Pagina 1 di 1
					
				Scambi Maklin in DCC
				Inviato: mercoledì 4 marzo 2015, 22:40
				da usmas
				Sono in possesso di parecchi scambi Maklin che vorrei utilizzare in un plastico digitale, chiedo suggerimenti su come evitare il corto circuito
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: mercoledì 4 marzo 2015, 23:25
				da nonnoherby
				Quale corto circuito intendi?
Perché non ti spiegi meglio?
Purtroppo non abbiamo la sfera di cristallo per sapere cosa vuoi fare esattamente.
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: mercoledì 4 marzo 2015, 23:49
				da usmas
				Gli scambi Maklin hanno le rotaie non isolate fra loro, per cui inserendoli nel plastico, provocano il corto circuito, per cui necessità trovare il modo di isolarle elettricamente.
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: giovedì 5 marzo 2015, 1:05
				da peppardo
				devi isolare gli scambi dalle tratte adiacenti  con scarpette di plastica e ponticellare la rotaia centrale con una fase DCC e le 2 rotaie con l'altra fase DCC....
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: giovedì 5 marzo 2015, 1:20
				da usmas
				Ok, grazie
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: giovedì 5 marzo 2015, 1:32
				da peppardo
				ma con quali locomotive ci cammini sopra?
le loco per Maerklin hanno il pattino, mi sembra di capire che le tue non hanno il pattino...
allora la cosa non è come l'abbiamo pensata....
la rotaie esterne vanno sezionate e la centrale va messa in contatto con una delle 2 esterne....ma qui io non conosco come sono fatte meccanicamente o elettricamente le connessioni sui binari Maerklin........
sai dire qualcosa al riguardo?
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: giovedì 5 marzo 2015, 1:43
				da peppardo
				ok ho visto delle foto: le 2 esterne sono in contatto tramite la massicciata in metallo........sempre che siano del tipo vecchio
rassegnati a non poterli usare a meno che non li tagli a metà, proprio dove corre la rotaia centrale 

altrimenti se sono quelli nuovi sarebbe da capire come sono collegate e come è isolata la rotaia centrale....
 
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: giovedì 5 marzo 2015, 9:30
				da giorgio_italy
				A completamento di quanto scrive Peppe.
Le azioni da fare sarebbero quattro:
1. Rimuovere ponticelli tra rotaia destra e sinistra;
2. Isolare aghi dal cuore;
3. Inserire  giunti isolati  sulle rotaie interne (quelle collegate al cuore dello scambio);
4. Alimentare il cuore dello scambio tramite microswitch/relais come si fa per i cuori polarizzati.
Tali operazioni non sembrano possibili sui binari della serie "M" (vecchi binari con scarpata metallica). Dovrebbero essere fattibili sulla serie "C" (scarpata di plastica) e forse anche sulla serie "K" (senza scarpata), a patto di trovare dove sono i ponticelli tra le due rotaie e che si riescano ad isolare gli aghi.
Per la serie "C" vedi le foto su questa pagina: 
http://www.michael-robert-gauss.de/unterpreuschwitz.htm (ma invece di tagliare le rotaie con il dremel, mi limiterei ad inserire delle scarpette isolanti).
La domanda che sorge naturale è: ma conviene farlo, tenendo presente che gli scambi Märkln hanno generalmente raggi di curvatura troppo piccoli e che, in ogni modo, modificare gli scambi è un lavoro delicato che può portare a continui deragliamenti? Forse è meglio tentare di vendere i binari Märklin ed acquistare nuovi scambi 
Giorgio
peppardo ha scritto:ok ho visto delle foto: le 2 esterne sono in contatto tramite la massicciata in metallo........sempre che siano del tipo vecchio
rassegnati a non poterli usare a meno che non li tagli a metà, proprio dove corre la rotaia centrale 

altrimenti se sono quelli nuovi sarebbe da capire come sono collegate e come è isolata la rotaia centrale....
 
 
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: giovedì 5 marzo 2015, 14:19
				da peppardo
				però che belle manine che ha il tedesco!!
			 
			
					
				Re: Scambi Maklin in DCC
				Inviato: giovedì 5 marzo 2015, 16:28
				da usmas
				Si, Giuseppe le loc non hanno il pattino, mi ero reso conto che con il tuo primo post, le rotaie sarebbero state in corto, proverò a tradurre il testo del tedesco, comunque la soluzione di tagliare a metà gli scambi, a mio parere é da provare. Grazie per l'aiuto a tutti