Pagina 1 di 1

Digitalizzazione E645 Rivarossi

Inviato: lunedì 18 aprile 2005, 0:31
da ingpin
Intanto che aspetto la centralina Lenz Compact da Lokshop, mi sto dedicando a digitalizzare una E645-041 Rivarossi non NEM.
E' la prima Loco che digitalizzo, quindi sono un tantino in apprensione. :roll:
Dopo aver risolto un problemino sugli aghi di presa corrente che si era dissaldato, vorrei sapere come mi devo comportare per mantenere le luci bianche e rosse.
La basetta va dissaldata oppure la tengo così come sta?
E i diodi che regolano l'accesnsione alternata delle bianche e rosse a seconda del senso di marcia li posso lasciare?
Ah, il decoder è uno Zimo 64.
grazie.



Riccardo

Inviato: lunedì 18 aprile 2005, 8:56
da Buddace
Non conosco la loco e ti suggerisco di seguire i 10 passi fondamnetali: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... passi.html
FAi pure a meno del passo 3.

Inviato: giovedì 28 aprile 2005, 23:46
da ingpin
Grazie ai preziosi consigli di DCCWorld.it sono riuscito a digitalizzare la loco 645-041 Rivarossi. :lol:
Visto che è la prima che digitalizzo gli ho assegnato il numero 1.
Devo dire che la loco in questione è rinata a nuova vita. Mentre prima in analogico strappava ora è un'orologio svizzero, minimi fantastici (grazie ai 28 step del mx64.)
Sono proprio contento. Due serate spese bene tra saldatore e fili vari.
Ho notato che per i fili vanno bene quelli che si trovano all'interno di alcuni cavi SCSI per computer, ne ho disassemblato uno ed ora ho fili per 1000 loco. Occorre però che il cavo sia molto flessibile, poi guaine termoresistenti al posto del poco maneggevole nastro isolante.

Ah dimenticavo: uso un compact Lenz che ho acquistato su Lokshop.
Devo ancora imparare ad usarlo in tutte le sue parti, ma per ora mi accontento dei parametri di default che mi sembrano già  il massimo.
Preso dall'entusiasmo vorrei sapere se è possibile con l'mx64 rendere indipendenti le luci bianche dalle rosse. Ho letto qualcosa in proposito in un topic, ma non riesco più a trovarlo.
Se qualcuno potesse darmi una dritta ne sarei grato.

Ora procederò alla digitalizzazione della roco 880 con l'mx63 poi vi farò sapere.
Bye, e buon digitale a tutti!!!! 8)

Riccardo

Inviato: venerdì 29 aprile 2005, 18:20
da carraccio
Ciao,
io ho digitalizzato la stessa loco con un lenz 1024, ma ho dovuto disattivare la funzione di "controllo di carico" altrimenti la lcoo non andava regolarmente alle medie velocità , a te non da questo problema con lo zimo?
Ciao Davide

Inviato: domenica 1 maggio 2005, 22:03
da ingpin
Non ho avuto nessun problema con Zimo, forse dipende dal fatto che l'ho settato per una frequenza di lavoro di 40KHz.
La loco in questione Rivarossi non era il massimo in analogico, era molto rumorosa se azionata con alimentatori per corrente continua a variazione di onda quadra, ma in digitale va che è una bellezza.
Lo stesso problema da te riscontrato l'ho avuto con una 345 1081 Roco (quella col motore grosso).
Ma settata la cv 112 dello Zimo 64 a 46 è andato tutto a posto.
Veramente è stato un parto molto difficile e ad un certo punto ho persino creduto di aver rovinato il decoder, ma poi messa la cv 8 a 8 (reset) si è rimesso tutto a funzionare.
Personalmente credo che gli Zimo siano una spanna sopra gli altri anche per le dettagliatissime istruzioni in Italiano.
ciao

Riccardo