Pagina 1 di 2
Provato il lissy
Inviato: sabato 26 febbraio 2005, 12:50
da mario
Inviato: sabato 26 febbraio 2005, 19:34
da gianmodel
Come ti sei trovato Mario?
Non male eh

!!!!
Certo che e' il sensore che dialoga con la centralina ,altrimenti come potrebbe funzionare ?
Il funzionamento ,almeno a me ,mi ha soddisfatto ,ma capirlo nella sua completezza ci vuole un po' di tempo

Inviato: domenica 27 febbraio 2005, 12:40
da mario
Mi sono trovato bene. Con il manuale in tedesco è dura ma prova e riprova il funzionamento lo trovo ottimo anche per risolvere tanti problemini con un plastico medio grande. Ciao Mario
Inviato: domenica 27 febbraio 2005, 17:23
da mario
Inviato: domenica 27 febbraio 2005, 17:33
da gianmodel
Io infatti lo avevo detto ,il funzionamento e' stupefacente !!!!!
Comunque guardando il manuale in inglese ti rendi conto delle possibilita' .
Hai guardato il manuale in spagnolo?

Inviato: domenica 27 febbraio 2005, 19:13
da mario
Con il Lissy ho trovato solo il manuale in tedesco ed è di ben 118 pagine. Spero che in quel di Bologna qualcuno lo traduca e lo renda disponibile sul sito, anche perchè capire come fare con i semafori e gli scambi è davvero complicato senza uno schema elettrico. Ciao a tutti Mario
Inviato: domenica 27 febbraio 2005, 22:13
da gianmodel
Io ho inviato una mail alla Fleischmann per richiedere il manuale in italiano .
Dovrebbe uscire a giorni il sito Fleischmann da il manuale train navigation disponibile (in italiano).
Il Lissy e' la stessa cosa del train navigation Fleischmann .
A te le conclusioni .
Appena disponibile lo metto sul forum (l'avviso non il manuale )

Inviato: domenica 27 febbraio 2005, 22:53
da mario
Se il manuale è disponibile di sicuro l'importatore ne darà la disponobilità speriamo bene a breve, 118 pagine sono troppe da decifrare. Ciao

Inviato: martedì 1 marzo 2005, 14:04
da mario
In precedenza ho scritto:(anche perchè capire come fare con i semafori e gli scambi è davvero complicato senza uno schema elettrico). Sbagliato non ci sono collegamenti elettrici da fare ma solo programmare i dispositivi di lettura inserendo i semafori e gli scambi.Ciao Mario
.
Inviato: martedì 1 marzo 2005, 15:58
da Trenotren
Anch'io sono in attesa di questo benedetto manuale in italiano, infatti già sono riuscito a procurarmi il train navigation però, per ora, non ho fatto altro che aprire le scatolette e guardarci dentro poiché, già l'inglese mi è molto ostico e se in più tratta certi argomenti allora è proprio arabo.
Raccomando quindi già da ora agli esperti del digitale che quando avranno le idee più chiare con il manuale in italiano tengano presente nei vari scambi di messaggi che ci sono anche persone come me che del digitale sono degli utenti e non degli esperti!!!
Per esempio già nell'affermare che il Lissy e il Train Navigation della Fleischmann sono la stessa cosa mi mette in crisi.... cosa significa la stessa cosa, per esempio le istruzioni da impartire attraverso la Twin Center sono esattamente le stesse sia che si usi il Lissy che il TN? Per esempio Gianmodel ci ha fatto vedere delle trasmittenti di navigazione da mettere sotto le locomotive che hanno tre fili, mentre le trasmittenti Fleischmann ne hanno due....
In ogni caso mi sento abbastanza tranquillo perché ho già potuto constatare che fra i frequentatori del forum c'è sempre chi ti dà una mano anche attraverso e-mail private.
Saluti a tutti.
Trenotren
Inviato: martedì 1 marzo 2005, 23:13
da mario
Non preoccuparti perchè anche per me il Lissy è una novità . I ricevitori da installare sotto le loco hanno due fili anche quelli della Uhlenbrock, il funzionamento è uguale sia per la twin center che per la intellibox il fatto che io uso il sistema Uhlenbrock al posto della Fleischmann significa che sono intercambiabili. Se hai un manuale anche in inglese puoi iniziare a fare delle prove copiando pari pari quei numeri che riportano le tabelle e inserendoli nei vari punti che ti trovi nella sezione loco net della tua centralina es: alla voce loco net prog. art. num. inserisci ( per la uhlenbrock) 68600 ( n° del Lissy ricevitore) segue indirizzo del ricevitore metti 1 ( ad ogni operazione premi invio) e così sei nella programmazione delle varie coordinate per i vari tipi di funzionamento. Copia pari pari uno di quei programmi e vedi cosa ti fa fare prenditi un appunto e vai avanti, questo se non vuoi aspettare le istruzioni in italiano. Le istruzioni della Fleischmann potrebbero avere un qualcosa in più ma non direi visto che riesco a comandare anche decoder Fmz.Ciao Mario

Inviato: lunedì 7 marzo 2005, 14:38
da gianmodel
Il trasmettittore di cui parla Trenotren e' il minitrasmettitore che la Uhlenbrock ha nel catalogo novita' .
Effettivamente questo ha tre fili (blu,nero ,rosso ),mentre il trasmettitore normale ne ha due .
L'unica differenza e' che nell'installazione il filo blu va collegato al filo blu del decoder mentre i fili rosso e nero direttamente sulle prese della corrente delle ruote.
Il trasmettitore di maggiri dimensioni invece ,ha solo i collegamenti alle prese di corrente delle ruote

Inviato: martedì 5 aprile 2005, 20:49
da mario
Ho trovato le istruzioni del Lissy nelle confezioni che vengono vendute adesso. Ma non sono una traduzione fedele dell'originale ma una infarinatura generale delle potenzialità del sistema. Io spero in una traduzione totale e fedele in italiano del manuale del Lissy. Spero che lo faccia almeno la Fleischmann.

Inviato: mercoledì 6 aprile 2005, 8:16
da gianmodel
Al piu' presto sara' disponibile sul sito Modeltreno
www.modeltreno.it
in versione stampabile .
Per la versione ufficiale ho contattato sia la Fleischmann che la Uhlenbrock e entrambe mi hanno risposto che sono un po' in ritardo .
Dalla modeltreno invece mi hanno risposto che la loro sara' una versione piuttosto dettagliata con le principali spiegazioni .

Inviato: mercoledì 6 aprile 2005, 10:39
da Trenotren
Ottimo lavoro Gianmodel!!
Speriamo sia la volta buona e che finalmente anche noi italianofoni veniamo messi in condizione di capire bene tutte le potenzialità del nuovo sistema.
Anche se penso di conoscere già la risposta, però chiedo a voi specialisti conferma: se possiedo esclusivamente materiale del train navigation della Fleischmann che utilizzo con la Twin Center 6802, se acquisterò materiale Lissy della Uhlenbrock ci sarà totale compatibilità ?
Gianmodel, quella famosa e molto utile per la scala N mini emittente con tre fili sarà utilizzabile senza problemi?
Ciao a tutti e grazie.
Trenotren