Pagina 1 di 3
scambi in corto
Inviato: sabato 19 marzo 2005, 14:27
da ottantotto
Ragazzi ho un problema con gli scambi RR che ho sul mio costruendo plastico. In pratica quando la mia e646 digi passa sullo scambio in velocità si nota un certo scintillio e a bassa velocità ,passo d'uomo,mi va il il LOK2 in corto. Devo modificare i collegamenti che lo scambio ha nella sua parte sottostante? E se si ,come? Ciao e grazie

Inviato: sabato 19 marzo 2005, 16:05
da Buddace
Sono per caso i Rivarossi Nem o i Vecchi Rivarossi ?
Inviato: sabato 19 marzo 2005, 19:37
da ottantotto
Sono i RR nem,quelli con il sistema modulare.Sotto hanno i collegamenti per polarizzarli...almeno credo che servano s questo.Che ne pensi Ciao Roberto
Inviato: sabato 19 marzo 2005, 19:56
da gianmodel
Probabilmente devi solo invertire i fili che ci sono sul motore per la polarizzazione .
Il tuo caso e' il tipico per il quale il cuore dello scambio ,si trova ad una polarita' opposta rispetto a quella dell'ago e' per questo che vedi lo scintillio .
Fai l'inversione dei fili che dalle rotaie vanno al circuitino della polarizzazione e tutto dovrebbe andare a posto .
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 10:28
da Buddace
ottantotto ha scritto:Sono i RR nem,quelli con il sistema modulare.Sotto hanno i collegamenti per polarizzarli...almeno credo che servano s questo.Che ne pensi Ciao Roberto
Sul plastico 4 regioni dell'arcamodellismo vengono usati suddettis cambi che provocano lo stesso problema.
I pioblemi in alcuni casi erano causati dalla chiusura dei sezionamenti dei cuori dovuta alla dilatazione dei binari per risolverli bastava riaprirli con un taglierino.
In altri casi invece sugli scambi con cuore non polarizzato succedeva che ruote con sezione di rotolamento abbondante faccessero ponte e conseguentemente cortocircuito fra le due rotaie opposte del cuore. Quest'ultimo caso lo risolvevo con del super attak sul cuore che una volta asciutto faceva da isolante ed impediva il corto.
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 10:52
da ottantotto
Ciao Gianfranco,ho delle perplessità , perche lo scambio non l'ho polarizzato ma è semplicemente collegato ai binari.Sarà questo il problema? Cmq lo scambio del tipo a modulo,non so se lo conosci. Che fare?

Inviato: domenica 20 marzo 2005, 11:07
da gianmodel
Non puoi inviare una fotoal mio indirizzo e-mail ,magari riesco ad aiutarti .
Io uso binari Roco ,ora Roco line ,che hanno la predisposizione per la polarizzazione sul motore elettrico dello scambio .
In pratica una volta fatta la deviazione dell'ago fa' anche il cambio di polarita' sul cuore dello scambio .
Puo' darsi che ti basta anche inserire un rele' che ti fa' la commutazione della polarita' .
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 12:15
da ottantotto
Sto studiando gli scambi e a questo punto credo che il problema sia intrinseco alla loro progettazione...cmq cerco di mandarti delle foto per mostrarti il punto del corto e i collegamenti sottostonti lo scambio.A tra poco.Spero...
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 12:33
da ottantotto
Ops,come si incollano le foto al testo.Help me please
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 13:15
da gianmodel
Mandala per e-mail a l mio indirizzo .

Inviato: domenica 20 marzo 2005, 13:51
da Buddace
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 14:06
da ottantotto

Spero che le foto si vedano!
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 14:10
da ottantotto
Grande Buddace! Allora adesso mando l'altra foto con il di sotto dello scambio,eccola

Gianfranco spero si riesca a vedere altrimenti ne mando una più in dettaglio-
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 14:33
da Buddace
OK, capito il problema. E' l amia seconda ipotesi, ruote con eccessiva sezione di rotolamento creano il corto fra le due rotaie del cuore.
Puoi risolvere o con del super attack in modo da isolare quella parte oppure sezionando e polarizzando tutto il cuore.
Inviato: domenica 20 marzo 2005, 14:47
da Buddace
ottantotto ha scritto:Si è proprio quello il problema ed infatti ti stavo mandando un'altra foto per chiarimento,

ma non ho capito come vuoi fare per risolvere il problema...