuto
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 11:57
da stefg
Scusatemi se insisto di nuovo sull'argomento ma ho letto in un precedente post che il compact lenz con versione software inferiore alla 3.2 non permette la programmazione in direct mode delle CV superiori alla 8.
Lo chiedo perchè avrei trovato una occasione a poco prezzo che pero' ha la versione di software 3.01.
Vorrei sapere, visto che sono totalmente ignorante sull'argomento, cosa comporta cio' in termini pratici e che limitazioni impone calcolando che ho già un lokmouse e non vorrei ritrovarmi con un sistema che alla fine ha le stesse limitazioni di quello che già possiedo.
Vi ringrazio e vi saluto.
Ciao
Stefano
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 13:29
da labor
Premesso che probabilmente altri sapranno essere più esaurienti, la limitazione è proprio quella di cui sei già al corrente.
Per avere un'idea di cosa significa in termini pratici, puoi dare un'occhiata alla tabella delle CV dei decoder che possiedi.
Potrai quindi regolare le prime 8, cioé indirizzo, tensione di partenza, effetto delle inerzie, ma non tutte le restanti, dalle 9 in poi.
A questo punto devi chiederti se a te interessa programmarle!
Non so esattamente cosa il Lokmaus permette, però mi sembra di ricordare che sia comunque meno potente.
Considera anche che la Lenz aggiorna il firmware, a pagamento. Se però il prezzo di acquisto è buono, puoi pensarci.
Io sono nella medesima situazione. Ho acquistato una Compact per poco prezzo ed ora aspetto risposta dalla Lenz per l'upgrade.
Saluti
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 13:36
da stefg
Ti ringrazio.
A questo punto non so se vale la pena anche perchè se la ver.3.01 non supporta questa funzione , e chiedo conferma di ciò, dovrei inviarlo alla Lenz e mi sembra che chiedano 59 euro piu' le spese di spedizione.
A questo punto penso che mi permetterebbe di iu' il lokmouse che già ho...
Ciao
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 13:57
da labor
Dalle informazioni in mio possesso, sono pressocché sicuro che la 3.1 NON permette la programmazione in Direct Mode (ho la 3.0).
Per quanto concerne la spesa, spero sia meno di 59 euro+s.s., sebbene ancora mi convenga...
Ciao.
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 14:00
da stefg
La cifra l'avevo letta in un precedente post in cui si menzionava il problema del compact con le cv superiori a 8, se fai una ricerca dovresti trovarla.
Ciao e grazie di nuovo
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 14:42
da greenant
ci sono quattro modi per modificare le cv. Uno di questi è il direct mode. Suppongo che il compact lenz supporti almeno uno degli altri modi che permettono di modificare tutte le cv
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 15:22
da stefg
Quindi dici che sarebbe possibile in ogni caso modificare le cv in un altro modo?
Ma come si fa mi sembra che nel manuale inglese del prodotto non venga menzionato.
Cioa Stefano
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 15:28
da greenant
Preso dallo standard nmra pr923
F: Methods of Programming Required
To conform with this RP, Command Station or Programmers must implement one of the following groups of programming methods. The manufacturer must clearly label, using the defined terms below, which form(s) of programming are supported.
Command Station or Programmers
Address-Only Programmers
program CV #1 via Address-Only Mode
Register-Mode CV Programmers
Program a selected subset of CVs via Physical Register, subset must include CV #1 using Address Only Mode and be clearly defined and documented
Paged CV Programmers
Program a selected sub-set of CVs via Physical Register and Paged Addressing. Subset must include CV #1 using Address Only Mode and be clearly defined and documented.
Direct CV Programmers
Program a selected subset of CVs via Physical Register and Direct Addressing, subset must include CV #1 in Address-Only Mode, and be clearly defined and documented.
Universal CV Programmers
have the ability to read and write a subset of CVs via Direct, Physical Register and Paged Addressing. Subset must include CV #1 using Address Only Mode and be clearly defined and documented.
Effective 1-Aug-2002 all Command Stations or Programmers submitted for Conformance must implement Direct Mode.
For complete backward compatibility with decoders that were produced prior to 1-Aug-2002 which do not support direct mode, support for paged mode is strongly encouraged.
Io non so cosa supporti il compact lenz, probabilmente non riesci a scrivere tutto, ma sicuramente qualcosa in più delle prime 8 cv
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 16:02
da stefg
Ti ringrazio, il problema è capire come si fa in pratica.....
Stefano
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 16:29
da labor
@ stefg
Si, avevo anche io visto la cifra ma fino alla conferma della Lenz, spero possa essere meno
Per quanto concerne modi di programmazione alternativi, avevo provato con il Paged Mode, che dovrebbe essere possibile con il Compact, ma probabilmente non è supportato dai decoder che ho. Oppure ho sbagliato qualcosa.
Sarebbe bello se qualcuno che ne sa ci potesse dare delucidazioni...
Ciao
Inviato: mercoledì 12 gennaio 2005, 17:10
da labor
Riprendo il post per fornire qualche aggiornamento in merito all'upgrade del Compact Lenz.
Innanzitutto confermo quanto già era emerso in un altro post, e cioé che il costo per l'upgrade è 59 euro + spedizione in Germania.
Ho però trovato un elemento MOLTO interessante sul sito della Atlas.
Infatti la Atlas permette l'aggiornamento del Command Master (il Compact Lenz marchiato Atlas) mediante la vendita di un micro chip (costo 10 dollari + s.s. solo per residenti in USA

).
Ovviamente con l'upgrade in proprio decade la garanzia.
Volevo però chiedervi se qualcuno sa se effettivamente i 2 prodotti sono identici.
Infatti la Lenz, alla mia richiesta di upgrade, mi ha detto che occorre sostituire l'intero PWB

(che per me può essere anche una parolaccia) mentre la Atlas vende un chip...
Se qualcuno si fosse perciò addentrato nei meandri di queste centraline (chessò Buddace...Portigliatti...tanto per fare 2 nomi a caso

) magari riesce a dipanare la matassa e a darmi qualche chiarimento.
Grazie!
Inviato: mercoledì 12 gennaio 2005, 17:17
da Buddace
Da qualche parte ho lefoto del compact di cicocri che è quello vecchio, il cuore della centrale è un sempice pic. Credo che te lo sostituiscano con uno nuovo

Inviato: mercoledì 12 gennaio 2005, 17:20
da labor
Buddace, sii caritatevole: un pic è un chip? oppure un pwb?
Perché con tutte queste sigle e gli e-mail in anglo-tedesco con Lenz puoi immaginare il casino che c'ho in testa
Ciao e grazie
Inviato: mercoledì 12 gennaio 2005, 17:25
da greenant
Il PIC è il nome di una famiglia di microcontrollori, e quidni è un CHIP.
Il PWB molto probabilmente è il PCB, ovvero Printed Circuit Board, equivalente all'italiano circuito stampato
Inviato: mercoledì 12 gennaio 2005, 17:26
da Buddace
IL pic è un chip mentre il PWB credo sia l'intera scheda. Forse intendevano PCB ?