Pagina 1 di 1

quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 11:58
da Johnny T.
Ciao a tutti! Ancora una perplessita'.. chi mi sa consigliare quale gen di frenata acquistare per operare con una ecos e con booster db4 di ldt? A casa ho il roco 10779 con il quale ho fatto degli esperimenti, ma non e' interfacciabile con il mio sistema digitale, quindi non funziona. Vorrei appunto sapere se esiste un alternativa al roco mantenendo le sue stesse caratteristiche di funzionamento cioe' la possibilita' di dialogare con la ecos e permettere ai convogli entranti nella sezione di frenatura, di mantenere attive tutte le funzioni come suono luci eccc....
Grazie ancora x la sopportazione!

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 12:03
da Buddace
Adesso non lo so ed è da investigare...ma usare la ecos con un generatore di fermata mi sembra uno spreco. Con i detector railcom non riesci afare le femrate automatiche ?

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 16:45
da Johnny T.
Guarda x ora non ho mai provato.. volevo una cosa piu semplice e universale x tutti i decoders in commercio... poi la mia sarebbe un applicazione particolare dove c'e' necessita' di fermare i convogli ai segnali rossi (il ba).
Se esiste un generatore compatibile...meglio.

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 16:55
da Buddace
il generatore di fermata o sitemi simili (ABC, breake on DC) non è il più facile epersonalmenta sono da evitare.

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 21:30
da peppardo
sono possessore felice del Commander9 di Arnold.......... :wink:

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: martedì 4 agosto 2015, 7:54
da Johnny T.
E funge il commander9?? Mantiene le funzioni attive? Come si collega alle centrali dcc?

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: martedì 4 agosto 2015, 9:19
da peppardo
certo che funge, altrimenti non avrei motivo di tenermelo :D
sul mio plastico il commander non è collegato alla centrale, ma alla sezione di binario adibita a frenatura.....reed a comandare il relè di commutazione tensione ed inserimento del commander sul binario, in loco di quella della centrale e pulsante di ripristino per reinserire la tensione digitale con semaforo di via libera (verde)....
io le frenature le ho in stazione, dove, come nella realtà, i segnali sono sempre rossi e commutano quando un treno deve partire....è anche possibile, frapponendo tra segnale e relè un commutatore, scegliere l'aspetto del segnale, se rosso o verde, ma a mio parere i segnali rimangono rossi, quando il treno arriva in stazione e fino al via libera per la partenza. (con il commutatore, per esempio se vuoi far passare il treno senza che si fermi, puoi simultaneamente togliere la tensione commander e mettere il segnale al verde.)
le funzioni cosi come i suoni rimangono attive, ovviamente fin tanto che persiste tensione del commander sul binario, non sono possibili modifiche alle funzioni.

ps.: unico neo che si potrebbe presentare, la variazione di luminosità delle luci loco/carrozze,al variare della tensione, problemino personalmente risolto, regolando la tensione in uscita della centrale digitale

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: martedì 4 agosto 2015, 11:19
da Buddace
Johnny T. ha scritto:E funge il commander9?? Mantiene le funzioni attive? Come si collega alle centrali dcc?
funziona da generatore di fermata....con tute le controindicazioni del caso.

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: martedì 4 agosto 2015, 21:21
da Johnny T.
Nel senso,mantiene le funzioni quando alimenta i convogli frenati? E quali sarebbero queste controindicazioni?

Re: quale generatore di frenata per ecos2 e booster ldt??

Inviato: martedì 4 agosto 2015, 21:25
da Johnny T.
Stavo pensando... Ma non sarà che magari ci sia da modificare il collegamento di un conduttore all'interno del plug telefonico a 4 poli piccolino che si inserisce nel 10779? Tanto Roco usa sistema bus Xpressnet come lenz con le connessioni LMAB.... pena sbaglio e distruzione del 10779!! Penso io eh!