Aiutatemi a ricordare...

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
BTS

Aiutatemi a ricordare...

#1 Messaggio da BTS »

Ai bei tempi delle superiori, pilotavamo in C++ un piccolo plastico ferroviario attraverso un controller realizzato per la porta parallela.

Quindi gli 8 bit erano divisi:

b0 = marcia avanti
b1 = marcia indietro
b2 = sensore A
b3 = sensore B
b4 = sensore C
b5 = scambio 1
b6 = scambio 2
b7 = scambio 3

Piuttosto limitato, ma divertente...

Dovrei riuscire a rimettere le mani sul progetto del controller... ma la storia è diversa per gli scambi e per i sensori.
I sensori credo fossero dei proximity: il programma leggeva la porta in loop e quando il bit andava ad 1, il treno era passato.
Sotto ad un vagone mettevi una piccola calamita (lunga così davi modo al programma di non sbagliarsi nel leggere il dato) ed il gioco è fatti.

Gli scambi... erano di quelli già  calamitati?
Su due piedi non ricordo. Comunque si pilotavano mettendo il bit a 1 o a 0.

Ho detto tutto questo perchè avrei quasi intenzione di farmi il mio plastico e gestirmelo con un programma in C++.
Certo... 8 bit sono pochi per un plastico non banale.

Ho visto che voi suggerite i PIC, ma io non ne ho mai usato uno.

Che suggerimenti potete darmi?

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#2 Messaggio da spurn_db »

visto che usi un pc usare parti standard senza ripartire da 0 SCRP (opensource con i codici disponibili e se non ricordo male in C++) sul pc e decoder sugli articoli magnetici (scambi) e S88 e sensori di assorbimento per la presenza treno

sul sito dccworld troverai tutto in merito
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

BTS

#3 Messaggio da BTS »

Sì, avevo letto quell'argomento... però alcune cose non mi sono chiare.

quello che voi chiamate booster... è semplicemente un amplificatore?
il decoder che cos'è?


diciamo che a me questi termini fanno venire in mente altre cose...
comunque avevo scartato quella scelta poichè è piuttosto complessa.

Immagina invece un programma in C, un cavo parallelo e quel controller del quale dovrei riuscire ad avere il progetto (qualche transistor, resistenza e diodo... niente di particolare), serve molta meno roba... meno software, meno hardware.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Buddace »

il decoder che cos'è?
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... i/faq.html
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

BTS

#5 Messaggio da BTS »

ma certo che avevo letto... ma non è comunque chiaro.
Forse lo è per voi che siete già  all'interno dell'ottica

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Buddace »

ma certo che avevo letto... ma non è comunque chiaro.
Forse lo è per voi che siete già  all'interno dell'ottica
Il decoder, interpreta i pacchetti DCC sul binario e li trasforma in comandi per la locomotiva.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi