Pagina 1 di 1
					
				lenz 1025 vs. 1035
				Inviato: venerdì 15 aprile 2005, 15:07
				da lucdeb97
				vorrei acquistare dei lenz 1025 e mi chiedevo se ci sono grosse differenze coi 1035, ovvero questi ultimi sono una versione migliorata? in che cosa?
E rispetto agli zimo mx64 come sono i  1025?
thx
luciano
			 
			
					
				
				Inviato: domenica 17 aprile 2005, 13:36
				da GFPentium
				da quello che hio visto il 1035 ha la frenata in un distanza prefissata 
il rappoto le1025 / zimo mx64
io pèersonalmente considero il 1025 un decoder per loco da treno, mentre l'mx 64 per loco da manovra
infattio l'mx 64 ha le funzioni di annulamento dell'inerzia , del dimezzamento della velocità , e di comando dei ganci digitali, funzioni utilissime per chi vuole manovrare con molta accuratezza
se non sbaglio li zimo hanno anche le funzioni per la gestione dei fanali su loco svizzere con il terzo fanale
un'altra differeza è una diversità  di prezzo di 5/6 euro che rendono lo zimo più costoso
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 18 aprile 2005, 10:53
				da lucdeb97
				Ti ringrazio GFPentium. Quello che in particolare mi interessava capire è se i lenz sono sufficientemente silenziosi in quanto ho avuto un precedente brutta esperienza con il modello economico 1000w applicato alla D345 roco (il motore ronzava da matti), successivamente cambiato un uno zimo. Lo zimo ha la regolazione della frequenza PWM motore che i lenz mi pare non abbiano, ma non ho capito se la silezionsità  dipende da questo.
Ciao.
luciano
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 18 aprile 2005, 17:07
				da ottantotto
				Il 1035 ha le stesse funzioni del 64...
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 18 aprile 2005, 18:35
				da GFPentium
				ottantotto ha scritto:Il 1035 ha le stesse funzioni del 64...
mi smbra una ffaermazione esagerata, il 1035 non ha le funzioni per il gangio digi
per il discorso rumoresita dovuta allo switchare dei trasistor sui motori, dal manuale mi confermano che il 1035 ha il Silent Drive, ovvero non dovrebbe fare tanto casino a bassi regimi