Cosa ho dimenticato?
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 21 marzo 2005, 11:45
Cosa ho dimenticato?
Ciao!
Ho un problema di luci: non si accendono in nessun senso...
Ho settato con la Compact Lenz le CV in questo modo:
CV 33 = 1
CV 34 = 1
CV 35 = 2
Con F0 non si accendono...
Il decoder è un MX64
Cos'ho dimenticato?
Ciao e grazie!
Silvio
Ho un problema di luci: non si accendono in nessun senso...
Ho settato con la Compact Lenz le CV in questo modo:
CV 33 = 1
CV 34 = 1
CV 35 = 2
Con F0 non si accendono...
Il decoder è un MX64
Cos'ho dimenticato?
Ciao e grazie!
Silvio
Ciao,
Silvio
Silvio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16753
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Prova a resettare il decoder scrivendo il valore 8 nella CV 8.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 21 marzo 2005, 11:45
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2004, 14:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Alessandria
Ciao Silvio,
non c'entra nulla con la tua domanda, ma volevo sapere se il plastico dell'articolo "casette in giorni 7" è il tuo. Sai, sto facendo un plastico ligure e mi servirebbero spunti fotografici...
se hai ulteriori foto, soprattutto d'insieme, puoi gentilmente mandarmele?
Scusate l'OT.
Giacomo
Alessandria
non c'entra nulla con la tua domanda, ma volevo sapere se il plastico dell'articolo "casette in giorni 7" è il tuo. Sai, sto facendo un plastico ligure e mi servirebbero spunti fotografici...
se hai ulteriori foto, soprattutto d'insieme, puoi gentilmente mandarmele?
Scusate l'OT.
Giacomo
Alessandria
-
- Site Admin
- Messaggi: 16753
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
E' scritto sul manuale.Seelview Aces ha scritto:Stasera ci provo, grazie.
Ah, per caso ti ricordi così su due piedi qual'è la CV per regolare l'intensità luci con l'MX64 (esiste?)?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 21 marzo 2005, 11:45
-
- Site Admin
- Messaggi: 16753
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Cv 60
Riduzione della 0 - 255 0
tensione per le
uscite funzioni
La tensione sulle uscite funzioni può
essere ridotta da un controllo PWM.
Questo permette di utilizzare lampadine
a bassa tensione, ad esempio lampade a
12 V su binari con 20 V
Esempi:
#60 = 0 o 255: tensione massima
#60 = 170: 2/3 della tensione binari
#60 = 204: 80% della tensione binari
Riduzione della 0 - 255 0
tensione per le
uscite funzioni
La tensione sulle uscite funzioni può
essere ridotta da un controllo PWM.
Questo permette di utilizzare lampadine
a bassa tensione, ad esempio lampade a
12 V su binari con 20 V
Esempi:
#60 = 0 o 255: tensione massima
#60 = 170: 2/3 della tensione binari
#60 = 204: 80% della tensione binari
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 21 marzo 2005, 11:45
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 21 marzo 2005, 11:45
Ok, resettato il decoder e reimpostato tutto, ora le luci funzionano.
Una domanda riguardo l'intensità : se assegno un valore alla CV 60 troppo elevato, le luci non si accendono, ma appena la loco parte lampeggiano senza un criterio apparente e per poco, questo dipende dall'assorbimento del motore o sto dicendo fesserie?
Infine una curiosità , anche se magari sono io che ho sbagliato qualcosa. La D345 Roco che ho appena digitalizzato funziona ma talvolta quando dò un comando sembra che l'impulso tardi qualche secondo ad arrivare alla loco. Ad esempio quando azzero di colpo il throttle della Compact la loco viaggia ancora qualche secondo, poi inizia a rallentare (in base al valore che ho inserito) e si ferma. Ma non lo fa sempre, lo fa solo ogni tanto.
Per chi ha digitalizzato la D345 con un Zimo MX64r: mi potreste gentilmente dire i vari valori che avete assegnato alle Cv? Aanche solo quelle di base, anche in privato, così, giusto per farmi un'idea.
Grazie mille, intanto.
Una domanda riguardo l'intensità : se assegno un valore alla CV 60 troppo elevato, le luci non si accendono, ma appena la loco parte lampeggiano senza un criterio apparente e per poco, questo dipende dall'assorbimento del motore o sto dicendo fesserie?
Infine una curiosità , anche se magari sono io che ho sbagliato qualcosa. La D345 Roco che ho appena digitalizzato funziona ma talvolta quando dò un comando sembra che l'impulso tardi qualche secondo ad arrivare alla loco. Ad esempio quando azzero di colpo il throttle della Compact la loco viaggia ancora qualche secondo, poi inizia a rallentare (in base al valore che ho inserito) e si ferma. Ma non lo fa sempre, lo fa solo ogni tanto.
Per chi ha digitalizzato la D345 con un Zimo MX64r: mi potreste gentilmente dire i vari valori che avete assegnato alle Cv? Aanche solo quelle di base, anche in privato, così, giusto per farmi un'idea.
Grazie mille, intanto.
Ciao,
Silvio
Silvio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16753
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Portigliatti dovrebbe saperti dire...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Le CV riguarganti la riduzione di luminosita' delle uscite funzioni sono 2: la CV 60 e la CV 114.
La prima (CV 60) definisce la riduzione di luiminosita' in percentuale della tensione di alimentazione (128 = 50%; 170 = 66%; 204 = 80%).
La seconda (CV 114) definisce quali uscite funzioni saranno interessate dalla riduzione di luminosità (cosi' e' possibile avere, ad esempio, un dispositivo fumogeno alimentato a piena tensione e delle lampadine alimentate a tensione ridotta).
La CV114 e' da calcolarsi a bit, ovvero ciascun bit corrisponde ad un'uscita funzione.
Esattamente:
bit 0 = filo bianco
bit 1 = filo giallo
bit 2 = filo marrone
bit 3 = filo verde
bit 4 = (solo MX64H o uscita logica amplificata) quinta funzione
bit 5 = (solo MX64H o uscita logica amplificata) sesta funzione
Se i bit sono a 1, le uscite saranno a piena tensione. Quindi, il valore 63 indica tutte le uscite a piena tensione. Portando a 0 il bit della funzione interessata, occorrera' sottrarre a 63 il "peso" del bit. Ad esempio, se si vuole ridurre la luminosita' di una lampadina connessa al filo marrone occorrera' sottrarre 2^2 = 4 a 63, ovvero occorrera' inserire 59 nella CV114.
La 345 e' quella di ultima produzione, oppure e' quella di prima generazione, con motore grosso ?
La prima (CV 60) definisce la riduzione di luiminosita' in percentuale della tensione di alimentazione (128 = 50%; 170 = 66%; 204 = 80%).
La seconda (CV 114) definisce quali uscite funzioni saranno interessate dalla riduzione di luminosità (cosi' e' possibile avere, ad esempio, un dispositivo fumogeno alimentato a piena tensione e delle lampadine alimentate a tensione ridotta).
La CV114 e' da calcolarsi a bit, ovvero ciascun bit corrisponde ad un'uscita funzione.
Esattamente:
bit 0 = filo bianco
bit 1 = filo giallo
bit 2 = filo marrone
bit 3 = filo verde
bit 4 = (solo MX64H o uscita logica amplificata) quinta funzione
bit 5 = (solo MX64H o uscita logica amplificata) sesta funzione
Se i bit sono a 1, le uscite saranno a piena tensione. Quindi, il valore 63 indica tutte le uscite a piena tensione. Portando a 0 il bit della funzione interessata, occorrera' sottrarre a 63 il "peso" del bit. Ad esempio, se si vuole ridurre la luminosita' di una lampadina connessa al filo marrone occorrera' sottrarre 2^2 = 4 a 63, ovvero occorrera' inserire 59 nella CV114.
La 345 e' quella di ultima produzione, oppure e' quella di prima generazione, con motore grosso ?
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 21 marzo 2005, 11:45
Ciao Paolo, intanto grazie x le spiegazioni.
La d345 è quella ultima produzione (vetri piani).
Lo scherzetto del "sembra ricevere l'impulso con qualche secondo di ritardo" lo fa anche la 636 113 e lo fa solo ogni tanto... a questo punto mi sa che il problema sta nella Compact Lenz. Mah.
Comunque si tratta tutto sommato di un tempo irrilevante.
Dunque, riguardo le luci, se alla Cv 60 assegno valore 0, le lampade si accendono alla massima intensità , giusto?
La d345 è quella ultima produzione (vetri piani).
Lo scherzetto del "sembra ricevere l'impulso con qualche secondo di ritardo" lo fa anche la 636 113 e lo fa solo ogni tanto... a questo punto mi sa che il problema sta nella Compact Lenz. Mah.
Comunque si tratta tutto sommato di un tempo irrilevante.
Dunque, riguardo le luci, se alla Cv 60 assegno valore 0, le lampade si accendono alla massima intensità , giusto?
Ciao,
Silvio
Silvio