Pagina 1 di 1

Diorama in digitale

Inviato: martedì 22 marzo 2005, 15:25
da teus69
Buongiorno a tutti, pur non nuovo del mondo del fermodellismo, sono invece del tutto nuovo al mondo del digitale applicato al fermodellismo.


Mi sto approntando a mettere mano ad un plastirama operativo, che riproduce in scala H0 un deposito locomotive in epoca V delle dimensioni di 250 X 70 (cm max), su cui dovrebbero sostare 18 loco (di cui 4 per ora digitalizzabili, ma non ancora digitali!).

Sono intenzionato - per varie ragioni - a digitalizzare l'impianto. Una operazione comunque che vorrei condurre per via graduale (prima le loco predisposte, poi piano piano quelle non predisposte ... per passare con il tempo agli scambi e alla segnaletica ...).

Il mio più grande dilemma è: che digitale scegliere? La premessa è che come tutti vorrei un sistema digitale che non costi molto e che sia affidabile e aperto a sviluppi futuri. Cioè non vorrei un qualcosa che non sia espandibile o che mi costringa a cambiare tutto nel giro di breve tempo.
Da neofita quale sono ho girato diversi siti e sento in giro un gran numero di nomi ... Lokmaus, Intellibox, NCE, Digitrax ... e chi più ne ha più ne metta.

Vorrei da chi se ne intende e da chi ci mette mano un consiglio molto onesto e sincero. Premetto che dovrei digitalizzare anche le loco che non sono affatto predisposte, ed ho pochissime o nulle conoscenze di elettronica-elettrotecnica :oops: .
In altri termini, per chi come me ha scarsissime competenze, esiste un sistema "semplice" ma "aperto", sufficientemente scalabile, compatibile con altri sistemi o decoder esistenti e che non costi una fucilata?

Inviato: martedì 22 marzo 2005, 15:40
da Buddace
Buongiorno a tutti, pur non nuovo del mondo del fermodellismo, sono invece del tutto nuovo al mondo del digitale applicato al fermodellismo.
Benvenuto
Vorrei da chi se ne intende e da chi ci mette mano un consiglio molto onesto e sincero.
Compact della Lenz costo 90€ da lokshop.com. Digitalizzare solo la trazione e lasciare la segnaletica e gli scambi in analogico.
Premetto che dovrei digitalizzare anche le loco che non sono affatto predisposte, ed ho pochissime o nulle conoscenze di elettronica-elettrotecnica Embarassed .
Le conoscenze non servono basta seguire i miei tutorial sul sito.

Inviato: mercoledì 23 marzo 2005, 13:55
da denny
Buddace ha scritto:
Vorrei da chi se ne intende e da chi ci mette mano un consiglio molto onesto e sincero.
Compact della Lenz costo 90� da lokshop.com. Digitalizzare solo la trazione e lasciare la segnaletica e gli scambi in analogico.
ottimo il consiglio di buddace, ma se devi muovere/gestire un discreto numero di locomotive (con fari accesi e/o decoder sonori), verifica che la centrale digitale che compri eroghi corrente a sufficienza.

Inviato: giovedì 7 aprile 2005, 16:11
da teus69
Grazie del consiglio Buddace. A dire il vero ancora non ho comprato nulla, sto cercando di capire qualcosa di più ... e attendo che il falegname mi allestisca il piano per il diorama :)
Che cosa ne pensi invece del Lenz Set90/100?

Leggendo sul sito e tra le faq, gli elementi base essenziali per il digitale sono una centralina, un booster ed una loco equipaggiata con decoder.

Perfetto, fin qui tutto chiaro.

Andando sul sito della Lenz per scaricarmi i manuali, leggo che ad una centralina LH90/100 ed al booster LZV100 si deve collegare un trasformatore (consigliato il TR100)? E' vero questo?
Scusate l'ignoranza, ma che funzione ha il trafo in un sistema "completo"?

Da ultimo, e per oggi la finisco qui, che tipo di decoder consigliereste per equipaggiare loco Rivarossi e Roco? I decoder con back emf sembrano più performanti non solo per il controllo di carico ma anche per una migliore progressione di accelerazione e una migliore "tenuta" delle basse velocità  ... sempre della Lenz che decoder vedreste più indicato?

Grazie a tutti.

Inviato: giovedì 7 aprile 2005, 17:01
da barbino
Ciao teus69,
premesso che quello che ti dirà  Buddace è il VERBO in quest'ambiente ti posso dire la mia esperienza.
Anche io ho comprato il SET100 (LokShop da un servizio formidabile), però per il trasformatore, che ci vuole per alimentare il tutto, ti compri un bell'alimentatore da una decina di ampère con primario a 220v e secondario a 18v, una bella scatola per contenerlo, due fusibili, due morsetti e...spendi una trentina di euro invece del botto di euro che costano quelli originali (e il tuo sarà  pure migliore!).
Per le loco io ho utilizzato LENZ1025 e ZIMO MX64, decisamente migliori quest'ultimi, sotto tutti i punti di vista.
Ciao