Pagina 1 di 1
Compatibilità DCC...
Inviato: mercoledì 27 aprile 2005, 10:08
da barbino
Mi sembra di aver capito che su una centrale LENZ LZV100 è possibile collegare anche il LOKMOUSE ROCO, compreso il nuovo tipo 3?
A questo punto credo che sia possibile collegare anche il nuovo ROUTE CONTROL della ROCO, o no!?
Se qualcuno ne sa qualcosa per favore me lo dice?
Grazie mille, anzi no...duemila!
Inviato: giovedì 28 aprile 2005, 12:17
da Buddace
La compatibilità DCC non ha nullla a che vedere con q uesto discorso.
In ogni caso tutti prodotti digitali Roco sono fati dalal Lenz ed entrabi usano il Bux XpressNet per collegare i vari dispositivi.
Quindi puoi collegare tutto quelloc he è XpressNet.
Inviato: giovedì 28 aprile 2005, 14:48
da barbino
Grazie per la risposta, io sospettavo che i prodotti provenissero dalla stessa matrice per così dire, ma non ne avevo la certezza.
Per quanto riguarda la compatibilità , avendo avuto seri problemi nel far funzionare dispositivi dcc di marche diverse, come già ti ho descritto in altro topic, ho usato questo termine credo non a sproposito riguardo la notizia che aspettavo e tu mi hai cortesemente dato.
Sono più che convinto che se Lenz e Roco non avessero la medesima provenienza non sarebbe possibile incrociare i loro rispettivi prodotti, aldilà dei bus di comunicazione.
Ciao
Inviato: venerdì 29 aprile 2005, 14:51
da denny
barbino ha scritto:Sono più che convinto che se Lenz e Roco non avessero la medesima provenienza non sarebbe possibile incrociare i loro rispettivi prodotti, aldilà dei bus di comunicazione.
Ciao
puoi anche levarti dalla testa questa convinzione
i prodotti XpressNet compatibili POSSONO essere usati tra loro senza problemi, indipendentemente dalla marca; il fatto e' che XpressNet e' usata quasi esclusivamente da Lenz. e' piu' ampia la compatibilita' LocoNet, che permette a Digitrax, Intellibox, NCE e altri di "comunicare" senza troppi problemi.
Inviato: venerdì 29 aprile 2005, 16:29
da Buddace
Inviato: venerdì 29 aprile 2005, 21:36
da barbino
XpressNet è un protocollo di comunicazione, serve solamente per approntare una rete di dispositivi, tanti client che comunicano con un server.
Io dico che è lo standard DCC che non è rispettato dai costruttori, non è possibile che Lenz non veda nemmeno collegato un decoder scambi Fleischman o Arnold, non li programma ed addirittura non li comanda nemmeno se già programmati con le rispettive centrali!
Se lo standard dice che l'indirizzo si scrive ad esempio nella cv513 (è solo un esempio) così dovrebbe essere per tutti, o no!?
Eppoi mi sembra che incontriamo un pò tutti problemi di questo genere, almeno leggendo sul forum.
Inviato: venerdì 29 aprile 2005, 22:03
da Buddace
Il problema è sempre la scarsa documentazione! Un decoder di qualsiasi tipo non documentato potrebbe essere inutilizzabile!
Inviato: venerdì 29 aprile 2005, 22:14
da barbino
Ma a chi giova la mancanza di documentazione?
Io dico, produco un decoder, voglio venderlo non solo con la mia stessa centralina, devo farlo acquistare anche agli altri...