Pagina 1 di 1

Decoder esu

Inviato: giovedì 13 aprile 2017, 13:40
da Floris
Ciao a tutti, mi sapete dire qualcosa su decoder standard esu V3.5. Ciao grazie

Re: Decoder esu

Inviato: giovedì 13 aprile 2017, 14:42
da Zampa di Lepre
Domanda ambigua ...

Esu LokPilot Standard 1.0 ?

Esu LokPilot 3.0 ?

Esu LokSound 3.5 ?

Tutti e tre ?

Re: Decoder esu

Inviato: giovedì 13 aprile 2017, 15:52
da Floris
Esu codice 53611

Re: Decoder esu

Inviato: giovedì 13 aprile 2017, 16:34
da Zampa di Lepre
Meglio ... :wink:

Stiamo parlando dell' ESU LokPilot Standard v. 1.0 con connettore 8 pin a norma NEM 652.

Ha quattro uscite, ognuna regge fino a 250 mA (ma l'assorbimento massimo complessivo non può andare oltre 500 mA):

FL - filo bianco
FR - filo giallo
AUX1 - filo verde
AUX2 - filo viola (volante ... ovvero non sul connettore)

Regolazione velocità del motore molto buona e affidabile (è sostanzialmente quella del lokpilot V3.0) e regge fino a 0,9 A continuativi.

Tutto protetto contro assorbimenti eccessivi e corto circuiti.

Le uscite sono tutte programmabili anche con "effetti speciali" però le possibilità di associazione tasti/condizioni con le uscite da attivare sono un poco limitate.

Manca la possibilità di autoregolazione dei parametri del motore.

Insomma un decoder basico di buon livello.

Tutto quello che manca (e anche altro) lo puoi avere con 4-5 euro in più prendendo invece il 54611 LokPilot V4 DCC.

Re: Decoder esu

Inviato: giovedì 13 aprile 2017, 18:57
da Floris
Grazie e credo che il discorso sia simile per esu 53614 ??
E che devo prendere dei decoder 8poli nem652 standard e uno 21poli.

Re: Decoder esu

Inviato: giovedì 13 aprile 2017, 20:05
da Zampa di Lepre
Si idem ... l'unica cosa in più è che il 21 poli ha due uscite in più (aux3 e aux4) solo che, secondo gli standard per quel connettore, sono uscite logiche (ovvero non hanno direttamente capacità di alimentare una lampadina o altro ma devono essere amplificate ... a questo però ci dovrebbe pensare il PCB della macchina se il progettista ha deciso di usarle).

Re: Decoder esu

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 13:55
da Floris
Ti ringrazio per l'informazione, qualcosa di uguale ma della Zimo, mi è stata consigliato perché dicono è migliore.

Re: Decoder esu

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 18:07
da peppardo
Zimo di migliore, forse, ha la gestione del motore (pwm).....per il resto, oramai Esu si equipara, anche nei prezzi :x .........

Re: Decoder esu

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 18:23
da Zampa di Lepre
Così però è una discussione un poco sterile .... non sapendo per cosa li vuoi impiegare questi decoder.

A parte la piedinatura ci possono essere decoder più o meno adatti in funzione del mezzo da digitalizzare.

Re: Decoder esu

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 22:51
da Floris
I decoder mi servono semplicemente per muovere le locomotive , niente suoni , solo luci direzionali avanti banche e dietro rosse, e che il movimento sia più reale possibile.

Re: Decoder esu

Inviato: sabato 15 aprile 2017, 12:07
da Zampa di Lepre
Io intendevo proprio il modello delle loco che volevi digitalizzare ...
... comunque per quello che vuoi fare tu vanno bene tutti i decoder entry-level fermo restando che la qualità di marcia dipende molto anche dalla meccanica del modello, da come il decoder si sposa con le caratteristiche del motore e dal tempo che ci perdi a provare/correggere le CV che regolano la qualità di marcia.

Detto questo limitatamente (per il momento spero) alla presa NEM 652 a 8 pin ho provato di recente il VIESSMANN 5245 e ne sono rimasto soddisfatto (per i 22 euro circa a cui lo trovi scontato) per il funzionamento affidabile, le buoni doti di corrente e lo spessore assai ridotto (cfr: http://www.viessmann-modell.com/shop/me ... EN_web.pdf).

Re: Decoder esu

Inviato: sabato 15 aprile 2017, 14:15
da Floris
Ciao, ho 2 Roco 645, una 646 e una 444 entrambe acme e una 445 Rivarossi e 801acme. Tutto da digitalizzare.