Pagina 1 di 1
					
				centrale ecos 50200
				Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 17:00
				da fleisch man
				Ciao ragazzi,
posso collegare dei moduli di retroazione e con dispositivo railcom che non siano i costosi ESU?
grazie
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 23:25
				da Buddace
				Non credo...
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: venerdì 12 febbraio 2016, 20:05
				da Umbriele
				Invece si con il dispositivo loconet della esu...
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: venerdì 12 febbraio 2016, 23:23
				da Buddace
				Qualcuno ha provato ? e con cosa ?
esempio il MArco funziona solo con Hulcomesiscrive
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: sabato 13 febbraio 2016, 10:24
				da Umbriele
				Su facebook avevo visto una pagina di un plastico in cui usano il loconet ESU, i tuoi sensori feedback e dovevano provare altri anche railcom, devo ritrovarla
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: sabato 13 febbraio 2016, 11:35
				da Buddace
				Ahhh dove usano i miei lo sapevo già! Ma il tizio parla dei railcom, forse quelli nuovi che sto facedno saranno compatibili
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: sabato 13 febbraio 2016, 22:53
				da Umbriele
				Anche secondo me funzioneranno!
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:39
				da fleisch man
				ragazzi ma la differenza tra railcom e railcomplus?
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: venerdì 26 febbraio 2016, 11:37
				da Buddace
				fleisch man ha scritto:ragazzi ma la differenza tra railcom e railcomplus?
Il plus purtroppo non è documentato ma da quello che so leggendo varie fonti, non so quanto affidabili, in rete, la differenza sta nel fatto che nel plus i decoder inizia a trasmettere informazioni spontaneamente. Nella ecos per esempio dovrebbe essere grazie a questo che è in grado di riconoscere i decoder esu presenti.
 
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 7:27
				da fleisch man
				Grazie a tutti. Si effettivamente alcune locomotive le riconosce da sola, logicamente quelle nuove già DCC di fabbrica e per lo più sound; adesso proverò ad installare uno della Zimo Railcom e vi tengo informati.
saluti
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 23:20
				da fabiluc
				i miei zimo non li riconosce automaticamente,lo fa solo con gli esu,forse portigliatti non li programma con il railcom di default,non ci ho mai smanettato,ancora..
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: sabato 12 marzo 2016, 10:48
				da Buddace
				fabiluc ha scritto:i miei zimo non li riconosce automaticamente,lo fa solo con gli esu,forse portigliatti non li programma con il railcom di default,non ci ho mai smanettato,ancora..
Il railcom plus che permette tale funzione è "proprietà" di esu e pochi altri (non zimo)
 
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: martedì 22 marzo 2016, 10:34
				da Umbriele
				Confermo che quando compro una loco nuova con decoder ESU e la metto sui binari, sulla ECOS mi compare immediatamente la nuova loco con già tutte le CV caricate, il modello di decoder ecc...non devo impostare nulla a mano, anche l'indirizzo lungo viene modificato al volo dalla centrale per non creare conflitti.
Se si tratta di una loco prodotta da ESU ti carica addirittura il nome della loco e altre info sul sound ecc....
Nessun decoder non esu puo' essere riconosciuto in questo modo dalla ECOS.
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: martedì 22 marzo 2016, 15:33
				da Zampa di Lepre
				Umbriele ha scritto:...
Se si tratta di una loco prodotta da ESU ti carica addirittura il nome della loco e altre info sul sound ecc....
.
Non solo ... basta che il decoder sia ESU V4 e che, tramite il LokProgrammer, siano state caricate le informazioni adatte.
 
			 
			
					
				Re: centrale ecos 50200
				Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 9:00
				da Umbriele
				Zampa di Lepre ha scritto:Umbriele ha scritto:...
Se si tratta di una loco prodotta da ESU ti carica addirittura il nome della loco e altre info sul sound ecc....
.
Non solo ... basta che il decoder sia ESU V4 e che, tramite il LokProgrammer, siano state caricate le informazioni adatte.
 
Già....prima o poi mi devo comprare il lokprogrammer, non credo che la ESU lo implementerà mai dentro la ECOS (altrimenti perderebbero i soldi della vendita dell'hardware....)
ciao Zampa!
Luca