Pagina 1 di 1

Ci sono riuscito!

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 21:31
da experimentator
Ricordo che tanti anni fa (almeno tre) c'era stato chi aveva provato a controllare i treni con un decoder le cui uscite motore erano collegate alle rotaie. Risultato (testuale) "un bagno di sangue". Perchè ovviamente la protezione su quell'uscita non ha ragione di esserci, dato che si prevede di collegare il motore dentro la locomotiva.
Ma ho diverse macchine vecchie e piccole che non ho voglia nè attrezzatura per munirle internamente, così ho ripreso l'idea dopo la scoperta del "fusibile autoripristinante" o Polyswitch: la protezione sulle uscite la dà il Polyswitch.
Dopo diversi mesi di prove, anche per trovare il modo di sfruttare le uscite funzioni, sono riuscito a padroneggiarlo.
Le prove per ora le ho fatte con il Lokmouse (perso più tempo coi settaggi che non nel far muovere i modelli :? :doh: ), oltre che con la MiniMaus (non è facile "guidare" con una tastiera, però).
Il decoder è un banalissimo Lenz Standard+, con il Polyswitch da 750 mA sull'uscita. L'accortezza è quella, in caso di corto, di dare per uno o due secondi lo "stop", in modo da lasciare che il Polyswitch si rigeneri.
Siccome di Polyswitch ne trovo fino a 3 A, per avere un qualcosina in più, che decoder converrebbe usare? Ovviamente con uscite direttamente su filo: troppo piccolo e poco reperibile il connettore 21 pin.

Avete presente le uscite delle luci? Ho persino provato (grazie a un reed) a realizzare uno scambio simile a quelli tranviari "a lancio di corrente", mandando la corrente dell'uscita luce (se abilitata) del senso di marcia previsto a pilotare un relè che a sua volta pilota uno scambio. Sono state finora prove "cinofalliche" fatte coi binari sul tavolo, le architetture elettriche e le basette definitive devo ancora approntarle.

Re: Ci sono riuscito!

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 21:54
da Zampa di Lepre
Puoi provare questo ... ma te lo devi far ordinare

http://www.esu.eu/en/products/lokpilot/lokpilot-xl-v40/

Re: Ci sono riuscito!

Inviato: mercoledì 19 novembre 2014, 19:28
da experimentator
Zampa di Lepre ha scritto:Puoi provare questo ... ma te lo devi far ordinare

http://www.esu.eu/en/products/lokpilot/lokpilot-xl-v40/
Praticissimo ma un tantinello forse esagerato (4 A non me li dà nemmeno il booster) :ball:
Quello è l'unico ad avere ancora i terminali senza connettore? Fatti i conti di quando il plastico andava in analogico, basterebbero 2 A circa. Il plastico è in N, carichi di una certa entità possono nascere solo in caso di doppie trazioni.

Re: Ci sono riuscito!

Inviato: mercoledì 19 novembre 2014, 20:27
da Zampa di Lepre
:idea: Beh ... mica ti obbliga il dottore ad usare tutti e quattro gli ampere.

Comunque cerca in giro i decoder per le scale grandi ... penso che puoi trovare qualcosa di intermedio.

Re: Ci sono riuscito!

Inviato: martedì 25 novembre 2014, 21:09
da experimentator
Certo, bisogna saper scegliere. Ma è vero (sul forum 2G ne parlano) che alcuni decoder hanno le CV riferite a numeri diversi dal solito (tipo che 3 e 4 NON sono accelerazione e frenata ma chissà cosa altro)?

Re: Ci sono riuscito!

Inviato: martedì 25 novembre 2014, 22:57
da Zampa di Lepre
Ci sono delle norme ben precise ...

cfr.: http://www.nmra.org/sites/default/files ... 012.07.pdf

... a cui, in genere tutti i costruttori di decoder si attengono ... ma, come puoi vedere, quelle dell'accelerazione sono Raccomandate mentre, ad esempio, quelle della velocità massima e media sono Opzionali.

Se ci sono "approssimazioni" nel seguire le regole in genere sono nei decoder economici ... quelli "buoni" invece le regole le seguono ... salvo poi estenderle con altre impostazioni fatte con CV che non sono tra quelle definite tra gli standard.

Diciamo anche che di "voci" messe in giro di chi ha le "idee ben confuse" e non ha tempo, voglia o capacità di documentarsi alla fonte ce ne sono fin troppe in giro.

Infatti di la si parlava di Zimo ... e se ti vai a vedere il manuale relativo vedrai che ogni cosa è al suo posto.

Re: Ci sono riuscito!

Inviato: martedì 25 novembre 2014, 23:04
da Buddace
Zampa di Lepre ha scritto: Diciamo anche che di "voci" messe in giro di chi ha le "idee ben confuse" e non ha tempo, voglia o capacità di documentarsi alla fonte ce ne sono fin troppe in giro.
MM con pò di cattiveria..secondo te qualche produttore/commerciale/certa stampa non ha interesse a mettere in giro voci tendenziose su presunte difficoltà del digitale in modo da far passare i propri prodotti come alla panacea di tutti i mali ?

Re: Ci sono riuscito!

Inviato: martedì 25 novembre 2014, 23:37
da experimentator
Buddace ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto: Diciamo anche che di "voci" messe in giro di chi ha le "idee ben confuse" e non ha tempo, voglia o capacità di documentarsi alla fonte ce ne sono fin troppe in giro.
MM con pò di cattiveria..secondo te qualche produttore/commerciale/certa stampa non ha interesse a mettere in giro voci tendenziose su presunte difficoltà del digitale in modo da far passare i propri prodotti come alla panacea di tutti i mali ?
Beh, "Divo Giulio" è molto spesso ricordato per quella famosa frase "A pensar male si fa peccato ma solitamente si indovina" :wink: .
Un decoder con uscita da 1,2 A circa, sapete indicarmelo? Non ho in realtà avuto grossi problemi nè in lettura nè in programmazione (in uso ancora ho problemi perchè non ho ancora costruito un controller per trazione) con il Lenz economico (significa che non ne avrei nemmeno con altri... o sì?).

Re: Ci sono riuscito!

Inviato: domenica 21 dicembre 2014, 0:03
da experimentator
Telegrafico:
Costruito stampato apposito, stesso decoder (inizialmente proprio quello), funzionato uguale.
:yehaa: :ciufciuf:
Ora vorrei chiedere ai digitalisti di lungo corso: il controllo di carico varrebbe la pena attivarlo (da quanto si capisce, nel Lenz Standard + è disattivato)? Dà davvero dei vantaggi?