Pagina 1 di 1
Ricevitore Fleischmann 6852
Inviato: mercoledì 20 aprile 2005, 14:02
da Trenotren
Sul manualetto del ricevitore digitale Fleischmann per comandare articoli magnetici c'è scritto "....se gli articoli devono poter essere comandati sia da centrale (nel mio caso TC 6802) che manualmente, è necessario un circuito particolare...." Qualcuno, per caso, conosce e può schematizzare questo circuito?
Se ad un semaforo comandato dal ricevitore 6852 corrisponde una tratta sezionata come si fa per togliere o dare tensione alla tratta sezionata in funzione del rosso o del verde?
Grazie in anticipo a chi avrà la cortesia di aiutarmi.
Saluti a tutti,
Trenotren
Inviato: mercoledì 20 aprile 2005, 15:56
da gianmodel
Ciao Renzo non ti fare ingannare dalle istruzioni ,non serve nessun circuito particolare !
Una volta fatte tutte le operazioni preliminari di programmazione e collegamenti il modulo in pratica funziona da solo (in DCC).
Cioe' quando un convoglio arriva in prossimita' di un segnale rosso questo rallentera' sino a fermarsi ,per poi ripartire dopo che scattera' il verde .
Nel digitale non levi la corrente ai binari ,ma una serie di impulsi fanno capire al decoder installato sulla loco che deve fare rallentare il mezzo .
Spero di essere stato esauriente e se hai ancora bisogno ci sentiamo sul forum .
Inviato: mercoledì 20 aprile 2005, 16:29
da Trenotren
Ciao Gianfranco e grazie della risposta; temo, però, di non essermi spiegato bene e cioè non ho specificato che le mie domande sono indipendenti dall'uso del train navigation.
In pratica prova a rileggere i miei quesiti facendo finta che il train navigation non esista e che io abbia bisogno di fare deviare con il classico interruttore manuale uno scambio che è collegato e normalmente controllato dal modulo 6852.
La seconda domanda, invece, può essere formulata così: un semaforo controllato dal modulo 6852 passa dal verde al rosso e sta per arrivare un treno che vorrei si fermasse in modo automatico sul tratto sezionato, come si fa?
Ancora grazie e saluti,
Trenotren
Inviato: sabato 23 aprile 2005, 17:08
da mario
Rieccomi dopo aver fatto mettere a posto il mio pc. Allora Trenotren se ho ben capito tu vorresti far fermare il treno con il 6852 ( FMZ-DCC) staccando la corrente quando il semaforo diventa rosso. Ho detto togliendo la corrente perchè non so se hai il generatore di frenata oppure vuoi una cosa semplice. Spero di spiegarmi bene. Per prima cosa devi avere un tratto sezionato, a questo tratto devi collegare un relè tipo il 6955 Fleischmann che viene comandato dal decoder. I collegamenti vanno fatti così: il dec 6852 viene collegato ai binari/circuito elettrico come sempre poi usa una uscita numerata 1-2-3- che collegherai al relè 6955 entrate 1-2-3 avendo cura di collegare il n 1 con il n1 del relè ecc. Le uscite del relè useraì le prime tre per il semaforo ( occhio) l'uscita due in realtà è l'entrata del trasformatore a cc oppure a ca le altre due uscite le collegherai così il n 1 prende corrente dai binari mentre l'uscita 2 la collegherai al tratto sezionato. Fai delle prove e vedrai che funzionerà . Quando azioni il semaforo rosso vedrai il treno fermarsi. Per la prima domanda si il circuito si puo fare ed è semplice. Colleghi le uscite 1-3 del dec. allo scambio poi collega un polo del trasformatore a cc al polo 2 del decoder e l'altro polo al cavo centrale del deviatore manuale le uscite del deviatore manuale vanno collegate allo scambio. Attenzione la Fleischmann mette o dice di mettere due diodi all'ingresso del decoder uscita uno e tre in modo che non venga danneggiato il decoder eventualmente ci arrivi della corrente in senso contrario dal deviatore manuale. Se hai dubbi sono qua. Ciao

Inviato: domenica 24 aprile 2005, 10:03
da Trenotren
Grazie Mario, mi hai chiarito per bene le idee. Infatti, pur avendo fatto il primo plastico in digitale nel 1998, solamente ora ho cominciato ad utilizzare i moduli FL 6852 e sto iniziando le prime prove con il train navigation e quindi volevo capire se accessori comandati dai moduli 6852 possono essere comandati anche manualmente.
Certo che leggendo quello che riesco capire nei vari manuali in inglese e spagnolo (aspetto sempre quello in italiano), con l'aiuto dei partecipanti al forum, sempre molto disponibili, preparati e cortesi, e con quello di Gianmodel, mi sto avventurando nell'affascinante mondo del train nevigation / lissy, però, essendo io un ennista, mi ritrovo con non pochi problemi specialmente con l'installazione dell'emittente da attaccare sotto le locomotive. Infatti, per vari motivi, vorrei evitare di utilizzare i vagoni, ma credo proprio che in alcuni casi non ci sia altro da fare.
In ogni caso, ancora grazie e saluti a tutti,
Trenotren
Inviato: domenica 24 aprile 2005, 18:46
da gianmodel
Ciao Renzo scusa se non ti ho risposto io ,ma ho visto che Mario ti ha spiegato in maniera egregia il tutto .
Per quanto riguarda il Lissy o Train navigation ,ti avevo gia' detto che esiste in commercio un mini -sensore da installare sotto le loco adattissimo alla scala N .
Se vuoi dare un'occhiata guarda qui
www.uhlenbrock.de troverai la foto del sensore .

Comunque se utilizzi il Train navigation non hai bisogno di rele' ed altro con cui ti complichi la vita .
Certo il costo non e' trascurabile

Inviato: domenica 24 aprile 2005, 20:30
da mario
Io ho iniziato la costruzione di un plastico in " n " pur essendo un acca zerista sin dalla nascita. Ho ricevuto in regalo delle loco e dei vagoni e allora mi son detto perchè non provare. La prima difficoltà , lo spazio per i decoder proprio non c'è ma lo troverò. Secondo una volta che mi sono cimentato in questa scala mi serve come esperienza per il mio plastico in H0 tutto digitale e sarà digitale anche questo in " n " Perciò si parte. Ciao

Inviato: lunedì 25 aprile 2005, 18:51
da Trenotren
Grazie Mario, anch'io sono deciso a trovare comunque lo spazio dove installare le trasmittenti sotto le loco in N. Sto pensando, in caso di necessità , di ritagliare delle finestrelle sul sotto pancia in plastica delle macchine sperando di non causare inconvenienti particolari, secondo te rischio di fare danni?????
Gianfranco mi hai già parlato e mandato le foto del micro emettitore della Uhlenbrock e l'interesse è notevole, però avevi anche tu un dubbio su quel famoso terzo filo, quello blu. Hai qualche conferma? Non ti nascondo che le prime macchine sulle quali ho provato a collegare la trasmittente mi hanno messo un po' in crisi perché non sempre è chiaro dove si collegano i fili rosso e nero, però sapendo che si tratta di prese di corrente dalle rotaie alla fine con tester e lente ci si arriva, se però ci fosse un terzo filo sono convinto che sarebbe crisi profonda (infatti non mi stancherò mai di dire che non sono un esperto di digitale e di elettronica, ma che sono un utente del sistema e quindi sono condizionato dai miei grandi limiti).
Grazie e saluti a tutti,
Trenotren
Inviato: lunedì 25 aprile 2005, 19:04
da gianmodel
Il filo blu del mini trasmettitore si collega al filo blu del decoder .

Inviato: lunedì 25 aprile 2005, 19:27
da Trenotren
Gianfranco mi sembra che tu stia confermando che la mini trasmittente Uhlenbrock abbia la stessa funzione di quella Fleischmann e quindi sia equivalente; però sto benedetto filo blu del locodecoder non sempre c'è o non sempre è visibile (tieni presente che quasi tutte le macchine che ho le ho prese già con il decoder montato e quasi tutti Fleischmann, alcuni FMZ, altri Twin Digital e altri DCC) e quindi il collegamento non è sempre facilmente effettuabile, almeno per me.
Ma se puoi levami una curiosità : questo terzo filo, e quindi il collegamento diretto con il decoder della locomotiva, cosa apporta in più del collegamento a due fili; in pratica la trasmittente Uhlenbrock oltre ad essere più piccola (cosa già formidabile per un ennista) cosa ha di diverso rispetto alle altre trasmittenti fino ad ora viste in commercio?
Ciao e grazie.
Trenotren
Inviato: lunedì 25 aprile 2005, 19:46
da gianmodel
In pratica con il filo blu hai un pilotaggio di corrente oiu' stabile .
Serve solo a quello .
In futuro tramite la presa Susi dal filo blu passeranno i dati per la bidirezionalita' .
