Non sò checosa fare con i decoder

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
arianna
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 22:18

Non sಠchecosa fare con i decoder

#1 Messaggio da arianna »

sono arrivato alla frutta .
Mi serve qualche suggerimento, ho costruito il booster Kbooster, al primo momento mi sembrava che funzionasse bene , non è vero.
Ho notato che si scalda il 7812 e il relè. àˆ regolare?
Poi per misurare la tensione sul piedino n°3 deIC4A per regolare la tensione di ingresso al valore indicato di 2,5vAC come indicato sulle istruzioni, con che tipo di tester debbo usare. Con il tester digitale non riesco a fare nessuna lettura per il fatto che la tensione oscilla. Stesso discorso per l'uscita del booster.
Con l'ausilio di un * (purtroppo vecchio) la formo d'onda in uscita in assenza di un segnale proveniente dal PC è sinusoidale, è giusto tutto questo?
Ora arriva il bello (per modo di dire) inserisco il circuito ACK presentato in queste pagine , controllo per l'ennesima volta i collegamenti e i componenti, accendo il pc (sto usando un IBM Pentium 2 con Windows 98 ) avvio il programma PROLOK, e qui iniziano i problemi.
Usando il mio potente * noto sullo schermo un segnale pulsante , inizio a programmare i decoder per gli scambi, sulla parte inferiore ci sono le scritte (com 2 on, programmazione inserita) apro la pagina di programmazione per le CV singole inizio ad inserire le CV 513=9,CV514=255 ,Cv515=255,CV516=255,CV517=255,CV518=255 e la Cv521=0 ad ogni inserimento clicco su SCRIVI mi appare la conferma di OK per ogni inserimento.
Poi verifico i dati inseriti con il pulsante LEGGI il risultato è che le CV sono a valore 0.
Ho provato a sostituire la resistenza R1 aumentandola stessa situazione ho tolto le resistenze R5 e R6 così pure il diodo e facendo un ponticello al posto di R5 stesso discorso.
Arrivato a questo punto (demoralizzato e deluso) se non riesco a sistemare le cose mi do all’ippica! :(

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Despx »

Ciau, è normale che il 7812 scaldi, perchè alimenta sia tutta la parte positiva del KBooster che il relè, ti consiglio di applicargli un piccolo dissipatore. E' altresì vero che il relè scaldi un pochetto, dopotutto è sempre sotto tensione quindi l'avvolgimento è normale che scaldi, di regola gli avvolgimenti sotto sforzo di di tutti i componenti che prevedono spire di filo (vedi: motori, motori per gli scambi, trasformatori, solenoidi, relè, ecc) tendono a scaldare un pò.
Ovviamente, sia per il 7812 che per il relè, il calore non deve ustionare ma rimanere a valori accettabili se così non fosse, allora c'è un errore nel cablaggio.
Per quanto riguarda la taratura, assumo come dato di fatto che tu abbia usato un trasformatore da 15+15 VAC e l'abbia raddrizzato a circa 30+30 VDC (se così non fosse dimmi che valori hai usato), per prima cosa dovresti vedere se riesci a comandare una loco connettendo il KBoostre al pc e l'uscita alle rotaie, agendo sul potenziometro della sensibilità . Se la prova è positiva, allora puoi passare alla sezione CV ma per quella, lascio la parola a Buddace.

Facci sapere...

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

lvmauro
TrenoDigitale
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 1:14
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova
Contatta:

#3 Messaggio da lvmauro »

scosate, già  che si parla di Kbooster mi inserisco anche io.
purtroppo, per un errore durante la prova di un decoder
ho sbagliato a collegare i fili e ho cotto il kbooster.
1° problema, ma non doveva scattare il rele in caso di corti?
mi è venuto un dubbio, il ponticello JP1 va tenuto chiuso o aperto?
2° problema, la riparazione; ho subito sostituito i 2 BDV che si erano praticamente sciolti ma non basta, ho testato i 2 diodi 1N5480
e vanno bene però sono in corto, quindi è partito qualche cosa d'altro a monte, prima di smontare tutto i circuito vorrei chiedere
consiglio a DESPX, cos'altro può essere? i transistor T1 e T3?
oppure il TL082?

Arianna, ti capisco moltissimo, ma la delusione e lo sconforto
sono pane quotidiano anche per chi ha gli studi e laboratori
da fantascienza, figuriamoci per noi piccoli hobbisti.
anche a me succedono le stesse cose con i decoder autocostruiti,
eppure con il Lenz faccio tutto senza problemi, lo comando,
lo leggo, lo programmo e riprogrammo.
mi piacerebbe proprio capire che cosa ha di particolare il Lenz per poter funzionare (oltre a costare 38€ ovviamente).
il sistema usato è lo stesso, computer, ACK detector di Buddace
e Kbooster di DESPX.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Despx »

1° problema, ma non doveva scattare il rele in caso di corti?
Dipende per quanto tempo il corto permane perchè la protezione, se JP1 è chiuso, dopo alquni secondi si riarma automaticamente.
mi è venuto un dubbio, il ponticello JP1 va tenuto chiuso o aperto?
Se sei alle prime armi e fai spesso dei corti, sostituiscilo con un pulsante normalmente aperto, questo ti permette di riarmare manualmente la protezione ed evitare che un corto prolungato faccia saltare i finali.
2° problema, la riparazione; ho subito sostituito i 2 BDV che si erano praticamente sciolti ma non basta, ho testato i 2 diodi 1N5480
e vanno bene però sono in corto, quindi è partito qualche cosa d'altro a monte, prima di smontare tutto i circuito vorrei chiedere
consiglio a DESPX, cos'altro può essere? i transistor T1 e T3?
oppure il TL082?
E' facile che sia partito anche T1 o T3.....nel dubbio cambiali entrambi. Escluderei il TL082.

In ogni caso, mi pare strano che per un semplice corto siano partiti i finali, ma il potenziometro della sensibilità  della protezione l'hai tarato bene?
Io ho da 4 anni due KBooster che uso praticamente ogni sera sul mio plastico e corti o non corti, non hanno mai dato problemi.... :roll:

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

arianna
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 22:18

#5 Messaggio da arianna »

Sto usando un trasformatore 50 w con uscita 12+12 v
La tensioni di uscita del ponte di diodi è di 25V=
La tensione in uscita del booster senza carico è di 21V, per eseguire la misura ho inserito un piccolo ponte di diodi e il cursore del P1 a metà  corsa
La tensione misurata in uscita del booster con inserito un motorino è di 11,5 V sempre con il cursore del P1 a metà  corsa.
Queste misure sono state eseguite in assenza di del segnale dal PC, inserendo il segnale la tensione di uscita è di13 V, sempre misurata con ausilio del ponte di diodi.
Lascito funzionare per circa 5 ore ho notato che i 2 diodi D3/D4 si scaldano leggermente
Tutto ciò è regolare? :o

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Despx »

arianna ha scritto:Queste misure sono state eseguite in assenza di del segnale dal PC....
Tutto ciò è regolare? :o
Ciau, no di certo....in assenza di segnale in ingresso....non deve esserci tensione in uscita. :?
C'è certamente un'errore di montaggio, ti conviene ricontrollare bene tutta la parte che fa capo a T1, T2, T3 e T4.

Se puoi, fai una foto (almeno 800x600 ben a fuoco) sia al lato componenti che a quello saldature e postalo sul forum o inviamele x email, gli darò con piacere un'occhiata...magari saprò essere più preciso.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Rispondi