Roco V200

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
xraff
TrenoDigitale
Messaggi: 53
Iscritto il: domenica 5 dicembre 2004, 10:29
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Cava de Tirreni

Roco V200

#1 Messaggio da xraff »

Qualcuno mi pùo dire come installare un decoder LE511 su una roco V200 scala N?
Grazie

Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

#2 Messaggio da Pino Sorce »

Sei fortunato perchè ne ho digitalizzata proprio ieri sera la versione in epoca IV con colorazione beige-azzurro oceano. Ho installato un decoder Kuehn che è un po' più piccolo del lenz ma hanno più o meno tutti e due lo stesso spessore. L'ho inserito in una delle due cabine. Devi togliere i due diffusori di luce che fissano il piano della cabina e poi devi spianare la stessa con cartavetro, quindi pratica un foro che consenta il passaggio dei cavetti e riposiziona il tutto, decoder compreso. Io eviterei di fresare il telaio per nascondere il decoder, anche in considerazione che in scala N la cabina "occupata" non si nota poi molto. Devi, con una fresetta o un cutter, operare delle incisioni sul circuito stampato per isolare i vari componenti fra loro (rimuovi anche i diodi e il condensatore) e soprattutto devi rendere le due viti di fissaggio della basetta al telaio completamente isolate del circuito, perchè le stesse collegano alla massa e quindi a un polo del motore il ritorno del circuito di alimentazione. Non dimenticare i ponticelli per permettere la continuità  dei circuiti (per esempio tra la parte dove è saldato un filo proveniente dal carrello e il resto del circuito stampato che si collega allo stesso lato dell'altro carrello, saltando l'interruzione effettuata per isolare la vite della massa). Spero di essere stato chiaro. Buona fortuna (trattandosi di digitalizzazioni in N l'augurio è fondamentale........ l'esperienza insegna!!!).

N.B. attento alle saldature perchè si opera in spazi veramente ristretti. Controlla più volte con il tester l'isolamento delle varie parti.

Rispondi