Pagina 1 di 1

Andata e ritorno digitale e Zimo

Inviato: domenica 4 aprile 2004, 19:47
da giovanni q
Chi sa dirmi se è possibile gestire una linea da punto a punto ,per poter fare arrivare un convoglio alla stazione di testa e dopo un periodo di tempo prefissato parte un convoglio diverso .
Tutto naturalmente con partenze e fermate graduali.
Il sistema Zimo sembra che offra più applicazini per il sistema di dialogo tra treno e binario.
C'è chi lo conosce?
Grazie!!

Inviato: domenica 4 aprile 2004, 23:03
da Buddace
CIao,
benvenuto.
Se quello che tu cerchi è un automatismo realisticbhe si può fare sia in analogico che in digitale solo che in digitale ti costerà  di più.
IL dighitale nasce per il controllo manuale a vista senza automatismi, questi si fanno aggiugendo pc e altri dispositivi che permettono il funzionamento automatico trami software. Le centrali al momento più appropirate a fare questo sono l'intellibox e i sistemi zimo.
Zimo è la superiore ma anche la più costosa...Paolo ti spiegherà  meglio il suo funzionamento.

Inviato: lunedì 5 aprile 2004, 9:30
da Paolo Portigliatti
Il sistema digitale ZIMO e' in grado di gestire fino a 4 linee punto a punto in modalita' stand-alone (ovvero senza l'ausilio del PC).

L'unità  centrale MX1 prevede 8 ingressi che possono essere configurati a piacere per generare un evento (tramite apposite CV specifiche dell' unitaà  centrale).

Ad esempio, e' possibile definire questi ingressi come "contatti per linee punto a punto", in modo tale che, quando la locomotiva raggiunge il contatto (realizzabile sempre mediante sezionamento), automaticamente decelera, attende e riparte in senso opposto.

E' possibile anche definire, mediante le CV, il tempo che intercorre da quando la locomotiva ha raggiunto il contatto a quando inizia a decelerare e, una volta ferma, il tempo di sosta (fino a 240 secondi circa).

Si possono associare questi contatti di ingresso anche ad itinerari memorizzati nell' unità  centrale, in modo tale da attivare eventualmente anche degli scambi (ad esempio per raddoppi alle estremita' della linea punto a punto).

Saluti

Ne arriva uno ma ne parte un'altro?+ grazie Buddace

Inviato: lunedì 5 aprile 2004, 21:44
da giovanni q
Caro Paolo per prima cosa permettimi di ringrazire Buddace che mi ha fatto conoscere questo interssante e utile sito, poi vorrei ringraziare te per la risposta dettagliata e chiara. Vorrei sapere però se quando un convoglio entra in stazione è possibile mediante la funzione da te espressa ,far partire un altro treno e non il medesimo che è arrivato.
Inoltre durante tutta l'operazione arrivo-sosta-partenza l'illuminazione del treno come si comporta? Durante la pausa in stazione le luci sono spente o accese? Grazie, Ciao

Inviato: lunedì 5 aprile 2004, 21:48
da Buddace
Inoltre durante tutta l'operazione arrivo-sosta-partenza l'illuminazione del treno come si comporta? Durante la pausa in stazione le luci sono spente o accese? Grazie, Ciao
Siamo in digitale quindi indipendentemente dalla centrale usata le luci rimangono accese (o spente se le si spegne con l'aposito tastino).

Re: Ne arriva uno ma ne parte un'altro?+ grazie Buddace

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 9:20
da Paolo Portigliatti
giovanni q ha scritto:Vorrei sapere però se quando un convoglio entra in stazione è possibile mediante la funzione da te espressa, far partire un altro treno e non il medesimo che è arrivato.
E' possibile con l'ausilio di un modulo per sezioni di binario MX9 ed un modulo MX8 per scambi (o decoder per scambio singolo MX81), anche senza PC.
Inoltre durante tutta l'operazione arrivo-sosta-partenza l'illuminazione del treno come si comporta? Durante la pausa in stazione le luci sono spente o accese?
Il treno rallenta fino a fermarsi con luci della locomotiva (ed eventualmente delle carrozze) sempre accese (se sono state attivate dall' apposito tasto funzione). Quando la locomotiva si ferma, e' possibile definire il tempo che dovra' trascorrere prima del cambio di direzione (ovvero si vedra' il cambiamento luci bianche/rosse, per far ripartire la loco in spinta) e, dopo il cambio luci (ovvero di direzione), e' possibile definire il tempo che deve trascorrere prima del riavvio del convoglio.

Sintetizzato:

-ingresso in stazione - decelerazione fino a fermarsi - pausa - cambio luci (direzione) - pausa - ripartenza con accelerazione

Saluti.

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 10:55
da Pik
Caspita, Paolo!
E tutto questo senza PC?

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 16:09
da denny
Pik ha scritto:Caspita, Paolo!
E tutto questo senza PC?
e' fico 'sto zimo, eh? :)

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 16:35
da Paolo Portigliatti
Sempre senza PC, con i moduli MX9, e' possibile definire un numero illimitato di linee a blocchi, ciascuna composta da un numero illimitato di blocchi.

Ciascun blocco puo' essere costituito da 2 a n tratte, ciascuna delle quali puo' assumere fino a 7 livelli di velocita' (ad esempio limitazione a 30, 60 Km/h), a seconda dello stato di occupazione del blocco successivo, con gestione dei relativi segnali di blocco.

I 7 livelli di velocita' sono individuali per ciascuna loco, in quanto i relativi valori sono memorizzati in apposite CV del decoder.

C'e' la possibilita' di by-passare tale limitazioni (e quindi anche un segnale al rosso) premendo il tasto MAN (manuale) sulla cabina di comando per una data locomotiva.

Basta, mi fermo qui, altrimenti ri-scrivo i manuali.

Saluti

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 23:07
da giovanni q
Certo Paolo i manuali, è importante ! I manuali Zimo sono chiari nelle spiegazioni? Esiste la traduzione in lingua italiana? Ciao

Inviato: mercoledì 7 aprile 2004, 8:38
da Paolo Portigliatti