N/H0 decoder compatibili?
Moderatore: Seba55
N/H0 decoder compatibili?
Ricuperare un decoder da una loco in scala N e montarlo su una macchina in H0 è cosa fattibile o si cercano rogne?
Grazie e saluti a tutti.
Trenotren
Grazie e saluti a tutti.
Trenotren
Grazie Mario.
Se il decoder è un Fleischmann Twin Digital o DCC montato originalmente sulla macchina posso andare tranquillo? Tieni conto che non conosco esattamente la differenza di assorbimento fra un motore N e uno in H0, però probabilmente per te è cosa nota immaginando le macchine al traino di convogli formati dallo stesso numero di vagoni nelle due diverse scale.
Trenotren
Se il decoder è un Fleischmann Twin Digital o DCC montato originalmente sulla macchina posso andare tranquillo? Tieni conto che non conosco esattamente la differenza di assorbimento fra un motore N e uno in H0, però probabilmente per te è cosa nota immaginando le macchine al traino di convogli formati dallo stesso numero di vagoni nelle due diverse scale.
Trenotren
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
Di solito non fa alcuna differenza, più che altro bisognerebbe conoscere la corrente massima dell'uscita motore del decoder.
Comunque una macchina medio-piccola di costruzione recente consuma intorno ai 450 mA e per il decoder non ci sono problemi, basta che eviti di farla forzare troppo attaccando troppi vagoni o addirittura bloccandola con le mani come a volte qualcuno fa (e non si dovrebbe)
Ciao
Comunque una macchina medio-piccola di costruzione recente consuma intorno ai 450 mA e per il decoder non ci sono problemi, basta che eviti di farla forzare troppo attaccando troppi vagoni o addirittura bloccandola con le mani come a volte qualcuno fa (e non si dovrebbe)
Ciao
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Che tipo di decoder e' Renzo ,dimmi l'articolo cosi' ti dico se va bene . 

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
Ciao Gianfranco, tu hai capito sicuramente il perché della mia domanda; in effetti, come ti dicevo, se dovessi cambiare scala e non riuscissi a vendere il materiale in N di cui dispongo avevo pensato, sempre se ne sono capace, di ricuperare i decoder dalle loco in N (esclusi i vecchi FMZ) e montarli su macchine in H0.
Non conosco esattamente il codice dei decoder, ma si tratta di Fleischmann DCC e Twin Digital acquistati già montati si loco in N e, guardando il catalogo, mi sembra di capire che i decoder montati su scala N abbiano una potenza massima di 600 mA, mentre quelli peer H0 sono fra gli 800 e i 1000 mA.
Vorrei quindi evitare, se dovessi procedere con il cambio scala, di ritrovarmi con loco H0 che in qualche rampa si fumano il decoder con 600 mA di potenza massima.
Ciao e grazie.
Trenotren
Non conosco esattamente il codice dei decoder, ma si tratta di Fleischmann DCC e Twin Digital acquistati già montati si loco in N e, guardando il catalogo, mi sembra di capire che i decoder montati su scala N abbiano una potenza massima di 600 mA, mentre quelli peer H0 sono fra gli 800 e i 1000 mA.
Vorrei quindi evitare, se dovessi procedere con il cambio scala, di ritrovarmi con loco H0 che in qualche rampa si fumano il decoder con 600 mA di potenza massima.
Ciao e grazie.
Trenotren
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Hai ragione i decoder che dici te hanno una corrente max di 600mA.
Potrebbero andare bene su una piccola macchina in HO da manovra ma non su una macchina adibita al traino di carrozze o carri in linea .
Puoi sempre recuperarli e venderli ,oppure se fai un cambio scala vendere le loco con i decoder installati.
Potrebbero andare bene su una piccola macchina in HO da manovra ma non su una macchina adibita al traino di carrozze o carri in linea .
Puoi sempre recuperarli e venderli ,oppure se fai un cambio scala vendere le loco con i decoder installati.
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
Grazie Gianfranco, più o meno mi aspettavo la tua risposta.
Così, per curiosità , andando a rivedere i decoder sul catalogo Fleischmann si parla proprio di "potenza max" e viene espressa in mA,
mentre giustamente tu parli di corrente in mA... sarà solo una svista del traduttore?
Ciao e grazie.
Trenotren
Così, per curiosità , andando a rivedere i decoder sul catalogo Fleischmann si parla proprio di "potenza max" e viene espressa in mA,
mentre giustamente tu parli di corrente in mA... sarà solo una svista del traduttore?
Ciao e grazie.
Trenotren
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
RAggazzi..ma leggere DCCW ogni tanto ?
Per vedere se un decoder èa datto ad una certa macchina è neccessario misurare la corrente assorbita dal motore a ruote bloccate. Se tale corrente è minore uguale al valore massimo di picco ammesso dal decoder allora quest'ultimo è adatto.
CDMQ solitamente i decoder in scala N vanno bene per loco da manovra tipo il 214 o il 218.
Per vedere se un decoder èa datto ad una certa macchina è neccessario misurare la corrente assorbita dal motore a ruote bloccate. Se tale corrente è minore uguale al valore massimo di picco ammesso dal decoder allora quest'ultimo è adatto.
CDMQ solitamente i decoder in scala N vanno bene per loco da manovra tipo il 214 o il 218.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.