Pagina 1 di 2

Consiglio decoder

Inviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 12:40
da Silver 61
Buongiorno, e già  che ci siamo, buon 2013 a tutti. Sono un nuovo iscritto e avrei bisogno della vostra esperienza per un consiglio. Sono un cinquantenne con la vostra passione, ma per svariati motivi, non sono mai riuscito a fare un plastico fino ad oggi. Finalmente ho individuato a casa un piccolo spazio e vorrei cominciare. L'idea con qualche modifica ricalca il progetto di TTM 6. Pensavo di fare il plastico in digitale e visto che la costruzione prevedo mi impegnerà  (visto il tempo libero) almeno due anni, ho acquistato una centralina compact lenz usata per fare i primi esperimenti con l'idea di passare ad un sistema più evoluto quando il plastico sarà  in fase più avanzata. I decoder, invece, vorrei prenderli, anche se il termine non è esatto, in modo definitivo, in modo che mi possano andare bene anche con il sistema più evoluto. Dovrò digitalizzare una decina di locomotive, avete un consiglio da darmi per quale decoder usare? Secondo voi è corretto il mio approccio? La compact lenz può andare bene per partire? Grazie a tutti.

Re: Consiglio decoder

Inviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:09
da modellbahn73
Ciao e benvenuto sul Forum!
Per quanto riguarda la digitalizzazione delle loco,io mi trovo a meraviglia con i Lenz 10331,che hanno un costo più che abbordabile in Germania (li trovi a 22-24 euro sui famosi negozi online tedeschi).
Idem per gli Esu (ora ci sono i Lokpilot V4,cod,54611,che hanno l'autotuning,da provare.....).Se no,se si trovano ancora,anche i V3,cod.52611,sono ottimi (attualmente uso questi e i Lenz,mai avuto problemi).
Spero di esserti stato utile,
Ciao

Re: Consiglio decoder

Inviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:23
da Silver 61
Grazie per la rapidità  e per i consigli! Farò subuito una ricerca su internet.

Re: Consiglio decoder

Inviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 21:46
da MikyR1100R
Io dico la mia fuori dal coro....
Zimo tutta la vita , costicchiano di più , sui 32/35EU però hai la competenza e disponibilità  di un genio del DCC quale è Portigliatti....
A me ha risolto tantissimi problemi anche telefonicamente.
Tutto questo in italiano.
Ma si sa , la comodità  si paga.

Re: Consiglio decoder

Inviato: giovedì 3 gennaio 2013, 13:19
da caiouba
Lenz Standard 10231-01, in Germania sui 17 euro.
Claudio

Re: Consiglio decoder

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 0:26
da Fanky
Io ti consiglio i TAMS. Rapporto qualità /prezzo notevole e ottime prestazioni.

Re: Consiglio decoder

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 18:15
da Silver 61
Grazie a tutti, adesso ho però più confusione di prima!!! Per Funky: avevi una sigla in particolare da consigliarmi? Sarei tentato anche perchè sono gli unici che ho trovato le istruzioni in italiano. un ultima cosa. Dove posso trovare l'assorbimento dei motori?

Re: Consiglio decoder

Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 1:26
da Fanky
Il modello "base" che ti consiglio è LD-G-32.
Il manuale in italiano l'ho tradotto io...... :)

Per l'assorbimento motori in HO non dovrebbero mai passare 1A, ma non mi risulta esista una tabella.
QUando si hanno dubbi si procede con la prova empirica del tester a misurare l'assorbimento a ruote bloccate.

Re: Consiglio decoder

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 17:29
da suppidcc
Salve a tutti, sono anch'io un nuovo iscritto.

A proposito di questo argomento ed avendo pi

Re: Consiglio decoder

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 17:41
da suppidcc
ps ho comprato il controller hornby select in offerta sul sito italiano a 33

Re: Consiglio decoder

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 18:19
da Buddace
[quote="suppidcc"]Salve a tutti, sono anch'io un nuovo iscritto.

A proposito di questo argomento ed avendo pi

Re: Consiglio decoder

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 18:20
da Buddace
[quote="suppidcc"]ps ho comprato il controller hornby select in offerta sul sito italiano a 33

Re: Consiglio decoder

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 18:28
da L'ALFIERE
Ciao Suppidcc
Qui il manuale della centrale:
http://www.hornby.it/media/pdf/R8213.pdf

Re: Consiglio decoder

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 21:09
da suppidcc
Ciao L'Alfiere, grazie per il manuale che spero sia pure contenuto nella confezione della select.

Per Buddace l'alimentatore della select dovrebbe essere nella confezione, il trasformatore lenz l'ho preso per alimentare il plastico intero, nel frattempo non posso usarlo per alimentare la select?

Ovviamente per il plastico dovr

Re: Consiglio decoder

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 10:18
da Buddace
suppidcc ha scritto: Per Buddace l'alimentatore della select dovrebbe essere nella confezione, il trasformatore lenz l'ho preso per alimentare il plastico intero, nel frattempo non posso usarlo per alimentare la select?
La select per funzionare ha bisogno di corrente continua...che viene fornita da un alimentatore....un trasformatore invece fornisce corrente alternata.
suppidcc ha scritto: Ovviamente per il plastico dovrò pensare ad una centrale più performante (per gestire i vari sezionamenti - stazione con 6 binari di testa, 2 di corsa/precedenza, 3 scalo merci (di cui penso di utilizzarne 1 come program track), due linee di circuito (direttissima e passo di montagna).
Le centrali digitali non gestiscono sezionamenti.....ti conviene spiegare meglio cosa vuoi fare.