Pagina 1 di 3

Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: martedì 3 giugno 2014, 17:29
da machalley
Salve a tutti.

Scusate l'ignoranza ma, è possibile utilizzare un impianto costruito in DCC (con moduli di retroazione LocoNet, deviatoi comandati in digitale ecc..), con locomotive "analogiche", collegando il tracciato a tal uopo con un alimentatore analogico? (con alimentazione DCC scollegata).
:oops:

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: martedì 3 giugno 2014, 17:30
da Buddace
MMMM con i miei moduli di retroazione si con altri non so

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: martedì 3 giugno 2014, 18:11
da machalley
C'è il rischio di danneggiare qualche componente?

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: martedì 3 giugno 2014, 18:11
da Buddace
Non credo

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 8:15
da carmaxspe
A parte il discorso retroazione, se hai deviatoi col cuore polarizzato dal decoder
scambi, in analogico questo non sarà  alimentato.

E' possibile che le loco corte ci si fermino sopra.

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 9:42
da Buddace
carmaxspe ha scritto:A parte il discorso retroazione, se hai deviatoi col cuore polarizzato dal decoder
scambi, in analogico questo non sarà  alimentato.

E' possibile che le loco corte ci si fermino sopra.
prechè ? :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 14:31
da carmaxspe
Io ho scambi Tillig il cui cuore deve essere alimentato dall'uscita del decoder.

Quando mando il circuito in analogico stacco il booster MM e attacco il trasformatore
Fleischmann quindi non sono in grado di pilotare gli scambi, almeno, non ci ho mai
provato.

Anche che ci riuscissi con un circuito separato la tensione in uscita dal decoder verso
il cuore dello scambio sarebbe un'onda squadrata a frequenza variabile mentre sul binario
c'è la continua.

Sto dicendo segate?

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: mercoledì 4 giugno 2014, 17:01
da Seba55
Non ho mai (ancora) polarizzato i miei scambi tillig. Il motore spinge con forza sufficiente a non renderlo indispensabile.
Seba

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: giovedì 5 giugno 2014, 10:14
da carmaxspe
Seba55 ha scritto:Non ho mai (ancora) polarizzato i miei scambi tillig. Il motore spinge con forza sufficiente a non renderlo indispensabile.
Seba
Non ho capito....

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: giovedì 5 giugno 2014, 14:57
da Seba55
Scusa sono stato forse poco chiaro, il cuore dei miei scambi si polarizza semplicemente toccando una o l'altra rotaia: la forza esercitata dal motore è sufficiente allo scopo. Non avendo problemi di captazione, non ho ancora provveduto a polarizzarli diversamente.
Seba

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: venerdì 6 giugno 2014, 9:41
da glifo
Quel che dice Seba puo' andare bene in linea di massima ,ma nel tempo,potresti avere problemi di polarizzazione del cuore ,basta un po' di sporco,ossido e ti si blocca il tutto.
Di solito la polarizzazione del cuore si fa con la motorizzazione dello scambio ,se usi Tortoise,conrad,tillig Etc..hanno gia' di loro un deviatore atto allo scopo,per cui se uso DCC o Analogico e' del tutto trasparente.

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: lunedì 9 giugno 2014, 9:49
da carmaxspe
Seba55 ha scritto:Scusa sono stato forse poco chiaro, il cuore dei miei scambi si polarizza semplicemente toccando una o l'altra rotaia: la forza esercitata dal motore è sufficiente allo scopo. Non avendo problemi di captazione, non ho ancora provveduto a polarizzarli diversamente.
Seba
Ok, allora hai scambi tipo Fleishmann Profi e come è stato detto, DCC o analogico non fa differenza.

Io uso scambi Tillig mossi da un servomotore comandato dal decoder scambi il quale si deve
anche incaricare di polarizzare il cuore.

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: lunedì 9 giugno 2014, 12:07
da Seba55
Carmaxspe,
scusa ma non capisco! E' evidente che un lavoro ben fatto preveda la polarizzazione del cuore tramite circuito ad hoc. Tuttavia, se la forza del motore mantiene il contatto elettrico tra rotaia e cuore, non è indispensabile.

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: lunedì 9 giugno 2014, 14:40
da carmaxspe
Seba55 ha scritto:Carmaxspe,
scusa ma non capisco! E' evidente che un lavoro ben fatto preveda la polarizzazione del cuore tramite circuito ad hoc. Tuttavia, se la forza del motore mantiene il contatto elettrico tra rotaia e cuore, non è indispensabile.
La forza del motore garantisce solo il contatto tra gli aghi dello scambio e la rotaia
ed in questo modo la polarizzazione degli stessi.

Poi ci sono scambi che hanno a bordo dei contatti predisposti in modo tale da garantire
anche la polarizzazione del cuore.

Per i miei Tillig non è così.

Il cuore è isolato dal resto e se non c'è un qualcosa di aggiuntivo che provvede a porlo alla
polarità  corretta la tensione non è presente.

Re: Coesistenza DCC - Analogico

Inviato: lunedì 9 giugno 2014, 14:58
da Seba55
Mah, io uso quasi esclusivamente scambi Tillig Elite cod. 85xxx, senza polarizzare il cuore.
Seba