Pagina 1 di 1
					
				Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: giovedì 18 luglio 2013, 18:51
				da machalley
				Salve a tutti.
Ho digitalizzato la Gr. 623 di Oskar ed ho riscontrato i seguenti problemi:
- con un ESU LokPilot V. 4.0 21 pin, a velocità  1 della mia Intellibox, la marcia è alquanto rapida (troppo), da velocità  2 a 5, la marcia è molto più lenta rispetto a vel 1, quindi simile alla velocità  delle restanti locomotive che ho digitalizzato. Sposando la manopola per esempio, da 12 a 0, il treno rallenta in modo graduale, con un piccolo incremento di velocità  poco prima di arrestarsi quasi di scatto.
- con un Lenz Silver 21+  ho notato che la locomotiva alla partenza ha una marcia a piccoli scatti molto fastidiosi a verdersi, fino a quando non prende maggiore velocità  e stabilizzarsi. Per il resto la progressione o regressione di velocità  è coerente con la scala numerica della centrale.
Ho poi provato con una Gr. 625 sempre Oskar riscontrando le stesse anomalie.
Di cosa potrebbe trattarsi?  

 
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: giovedì 18 luglio 2013, 20:54
				da Luca.Rubini
				ciao io per adesso gli ho messo un hornby e non da problemi comunque prova a cambiare il pwm al motore magari migliora
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: giovedì 18 luglio 2013, 22:03
				da machalley
				target ha scritto:ciao io per adesso gli ho messo un hornby e non da problemi comunque prova a cambiare il pwm al motore magari migliora
Scusa, potresti indicarmi come agire per variare il pwm? Grz
 
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 6:49
				da Luca.Rubini
				Dovrebbe essere la cv 49 se esu comunque controlla prima sulle istruzioni dipende dal tipo di decoder
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 8:26
				da stefano60
				con l'esu v4.0 si puo' provare con l'autotuning, (si regola automaticamente in base alle caratteristiche del motore , piuttosto hard ma efficace) oppure si puo' provare ad impostare i valori che oskar ha consigliato per la sua 640, scartabello tra i miei appunti e poi li scrivo
ciao stefano
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 9:35
				da gianmodel
				Ciao puoi provare con l'autotuning devi impostare la Cv 54 = 0 e poi premi il tasto F1 .
Fallo su un binario abbastanza lungo ,perché la loco parte alla massima velocita ' per poi rallentare .
Prima di fare tutto questo fai un reset del  decoder   CV 8=8   

 
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 15:09
				da Carlo Ciaccheri
				In linea di massima, il decoder che va SUBITO d'accordo coi motori Os.kar a 3 poli (vaporiere ed automotrici) è lo Zimo. 
Poi c'è l'Esu V4.0 che, grazie all'autotuning descritto da Gianfranco, si adatta benissimo. Segue l'Esu V3.0 (fuori produzione) in cui si variava il PWM (o la "frequenza di clock": così ma l'hanno descritta) tramite la CV49. Il risultato era buono ma perfettibile. 
Sulle altre marche, Hornby e Lenz: 
Hornby - bisogna scoprire se c'è e quale CV regola il PWM 
Lenz - senz'altro c'è la CV del PWM, bisogna cercarla sul manuale. 
 autoregolati saluti  

 
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: sabato 20 luglio 2013, 14:24
				da machalley
				Grazie a tutti per l'interessamento.
Ho risolto con ESU V4.0 seguendo i consigli sull'AUTOTUNING, in pratica il settaggio automatico del valore della CV 54 è tra i 36-40 (ho provato diverse volte ripetendo la stessa operazione).
La velocità  della locomotiva, adesso è coerente con la scala numerica della centrale.
Purtroppo ho notato che a velocità  minima (1), il treno tremola, a velocità  2 il tremolio è quasi impercettibile e scompare a partire da vel 3.
Come potrei migliorare la marcia anche a bassa velocità ?
Per Stefano, 
stefano60 ha scritto:con l'esu v4.0 .......... si puo' provare ad impostare i valori che oskar ha consigliato per la sua 640, scartabello tra i miei appunti e poi li scrivo
ciao stefano
Magari se mi indicassi quei valori ........
Invece per Carlo
Carlo Ciaccheri ha scritto:
Lenz - senz'altro c'è la CV del PWM, bisogna cercarla sul manuale. 
 autoregolati saluti  

 
Ho cercato sul manuale e la CV del PWM è la 133 (0-255) con val 40 di default, per controllo per motori tipo 4 o 5.
Il motore Oskar sulle vaporiere che a quale tipo appartiene?
Grazie ancora a tutti e buon fine settimana
 

 
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: sabato 20 luglio 2013, 16:02
				da Carlo Ciaccheri
				machalley ha scritto:Invece per Carlo (...) Ho cercato sul manuale e la CV del PWM è la 133 (0-255) con val 40 di default, per controllo per motori tipo 4 o 5. (...)
Purtroppo qui non riesco ad aiutarti: infatti, questa storia dei motori di tipo 4, 5, 1279, ecc. non l'ho mai capita ed è anche per questo che prediligo i decoders Zimo ed Esu, più costosi ma meno criptici. 
Ad ogni modo, i motori in questione sono a tre poli: se riesci ad inquadrarli tu sul manuale Lenz, è fatta, ma bisogna riuscirci....  
 
 inquadrati saluti  

 
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: domenica 21 luglio 2013, 10:27
				da stefano60
				ecco i valori "consigliati per la 640 con dec loksound esu:
per la sincronizzazione dei suoni(ma per il lokpilot non servono):
cv57 = 102
cv58 = 28
per la marcia dolce:
cv2 = 3
cv52 = 0
cv53 = 152
cv54 = 31
cv55 = 20
cv124 = 5
ciao stefano
			 
			
					
				Re: Gr. 623 Oskar - problemi di digitalizzazione
				Inviato: domenica 21 luglio 2013, 20:55
				da machalley
				RISULTATO PERFETTO !!!
Grazie Stefano! I valori delle CV per la marcia dolce che mi hai indicato, hanno risolto qualsiasi criticità  della locomotiva.
E' sparita la marcia tremolante a velocità  bassa, incluso a vel 1. Adesso funziona a meraviglia.
Grazie a tutti.
 
