motore da 1,5v. come ridurre la tensione?

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
cb
DCCReady
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2005, 10:53
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: roma

motore da 1,5v. come ridurre la tensione?

#1 Messaggio da cb »

un saluto a tutti
e due domande
Ho iniziato la costruzione di un carrello automotore
in ottone che vorrei motorizzare usando il motorino
contenuto nel rasoio della gillette (idea di Despx)
dalle dimensioni direi quasi microscopiche.
il problema e che funziona a 1,5 volt
ho pensato di ridurre il voltaggio dal binario
utilizzando delle resistenze in serie. che ne pensate?
c'è un modo migliore?
Ci sarebbe lo spazio per un piccolo decoder N.
Nel caso decidessi per il montaggio del decoder
come fare per ridurre il voltaggio, dato che il
motore non viene alimentato più dal binario?
grazie e ciao
CB

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Despx »

Ciao, visto che ho gettato la pietra ti rispondo io; il motorino del gillet è l'ideale per microazionamenti (comando pantografo, ventole loco diesel ecc) nel caso tuo, la cosa è dura...per il motorino; dovresti mettere un motorino per asse (per una E424 x es ci vorrebbero 4 motori) per non sforzarlo e per avere una trazione accettabile.
Riguardo l'azionamento....bhe...dovresti realizzare un decoder adok o provare a mettere i motori in serie (almeno 4) e pilotarli con decoder normale fino a metà  potenza (su 28 step arrivare al max a 14).

Adesso ti faccio io 2 domande:

- come hai tolto l'eccentrico montato sull'albero del motore?

- dove hai trovato gl'ingranaggi (vite senza fine e ruote dentate)?

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#3 Messaggio da Buddace »

c'è un modo migliore?
Metti una decoder che permette di variare la velocità  massima fra 0-255 e prova a regolare la cv a 15-20.
il motorino del gillet è l'ideale per microazionamenti (comando pantografo, ventole loco diesel ecc) nel caso tuo, la cosa è dura...per il motorino; dovresti mettere un motorino per asse (per una E424 x es ci vorrebbero 4 motori) per non sforzarlo e per avere una trazione accettabile.
Despx mai sentito parlare dei motoriduttori ? Bastano due ingranaggi.....ed un motore.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

cb
DCCReady
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2005, 10:53
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: roma

#4 Messaggio da cb »

grazie delle sollecite risposte
per despx
lo spazio a disposizione è molto molto poco
massimo per un "Gillettino"
(l'automotore e un 211 FS detto la sogliola)
la forza di trazione non è un problema
basta che muova se stesso a bassisima velocità .
nella realta questi mezzi andavano a passo d'uomo.
per l'eccentrico sono diventato matto, ma avendo speso 15 €
(antenati genovesi) e avendo fatto la barba solo una volta
sono andato da un amico tornitore che ha risolto il problema
Non so come abbia fatto perche quando sono tornato
se non fuggivo via mi tirava dietro tutto il tornio
per cui penso che abbia penato pure lui
ti consiglio un amico tornitore "molto amico e poco violento"
per gli ingranaggi a Roma c'è un negozio di modellismo
GIANNI MODEL che vende tutti i tipi di ingranaggi
anche per motorini piccoli
nin ho l'indirizzo sotto mano
ma lotrovi sulla rete vende anche per corrispondenza
ciao
CB

cb
DCCReady
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2005, 10:53
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: roma

#5 Messaggio da cb »


Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Despx »

Bud simpaticone :culo: ...lo so ma prova a far muovere un Tigre o una E636 da un solo motorino anche demoltiplicato e lo vedrai benpresto fumare.... non sapevo su che mezzo venisse montato il microbo, ora che lo so, concordo che ne basta uno.

CB viste le ridotte correnti in gioco, ti consiglio una resistenza di caduta da circa 60-80 ohm 3-4 W (dovrebbe bastare).

Grazie x il link e tienici aggiornati.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

SpurN_DB

#7 Messaggio da SpurN_DB »

ciao sto cercando di fare la stessa cosa su una badoni N e sono riuscito a ottenere risultati decenti prima di ditruggerla per la voglia di strafare.
la resistenza e´ ok ma anche una lampadina da 9-10 volt rende lo scopo scalda di meno e in caso di eccessivo assorbimento dal motore ci mette una pezza (con la temperatura la resistenza cambia parecchio).
evita di giocare con il pwm questi motori odiano i pikki tanto che si mettono a ronzare e basta altro che girare.
se hai spazio ti consiglio di provare con un decoder autocostruito con il ponte alimentato a tensione piu´ bassa i motori che uso provengono dai vecchi cellulari e sopportano qualche volt in piu´.
la massa rotante si leva limando le due parti "schiacciate" nei pressi dell à¡lbero


per gli appassionati di micromeccanica suggersico

http://www.mikroantriebe.de/produktuebersicht.htm (anche per faller car system)
http://www.steba-modellbau.de (altre microfollie)

cb
DCCReady
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2005, 10:53
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: roma

#8 Messaggio da cb »

concordo bellissimi i link solo peccato in tedesco

per Despx
è come dice Spurn_DB bisogna darci di lima

solo ha usato una pinza chirurgica
di quelle per intendeci con possibilità  di bloccare
perchè non è possibile sfilarlo dato il rischio di
fondere tutto se si provasse a scaldarlo per
dilatare l'eccentrico

saluti e a presto
cb

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Buddace »

Bud simpaticone Fortunato ...lo so ma prova a far muovere un Tigre o una E636 da un solo motorino anche demoltiplicato e lo vedrai benpresto fumare
Despx, la matematica non è un opinione :) Presente che Archimede diceva datemi una leva e vi solleverò il mondo ?
Con il microbo il 636/652 etc.. si muoverebbero si senza fumi e senza niente...l'unica cosa avresti una bassissima velocità  massima.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

renato
PlasticoDigitale
Messaggi: 302
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2004, 23:37

#10 Messaggio da renato »

Ettogrammo ha ragione, non bisogna guardare questi link, fanno male alla salute.
Per Despx, io ho tolto la massa dall'albero tenendola ferma in una morsa e picchiando gentilmente sull'alberino con il codolo di una punta per trapano da 0,8 (quelle che rompi quando fori i cs); sono riuscito a non far danni.
Sui motori della stessa famiglia presenti sui telefoni cellulari, l'impresa è stata più ardua, ho dovuto molare con il Dremel un lato della massa ecentrica fino ad intravedere l'albero (fermati prima di rovinare l'albero)e poi sulla morsa come sul primo.
W l'XMPR
ciao
Renato

Rispondi