Lenz Set-100

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
teus69
LocoDigitale
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Brescia

Lenz Set-100

#1 Messaggio da teus69 »

Bene, ho ordinato da lokshop il Set-100 della Lenz (che comprende il palmare LH100 la centralina-booster LZV100). Per esigenze di tracciato, che ho diviso in due sezioni, ho acquistato anche un booster LV102 sempre di Lenz.

Poiché sul plastico vi sarà  una piattaforma girevole, si è reso necessario acquistare anche il modulo LK100 di Lenz di inversione automatica per evitare di cortocircuitare il ponte con il tracciato dei binari.

Fin qui tutto ok. Adesso viene il bello.

Domande:

1) sul sito di dccworld c'è l'esempio del cablaggio del modulo (LK100) nel caso di "stella", "racchetta" e "piattaforma". Nei primi due casi sono evidenti le scarpette isolate da collocare sui binari, nel caso della piattaforma girevole non sembrano necessarie. E' vero? Non devono essere messe? (http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... inari.html)

2) sui manuali per il collegamento della centralina e del booster si parla di una particolare tipo di collegamento nel caso in cui centralina e booster siano alimentate dallo stesso trasformatore. Un trasformatore come il TR150 Lenz (15V, 70 VA) è adatto allo scopo? Il manuale riporta la frase seguente: "In common transformer wiring a single larger transformer is used to power the command station and all the power stations. If using
common transformer wiring connect all the power station U or V
wires together and then connect the transformer to this common
wire at a single point. If using a common power supply it must be
sized to meet the needs of all the connected components." Che significa che la frase "If using common transformer wiring connect all the power station U or V wires together and then connect the transformer to this common wire at a single point?"

Qualcuno ha avuto gli stessi problemi? Che diavoleria è il cosidetto "common", evidenziato da una T rovesciata su centralina e su booster?

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16753
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

1) sul sito di dccworld c'è l'esempio del cablaggio del modulo (LK100) nel caso di "stella", "racchetta" e "piattaforma". Nei primi due casi sono evidenti le scarpette isolate da collocare sui binari, nel caso della piattaforma girevole non sembrano necessarie. E' vero? Non devono essere messe?
Non vanno messe
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

barbino
PlasticoDigitale
Messaggi: 151
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2004, 20:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Roma

#3 Messaggio da barbino »

Quella frase significa che se tu vuoi usare solo un alimentatore per tutte le parti componenti (LZV100, LV101....) è conveniente unire insieme tutti i terminali U dei componenti e tutti i terminali V (chiaramente tutti gli U da una parte e tutti i V dall'altra!), poi collegarci il trasformatore in un unico punto, magari una morsettiera fatta apposta, piuttosto che far correre per l'impianto varie coppie di fili dall'alimentatore ai componenti (ci passa pur sempre della corrente, anche se a bassa tensione).
Usare un unico trsformatore è certamente possibile, se di adeguata potenza, in quanto sia la centrale che il booster sono elettricamente isolati dal resto dell'impianto, però personalmente preferirei isolare i circuiti, meglio alimentare ogni parte in gioco individualmente, anche perchè in caso di guasto dell'unico alimentatore si spegne tutto, mentre in emergenza se ne hai più di uno puoi sempre effettuare il ponticellamento e continuare a giocare...
Ovviamente per far questo spenderesti un botto di quattrini, e qui ti consiglio vivamente di costruirti da solo l'alimentatore, basta un contenitore, un trasformatore, due morsetti, due fusibili e un interruttore e ti prepari un super alimentatore (o come dicevamo più di uno) a due soldi e certamente migliore dei commerciali.
Spero di esserti stato di aiuto, semmai chiedi ancora.
Ciao

Gianfranco

GFPentium

#4 Messaggio da GFPentium »

io ho speso meno di 18 euro per far fare un trasformatore 230/16V a 200VA
nella foto è quello di SX

Immagine

Rispondi