Pagina 1 di 1

Sezionamenti : 1 o 2 rotaie ?

Inviato: giovedì 27 gennaio 2005, 21:55
da centoporte
Volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi sezionando una sola rotaia ( per creare una fermata temporizzata ) invece di entrambe.

Ciao a tutti e grazie.

Inviato: sabato 29 gennaio 2005, 11:57
da centoporte
Devo sezionare una curva di ritorno con binario di sorpasso ( in galleria ) di una linea a binario unico , in questo tratto con un temporizzatore voglio ritardare l’ uscita dalla galleria per evitare una poco realistica ricomparsa repentina del treno.
Nel sezionamento viene tolta l’ alimentazione una volta che il treno è completamente nella tratta da un reed che comanda un relè, poi finita la temporizzazione, il relè da tensione e il treno riparte con accelerazione da decoder.
Più o meno stessa cosa nella stazione ombra dove il temporizzatore è sostituito da un pulsante sul pannello di controllo.
Se non ci sono problemi nel sezionare una sola rotaia posso usare relè 1 scambio bistabile ( dei quali ne posseggo abbastanza ) dovendo sezionarle tutte e due dovrei usare 2 relè o passare a relè 2 scambi, che non ho.

Inviato: martedì 1 febbraio 2005, 10:40
da centoporte
Grazie del consiglio ma ill problema della polarità  delle rotaie è a me ben noto, visto che stò cercando di creare un circuito che mi permetta la percorrenza nelle racchette senza dover fermare i treni ( risparmiando i 75 € dell’ LK100 Lenz ).

Inviato: martedì 1 febbraio 2005, 10:43
da Buddace
Teoricamente va anche bene un interuttore bipolare:D azionato manualmente dal manovratore. Oppure un relè bistabile comandato da reed scarpette di contatto o altro.

Inviato: martedì 1 febbraio 2005, 13:46
da hhsipe
Anch'io ho lo stesso problema; un cappio di ritorno comandato da reed e relé, il quale inverte la corrente sul tracciato quando la loco è sul cappio.
Non ho ancora provato, ma spero che funzioni: invertendo la corrente sui binari, comunque la loco dovrebbe continuare nello stesso verso di marcia..... o no?

Inviato: martedì 1 febbraio 2005, 13:49
da GFPentium
hhsipe ha scritto:Anch'io ho lo stesso problema; un cappio di ritorno comandato da reed e relé, il quale inverte la corrente sul tracciato quando la loco è sul cappio.
perchè non usi un modulo per cappi che è più sicuro??

Inviato: martedì 1 febbraio 2005, 13:59
da Buddace
Non ho ancora provato, ma spero che funzioni: invertendo la corrente sui binari, comunque la loco dovrebbe continuare nello stesso verso di marcia
Si

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 11:43
da centoporte
Se fai fermare le loco e inverti il senso di marcia della loco e la polarità  del binario del cappio ok, ma se non vuoi farle fermare devi invertire la polarità  dell' uscita del cappio e se su quel tratto c'è un' altra loco ?

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 13:44
da hhsipe
Grazie Buddace

Scusa Centoporte, ma non ho capito - invertire la polarità  sull'uscita del cappio - intendi sul tracciato al di fuori dal cappio? Ma perché far fermare la locomotiva?

Inviato: giovedì 3 febbraio 2005, 10:50
da centoporte
Premettendo che le mie ipotesi sono puramente teoriche, in quanto sto modificando il plastico per predisporlo al digitale e non ho ancora digitalizzato nessuna locomotiva ( e non so quando avrò tempo di farlo volendo montare anche i ganci digitali ), in base alle mie conoscenze elettroniche analogiche in un cappio posso sezionare un tratto del cappio comandandolo con reed-relè che mi inverte la polarità , ma devo invertire anche il senso di marcia della locomotiva, leggendo il manuale del modulo LK 100 Lenz ( in inglese ) mi pare di aver capito che invertendo la polarità  nella tratta sezionata del cappio quando il convoglio vi è entrato tutto la loco prosegue nella sua direzione senza doverne invertire il senso di marcia…
Miracoli del digitale.
Se così è bastano due reed ( uno prima che il treno entri nella tratta sezionata e uno quando vi è entrato completamente ) e un relè bistabile 2 scambi.

Inviato: martedì 8 febbraio 2005, 20:50
da mario
Centoporte infatti è così ti servono due reed e un relè e non ti serve fare fermare nessun treno ma il tutto deve essere dentro la tratta sezionata altrimenti provochi un corto o addirittura un sezionamento fatto male puo invertire la corrente in un plastico.