cv5 su MX64...
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 10:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz
- Località: PD
cv5 su MX64...
C'è una cosa (tra le tante) che mi sfugge...sull'MX64 la CV 5 regola la velocità massima, di default il valore è 6 (almeno su un paio tra gli mx64 che ho installato), ed il range è 0-255. Provando ad immettere valori vari ho ottenuto risultati bizzarri e per me incomprensibili...
Che criterio utilizzare per la programmazione?
Grazie!
Che criterio utilizzare per la programmazione?
Grazie!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 10:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz
- Località: PD
Con 255 la loco non si muove, con 40 si muove con accensioni e spegnimenti autonomi delle luci....con valori vicini al 6 non noto differenze apprezzabili nella velocità massima... Il decoder è installato correttamente, ho verificato più volte, ah, la loco è un ld62 FSF Lima (V36 per intenderci)
Ciao!
Ciao!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Il valore di default della CV 5 (velocita' massima) e' 1, cosi' come per la CV 6 (velocita' media).
Il valore 1 per la CV 5 significa 252, il valore 1 per la CV 6 significa 126.
In questo modo, il grafico delle velocita' (rapporto tra livelli di velocita' interni del motore ed i livelli del sistema esterni - 14, 28 o 128) corrisponde ad una linea retta inclinata di 45 gradi. Ovvero, ad ogni incremento di velocita' della centrale, corrisponde lo stesso incremento di velocita' sul motore per tutta la gamma di valori.
Se si riduce il valore della velocita' massima (CV 5), occorre intervenire anche sulla velocità media (CV6).
Ad esempio, se si vuole ridurre di meta' la velocita' massima del modello, occorrera' non solo inserire un valore nella CV 5 (126 in questo caso) ma, rispettando i rapporti sopra indicati, sara' necessario inserire 63 nella CV 6.
Inserendo nella CV6 un valore minore della meta' del valore della CV5,
nell'intervallo velocità 0 - metà velocità , il decoder fara' corrispondere un incremento di velocita' piu' piccolo ad ogni incremento di velocita' del sistema, dando cosi' maggiore realismo.
Chiaramente, la CV6 non deve mai avere valore superiore a quello della CV5.
Il valore di default letto pari a 6 mi sembra un po' strano. Forse conviene fare un reset del decoder e vedere cosa succede.
Saluti
Il valore 1 per la CV 5 significa 252, il valore 1 per la CV 6 significa 126.
In questo modo, il grafico delle velocita' (rapporto tra livelli di velocita' interni del motore ed i livelli del sistema esterni - 14, 28 o 128) corrisponde ad una linea retta inclinata di 45 gradi. Ovvero, ad ogni incremento di velocita' della centrale, corrisponde lo stesso incremento di velocita' sul motore per tutta la gamma di valori.
Se si riduce il valore della velocita' massima (CV 5), occorre intervenire anche sulla velocità media (CV6).
Ad esempio, se si vuole ridurre di meta' la velocita' massima del modello, occorrera' non solo inserire un valore nella CV 5 (126 in questo caso) ma, rispettando i rapporti sopra indicati, sara' necessario inserire 63 nella CV 6.
Inserendo nella CV6 un valore minore della meta' del valore della CV5,
nell'intervallo velocità 0 - metà velocità , il decoder fara' corrispondere un incremento di velocita' piu' piccolo ad ogni incremento di velocita' del sistema, dando cosi' maggiore realismo.
Chiaramente, la CV6 non deve mai avere valore superiore a quello della CV5.
Il valore di default letto pari a 6 mi sembra un po' strano. Forse conviene fare un reset del decoder e vedere cosa succede.
Saluti
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 10:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz
- Località: PD
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 10:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz
- Località: PD
Eccomi! Allora, ho resettato il decoder ma il valore 6 nella CV5 è rimasto. Inserendo i valori che mi hai suggerito (Paolo) la loco non si muove, e nemmeno accende le luci... boh! Che il decoder sia in avaria? Ora vado a provare con un'altra loco con l'MX64...
Anche le altre mie loco con l'MX64 presentano il valore 6 nella CV5, ed il valore 1 nella CV6...
Anche le altre mie loco con l'MX64 presentano il valore 6 nella CV5, ed il valore 1 nella CV6...
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 10:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz
- Località: PD
Trovato l'inghippo, allora, la CV 29 era settata su 22 (?) una volta corretto il valore (ho inserito 2) come per magia anche la CV 5 e 6 hanno cominciato a dare risultati coerenti.
C'è ancora una cosa però...quando vado a leggere le CV5 e 6, mi appaiono i valori 1 e 2... se successivamente leggo la CV29 e poi vado a rileggermi la 5 e la 6 allora i valori mostrati sono corretti...
Buonanotte
C'è ancora una cosa però...quando vado a leggere le CV5 e 6, mi appaiono i valori 1 e 2... se successivamente leggo la CV29 e poi vado a rileggermi la 5 e la 6 allora i valori mostrati sono corretti...
Buonanotte

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
CV 29 = 22 significa che il decoder controlla il motore utilizzando la tabella delle velocita' definita nelle CV 67-94, ovvero la tabella che definisce per ciascuno dei 28 livelli esterni quale deve essere il livello di velocita' corrispondente del decoder. Inoltre, e' stata abilitato il funzionamento analogico.
E' altresi' molto strano che, a seguito di un reset del decoder (CV8 = 8 oppure CV1 = 0), siano rimasti tali valori.
Che tipo di trasformatore alimenta il Compact ?
E' altresi' molto strano che, a seguito di un reset del decoder (CV8 = 8 oppure CV1 = 0), siano rimasti tali valori.
Che tipo di trasformatore alimenta il Compact ?
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 10:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz
- Località: PD