Pagina 1 di 1

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 12:42
da peppardo
che cosa?

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 13:01
da peppardo
beh è un connettore passo 1,27........
ne trovi quanti ne vuoi, guarda qua:
http://it.aliexpress.com/item/1-27mm-Pi ... 9bc4a3fecc

o qua:
http://it.aliexpress.com/item/Pin-1-27- ... 9bc4a3fecc

se vuoi risparmiare, devi usare quelli verticali e non quelli a 90°......

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 13:49
da Zampa di Lepre
Occhio tutti e due ;)

Intanto è una PLux22 e non una 21 poli (mtc21).

Daniele se veramente ti serve una Plux da pcb (femmina) e non da decoder (maschio) tieni anche presente che lo standard prevede (per risparmiare spessore) che la femmina sia SOTTO il pcb e che questo abbia dei fori passanti per i 22 pin. Il fatto che la femmina sia sotto (evitiamo battute maschiliste please) implica che i reofori a saldare sono laterali (sui due lati) e "ad appoggio" (come per gli SMD).

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 15:00
da peppardo
Zampa di Lepre ha scritto:Occhio tutti e due ;)

Intanto è una PLux22 e non una 21 poli (mtc21).

Daniele se veramente ti serve una Plux da pcb (femmina) e non da decoder (maschio) tieni anche presente che lo standard prevede (per risparmiare spessore) che la femmina sia SOTTO il pcb e che questo abbia dei fori passanti per i 22 pin. Il fatto che la femmina sia sotto (evitiamo battute maschiliste please) implica che i reofori a saldare sono laterali (sui due lati) e "ad appoggio" (come per gli SMD).
con questi cinesi puoi farti anche la plux44 :D (44 pin, in fila per 3, col resto di 2..... :lol: )

se si vuol fare una presa identica a quelle standard montate dalle case costruttrici, allora si usano i connettori a 90°....semplice.....

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 15:05
da peppardo
comunque quelle postate sono spesse, ma con un pò di pazienza, cercando, si trovano dello stesso spessore dei connettori Zimo....basta cercare....

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 23:58
da alpiliguri
leggera ha scritto:grazie,
se mi riesce faccio qualche stampato per loco....
Allora mi sembra più semplice farli secondo lo standard 21MTC, quindi connettore maschio sulla loco. I pin 1,27 mm su due file sono comunissimi, li trovi ovunque.
Al momento poi c'è più scelta di decoder 21MTC che plux. Ovviamente in futuro plux si diffonderà.
Ciao, alpiliguri.

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 19:06
da Zampa di Lepre
Sarà pure vero ma l'mtc21 (versione NEM) è veramente un canchero ... visto che, secondo norme, ha Aux3 e Aux4 logiche (0-5V riferiti a massa).

Il plux 22 prevede le aux (il connettore ne implementa ben 7) tutte amplificate (open collector quindi il comune è il classico BLU). I plux22 Lokpilot V4 di ESU hanno tutte e sette le aux oltre alle tradizionali Luci Anteriori e Posteriori quindi ben 9 uscite in tutto, scusate se è poco ... dimenticavo: curiosamente i Loksound V4 plux22 hanno "solo" sei aux (evidentemente il posto fisico per mettere l'ultimo transistor di potenza proprio non c'era).

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:07
da Buddace
Che macello....immagino o un povero modellista che non è uno smanettone...

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:04
da mario54i
Pensa al povero layoutista che deve far passare le piste tra quei 22 fori.....
Attenzione che e' prevista una pcb da 1 mm di spessore.

Re: Presa decoder 21 poli

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 14:41
da Despx
Mario, guarda che lo sbroglio dei pcb a livello industriale, avviente per l'80% dal sw, il "layoutista" fa ben poco se non controllare e rifinire il lavoro svolto dal pc.
In merito alle piste tra i fori...calcola che non è eccezionale vedere delle piste passare tra i pin di un ic in contenitore SOIC figurati tra i fori con passo 1,27.

Ciao
Despx