Pagina 1 di 1
Si arriva ad un certo punto e....
Inviato: mercoledì 9 marzo 2005, 22:12
da GFPentium
Non ha nulla a che fare con le solite discussioni di questo forum e tantomeno di questa sezione, però io dico:
Che ad un certo punto bisogna mollare il tavolo da disegno, i manuali e catologhi, il cad ed i vari studi, ricerche, rilevamenti e mettersi a far andare le mani.
Ovvero si appendono i disegni al muro, ho sulla lavagna o sullo scaffale e si prende mano al seghetto, al legno, alla lima, al trapano, al saldatore, al bromografo, al martello ai fili, selettori e led , al taglierino ed al plasticard, hai colori e all'erografo e si inizia a fare qualcosa di concreto.
Inviato: mercoledì 9 marzo 2005, 22:18
da Buddace
leggera ha scritto:Così si parla !!!!!!!!!!!!!!!
Nelle varie liste ci sono troppi teorici che intervengono su tutto e poi non hanno nemmeno 50 cm di binario...............
Ecco daniele LOL fai qualche modulo per il modulare

Inviato: mercoledì 9 marzo 2005, 22:36
da dccvr
...quasi quasi ne faccio uno anche io! pero' col binario Marklin M!...o la massicciata e' troppo chiara?
Inviato: mercoledì 9 marzo 2005, 22:39
da GFPentium
Buddace ha scritto:leggera ha scritto:Così si parla !!!!!!!!!!!!!!!
Nelle varie liste ci sono troppi teorici che intervengono su tutto e poi non hanno nemmeno 50 cm di binario...............
Ecco daniele LOL fai qualche modulo per il modulare

dccvr ha scritto:...quasi quasi ne faccio uno anche io! pero' col binario Marklin M!...o la massicciata e' troppo chiara?
cerchiamo di non uscire dal topic, riguardo al modulare c'è una apposita sezione
Inviato: mercoledì 9 marzo 2005, 22:44
da Buddace
dccvr ha scritto:...quasi quasi ne faccio uno anche io! pero' col binario Marklin M!...o la massicciata e' troppo chiara?

Re: Si arriva ad un certo punto e....
Inviato: mercoledì 9 marzo 2005, 22:45
da dccvr
GFPentium ha scritto:Non ha nulla a che fare con le solite discussioni di questo forum e tantomeno di questa sezione, però io dico:
.
....ok!
Inviato: giovedì 10 marzo 2005, 3:53
da Despx
Concordo pienamente con GFPentium, l'elettronica fai-date con i suoi zDCC o KDCC (e problemi annessi) è un'aspetto eccitante e svela un mondo intrigante di transistor e microprocessori,
ma serve a nulla senza un plastico microbo o grande che sia.
Io personalmente ho infatti messo in pausa l'elettronica a favore della falegnameria e del bricolage per realizzare un plastico (che hanno potuto vedere i partecipanti al primo modul-raduno) che possa far esprimere le potenzialità dei progetti elettronici sin qui realizzati!
Ciao
Despx
