bus loconet e altro

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#16 Messaggio da MikyR1100R »

Marcello (PT) ha scritto: .... e cerca di non cablare insieme i fili dei motori con quelli del bus.
Cioé? non capisco...... :oops:

miniera
TrenoDigitale
Messaggi: 64
Iscritto il: sabato 10 settembre 2005, 9:55
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: prov. treviso

#17 Messaggio da miniera »

ciao, vediamo se o capito. la soluzione migliore sarebbe dividere i cavi del loconet da quelli di alimentazione DCC e alternata.
ma proprio nel mio caso è quello che vorrei evitare, nel senso che vorrei conglobare tutti i 10 fili su una condotta passante per tutto il plastico, ed utilizzare dei connettori a "D" da 25 poli tra i vari moduli.
NB i decoder i motori e tutti gli eventuali utilizzatori andrebbero colegati a questa condotta tipo "rubacorrente", e quindi da quello che o capito filtrata da disturbi visto che passa attraverso decoder o altri utilizzatori.
un dubbio? visto che utilizzo motori lenti che richiedono l'inversione di polarità  pilotata da un relè bistabile, devo prevedere un diodo di protezione? come lo devo collegare?
grazie per la risposta

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#18 Messaggio da greenant »

Un decoder affamato di corrente, provoca uno spike di corrente sul suo filo di alimentazione e questo spike, se il filo è accoppiato a fili di segnale, provoca disturbi sui fili di segnale. Sarebbe quindi opportuno dividere i fili di segnale da quelli di potenza dei motori.

Secondo me è opportuno quindi pensare a proprio due infrastrutture differenti, una per la potenza ed una per il segnale. Non so quanto siano adatti i connettori Dsub25 a portare della corrente. Per queste applicazioni potresti pensare a connettori a crimpare molex tipo quelli di alimentazione dei dischi fissi o cose simili, in grado di portare qualche A senza problemi
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

Marcello (PT)
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2005, 18:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Pistoia
Contatta:

#19 Messaggio da Marcello (PT) »

Esatto, la cosa migliore è proprio dividere i conduttori; quelli che riguardano motori, relè, DCC ed altro, insieme, da una parte, e quelli che riguardano il feedback dall'altra. Comunque si può anche provare a metterli insieme.

Una cosa molto importante è non scendere mai sotto 1 mmq di sezione per i conduttori del DCC, specialmente se l'impianto è grande ed occorrono molti metri di filo per portare l'alimentazione in tutti i suoi punti. questo perché l'IB o simili, hanno una limitazione di corrente a 4 A ed un eventuale corto circuito in una zona lontana con conduttori di sezione bassa, limiterebbe la corrente a valori più bassi, senza far andare in blocco per cortocircuito la centralina, ma facendola scaldare a tal punto da far intervenire la protezione per alta temperatura. Non credo che sia molto salutare per l'elettronica interna.

Inoltre, se i conduttori sono di sezione molto bassa, un cortocircuito può anche incendiarli, con conseguenze drammatiche. Anche questa è esperienza personale.

miniera
TrenoDigitale
Messaggi: 64
Iscritto il: sabato 10 settembre 2005, 9:55
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: prov. treviso

#20 Messaggio da miniera »

ok pensavo infatti di usare conduttori da 1mmq appunto per evitare sorprese sotto questo profilo.
per i connettori a D da 25, gli o già  usati con successo su diversi impianti tradizionali, senza alcun problema, il passaggio al DCC non dovrebbe comportare differenze di sorta a mio parere, anche perchè i valori dichiarati per questi connettori sono largamente superiori ai 4A dell'intellibox che uso, e che comunque e largamente sovradimensionata rispetto ai consumi previsti per questo impianto.
mi spieghi meglio il discorso sui diodi sui relè per favore?

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#21 Messaggio da MikyR1100R »

Quindi secondo voi il doppino telefonico (quello classico bianco e rosso) per portare corrente DCC in un plastico di limitate dimensioni (una L di 4mt x 1,80mt) potrebbe bastare?

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#22 Messaggio da greenant »

In questo momento non so quale sia il diametro di un doppino telefonico. Prendendo ad esempio il CAT5e, che è normalmente un cavo 24AWG, quindi 0.511mm di diametro per 0.203 mmq di sezione, hai una resistenza lineare di circa 90 ohm per km ed in teoria, tenendo il cavo senza guaina, in aria libera, dovresti arrivare a 5A di portata. Questi sono valori spannometrici non verificati, quindi in teoria dovresti starci dentro.

Io, provvisoriamente, sto usando del normalissimo N07VK da 1.5mmq (normale cavo per impianti elettrici). Se non hai problemi di spazio sotto il plastico, ti consiglio di comprarti due matasse da 100m di questo cavo che tanto, se ti capita di mettere mano all'impianto elettrico, vengono sempre buone. Ovviamente prendi blu e marrone
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#23 Messaggio da MikyR1100R »

Ciao,grazie dalla risposta.
Ho misurato il cavo col calibro ed è 0,5 di diametro con una sezione di : (0,5:2) x 3,14 = 0,785 di sezione.
Quindi come dici che va?
Me la cavo con questo a fare andare 4 loco insieme? (magari non alla massima velocità  ovviamente....)

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#24 Messaggio da greenant »

MikyR1100R ha scritto:Ciao,grazie dalla risposta.
Ho misurato il cavo col calibro ed è 0,5 di diametro con una sezione di : (0,5:2) x 3,14 = 0,785 di sezione.
Area = Raggio * Raggio * 3.14 = Diametro * Diametro * 3.14 / 4
Rifacendo i calcoli la sezione è quindi 0.2 come dicevo io
MikyR1100R ha scritto: Quindi come dici che va?
Me la cavo con questo a fare andare 4 loco insieme? (magari non alla massima velocità  ovviamente....)
Se ce l'hai in casa puoi anche provare però devi stare attento a non stressare troppo il cavo. Se devi fare una cosa definitiva, ti consiglio di procurarti cavi di sezione maggiore che andranno bene anche quando inizierai a giocare con doppie trazioni, pendenze mostruose e numerose locomotive.

Come avevo detto in un altro thread, oltre al criterio termico, dovresti valutare anche la massima caduta di tensione ammissibile sul cavo e soprattutto le correnti di corto circuito in gioco.
Infatti, se la minima corrente di corto è troppo bassa, rischi di danneggiare seriamente il cavo prima che intervenga il fusibile di protezione.

Quindi, in definitiva, se hai quello in casa e devi fare una installazione provvisoria, fai pure. Se devi fare qualcosa di definitivo, spendi qualcosina (una matassa dell'1.5 da 100 metri costerà  sui 20 euro).

Il cavo telefonico invece potrebbe andare benissimo come cavo di segnale verso s88 o decoder per scambi (con alimentazione separata ovviamente)
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#25 Messaggio da MikyR1100R »

Pensavo di fare un filo guida della corrente e poi dai binari faccio partire 10cm di questo che va a finire sul cavo guida....
Che dici?

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#26 Messaggio da greenant »

Hai da pubblicare il layout del tracciato?
Gli scambi sono comandati da decoder o da pulsantiera?
Prevedi vari distretti di potenza (più booster) o solo uno?
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#27 Messaggio da MikyR1100R »

Il tracciato è questo :

Immagine

Gli scambi sono comandati da decoder su cavi separati,il decoder prende solo il segnale DCC (uso il Lenz LS150) .

Vorrei utilizzare solamente un booster,come vedi però sono due tracciati distinti.

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#28 Messaggio da greenant »

Scusa se rispondo ora, ma mi ero dimenticato di rispondere

Secondo me la cosa migliore sarebbe cablare in modo separato i due tracciati e poi unire i due cablaggi allo stesso booster. In questo modo, se un domani vorrai comandarli con 2 booster separati, il lavoro è gia fatto.

Come avevo detto in precedenza puoi usare una coppia di normalissimo cavo elettrico N07VK da 1.5mmq intrecciata e con questo portare la tensione sotto i binari. Una alternativa sarebbe procurarsi del cavo schermato, quello che si usa ad esempio per comandare i motori elettrici: costerebbe un po di più ma avresti il vantaggio di schermare tutto e quindi non dare fastidio ad eventuali s88 o altre cose simili.

Potresti procurarti quelle canaline che si usano per fare i cablaggi nei quadri elettrici e farla passare parallela ai due lati maggiori, tralasciando la penisola di sinistra. Praticamente dovresti fare un rettangolo di 400x90 circa. Visto che i due tracciati corrono paralleli, usi una canalina singola nella quale fai passare l'alimentazione separata dei due tracciati, utilizzando possibilmente colori diversi per non confondersi. Se usi il cavo schermato, è (credo) a 4 fili, quindi usi un cavo solo per entrambe i circuiti.

Il resto dipende da come cabli gli scambi: se hai voglia di saldare un pochino, potresti saldare i fili della corrente agli 8 binari delle stazioni, posti in mezzo al plastico. In questo modo non devi metterti a gestire la corretta alimentazione dei deviatoi tramite uno switch collegato al fine corsa dei motori di azionamento.

Poi io collegherei i fili della tensione ai binari in uscita ed in entrata dalla stazione, appena prima delle curve.

Spazio permettendo, io metterei poi una canalina separata, concentrica a quella precedente, in cui fare passare tutti i fili di segnalamento e di comando, ovvero bus dcc per i decode funzione, fili di ritorno degli s88, eventuale xpressnet, canbus o altre cose. Per queste cose puoi usare del cavo ethernet schermato, evitando però di mischiare nello stesso cavo il segnali continui con segnali in frequenza. Non ti preoccupare del costo dei cavi perchè tanto il cablaggio è la cosa che costa meno in tutto il plastico.
Ovviamente, il bus a 12V per l'alimentazione di scambi, lampadine e altre cose, va fatto passare assieme alla tensione dei binari. In questo modo hai una separazione fisica e funzionale dei cavi di potenza da quelli di segnale.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#29 Messaggio da MikyR1100R »

Piccolo problema....
Il circuito è alimentato dagli s88.
Ho previsto un cavo 1,5mmq x2 per il bus principale che va a 5 moduli s88.
Da ogni modulo escono i doppini telefonici che vanno ai binari per alimentazione/segnale.
I due circuiti li lascerei separati come rotaie ma sotto lo stesso booster (100VA).
Ogni 40cm di tracciato avevo messo i doppini telefonici,ma qualcuno non lo collegherò visto che alimento tramite s88......

Rispondi