Pagina 1 di 1
un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 23:13
da Bigboy
Lunedi mattina rispedisco al mio venditore la macchina in oggetto che dopo 2/3 min. di marcia digitale non risponde più a nessun comando. Oltre la cv 13 con cui togliere i suoni dall'analogico non ho toccato nessuna cv. Qualcuno crede potermi dire qualcosa, ripeto però che lun mattina ritorna dal "professionale" Tecnomodel...
Abbastanza girato di....
Ciao grazie a chi vorrà ...
BB
Re: un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: sabato 29 giugno 2013, 15:29
da gianmodel
Hai fatto un reset del decoder Cv8 =8 ?
Re: un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: sabato 29 giugno 2013, 18:22
da dino75
Ciao anch'io ho questa loco e per poco che ha girato non mi ha presentato nessun problema..A parte che ogni tanto si blocca , dove sicuramente è un problema di captazione.. Ripeto ha girato poco...
Se può essere di aiuto il decoder interno è un Esu V.3 sound..Non vorrei che ci può essere stato una mancanza di alimentazione per causa di captazione non buona ed abbia resettato il decoder..
Prova a controllare le ruote e i binari che siano puliti poi prova cambiare il decoder con un'altro così incominciamo a capire da dove proviene il problema...
Saluti.
Re: un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: sabato 29 giugno 2013, 18:35
da gianmodel
Prima di smontare la loco e sostituire il decoder prova con il reset !!

un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: sabato 29 giugno 2013, 23:25
da Bigboy
ringrazio gli amici Gianmodel e Dino.
Ora và peggio. Porca p.... Dunque....
Io sono abbastanza impulsivo e quindi stamattina ho già spedito il locomotore col risultato di non poter provare una cosa che comunque avevo pensato: resettare. Grazie lo stesso.
Ora il pacco è in uf. postale (speriamo non lo freghino) e partirà lun per arrivare giove o merc...
Scrivevo prima và peggio perchè il gemello sec.serie 140 dep di FG ha pensato bene di non andare più in analogico. Il riconoscimento che prima stentava ora è assente,morto.
Inutile la cv 8 (poi dopo operando sulla 13 per togliere i suoni in analogico...) e peggio andando sulla programmazione a bit visto che temo non aver capito come si impostano i valori. Quindi se lo scoppiato HR mi dice per es. CV 29 bit 2 valore 4 per avere ok analogico io con la centralina IB non so dove metter questo valore 4 e lei mi replica col ?. Idem se vado sulla cv 50 bit 1, per attivare il ric.analogico ci vuole il valore 2 ma se dopo il simbolo di uguale del centrale io lo metto mi compare il ? Alla cv 50 in lettura o compare in bit il valore 0 o 1 ma il 2 che attiverebbe il riconoscimento nisba! Quindi come c... si impostano i valori in bit visto che poi in byte non li ho toccati? (e comunque corrispondono)
Aggiungo che sempre il locomotore inizialmente andava in analogico perchè mi era bastato solo leggere la cv 8 fare una cosa stupida ovvero inserire il valore di fabbrica peraltro dalla centralina visto come errore: 151. Poi dopo un po fatta andare in digitale e ripassata in ana, silenzio ovvero si sente la tensione ma la macchina non gira..... a me invece girano e pure forte... Ripeto in dig ok ma se passo all'analogico nulla...
Dove sbaglio?
BB
Re: un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:05
da Luca.Rubini
Ciao anche io ho la 428 sound e apparte qualche problema di captazione il resto va bene poi basta sistemare un po le linguette prendicorrente e la macchina diventa quasi perfetta per me.
Re: un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 15:34
da fabiluc
Anche per la mia 428 nessun problema,ma potrebbe essere legato ad un singolo pezzo,la cosa strana è che ti si verifica anche con altre macchine,pertanto tenderei ad escudere i decoder bordo loco,pensosia più un problema di tue impostazioni di centrale,ma non conosco la IB per aiutarti.
per quanto riguarda la cv 29,molto ostica da trattare se ne parla qui.
http://www.dccworld.com/index.php?page= ... hp&idCV=29
un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: venerdì 26 luglio 2013, 13:02
da Bigboy
Cari amici, vi ringrazio per la vs vicinanza in questa storia che vede protagonisti due 428 HR sound tipo bidone ovvero due modelli che avevo sentito a suo tempo esser e problematici e come ho poi di fatto verificato, quasi a fondo.
La storia comunque ad oggi è spero bene conclusa ovvero mi auguro che tengano (certo la garanzia è conservata…) senza doverli rispedire anche perché da quanto capito ricambi: nada.
Ora le due macchine (HR 2234 e HR 2349) che faccio marciare sempre in dt stanno lì ma vanno usate con le seguenti accortezze, per chi crede leggendo sta cosa di aver comunanza con me.
1. I decoder che equipaggiano le macchine ab origine non son affatto la stessa cosa degli equivalenti micro Esu in commercio. Non c’è santo che tenga. Questo è provato per es. dall’assenza sulle istruzioni di qualsiasi specifica tecnica. Ci sono solo delle istruzioni operative e basta, seguono poi le note alla cinese presenti con lo stesso schema in qualsiasi loco e giocattolo Hornby, peraltro alquanto sommarie e che di sicuro non risolvevano i problemi trovati sui due locomotori (uno era divenuto inguidabile e l’altro non aveva più il riconoscimento analogico);
2. Chi crede di poter aver i suoni in analogico non può non avere problemi perché quei dispositivi elettronici sound sono stati concepiti (spero essere creduto, alla lettera) per uso digitale e basta. Il suono se non è digitale strappa sempre (a meno d’intervenire su non ricordo ora quale cv…)
3. Per quanto poi mi ha riguardato con la mia fissa per le doppie trazioni (anche triple quadruple, quintuple e fino all’ assurdo…), oltre l’impostazione dalla centrale stessa, io ho riscontrato che comunque le macchine in digitale non sono affatto identiche ma solo molto simili , ergo la marcia simultanea (non quella impostata dalla centrale che poi funziona bene solo a certe condizioni…), ripeto in digitale è possibile, sebbene non perfetta. In analogico invece (vari tentativi li ho fatti io e Tecnomodel) è impossibile, poiché hanno versi differenti immutabili in modo alcuno e parametri di cv inspiegabilmente diversi con la conseguenza che una è lentissima (la 428 dep di FG) è l’altra il contrario. Non li conto i tentativi per omogeneizzare i qualche modo ripeto la marcia analogica. Non ci sono mai riuscito come il cortese e disponibile Sig.Federico di Tecnomodel non è riuscito a sua volta a cambiare il verso di marcia. L’uso dei suoni poi và fatto sempre a veicolo fermo e limitando (almeno per i miei) l’uso contemporaneo di trombe e motori. (io non vado mai oltre la F4 perché mi scassa poi con la IB arrivare a f8…).
4. Consigliabile poi l’uso comunque parsimonioso della stessa marcia analogica perché potrebbe garantire una vita più lunga al modello, più esattamente al decoder stesso.
5. Mai avrei immaginato che un locomotore simile fosse sprovvisto di luci rosse e che in cabina sarebbe carino illuminarla ma per ora me ne guardo bene dall’aprirla.
6. Infine almeno una notina positiva: gli striscianti dei pantografi paiono essere affidabilmente orizzontali visto che sulla mia catenaria Markl. non si sono mai flessi… (certo, mi sono visto bene dall’elettrificarli, come faccio per tantissime altre macchine.) ne usurati o segnati almeno ad oggi…
Ho finito.
Il resto per fortuna c’ è tutto, sono delle macchine che mi hanno sempre affascinato e spero tanto a Gesù tra qualche anno non dovermi andare a piangere ricambi tipo ruote dentate o altro, come accaduto su altri mezzi HR…brrrr!
Ciao a tutti.
Re: un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 11:46
da tfsm
Per quanto riguarda la marcia in analogico di macchine digitali io ho una personale idea: soprattutto l'uso di alimentatori analogici ad impulsi, credo che alla lunga non sia molto gradito dai decoder. Poi spero di essere smentito da persone competenti, intanto evito il più possibile di utilizzare i decoder con l'analogico.
In merito alla 428: ce l'ho anch'io in versione sound; ora non ricordo quale esemplare è esattamente, ma a parte qualche piccolo problema di captazione corrente, per ora ha sempre funzionato bene. Non l'ho mai usata in analogico.
Re: un bidone chiamato E 428 sound HR
Inviato: sabato 3 agosto 2013, 18:41
da fiore
Ciao, anche io ho una 428 102 sound e a tutt'oggi ancora non ho riscontrato anomalie di funzionamento, non è molto potente riguardo la trazione, specialmente in lieve salite, ma dal resto credo che possa andare bene. La mia centrale digitale è la Hornby Elite aggiornata e onestamente sono entusiasta dal suo funzionamento, premetto che oltre a farla circolazione a casa, anche alle varie mostre che ho fatto non mi ha dato nessun problema. L'articolo è HR 2176.
Affettuosi saluti