Azionare gli scambi con i servocomandi...

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Davide
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Prato
Contatta:

Azionare gli scambi con i servocomandi...

#1 Messaggio da Davide »

Ciao a tutti,
ho realizzato e pubblicato qui un circuitino (40x15mm) semplicissimo, basato sul PIC12F675, per azionare gli scambi con servocomandi, utile per:

- quelli che hanno gia' i decoder per accessori e scambi con bobine magnetiche ma vorebbero comunque provare anche a muoverli con i servocomandi (e qui ci sono anch'io... :wink: )
- quelli che mandano i treni con il digitale e gli scambi in analogico con due pulsanti...
- quelli che non mandano nulla in digitale, pero' 'sti servo mica male... invece di questo STOOK/STOOK!!!!!

Il funzionamento e' molto semplice e dettato dalla connessione ai decoder esistenti in commercio, che hanno due uscite per uno scambio con il positivo centrale: in questo caso la connessione e' proprio "filo a filo...". Il positivo centrale porta l'alimentazione (7..30VDC) e i due laterali un ritorno (massa del circuito) ciascuno. Una delle due masse ci vuole sempre, quindi il corretto settaggio del decoder per azionarlo e' con un impulso di poche centinaia di millisecondi (mutuamente esclusivo) su una delle due linee (tipo scambi PECO...). In analogico con due tasti normalmente chiusi (vedi foto) premendo per un istante uno dei due tasti.

Il PIC legge continuamente gli ingressi dei due ritorni (GND), se ne trova uno alto, inizia il movimento con i parametri impostati dall'utente e fa muovere il servo avanti e indietro con una velocita' preimpostata (a mio avviso ragionevole). I parametri vanno a influire sulla larghezza dell'impulso di comando al servo che per il FUTABA S3003 che sto usando per le prove deve essere compreso tra circa 1ms e 2ms (1.5ms centrale). Questi parametri sono regolati da 2 trimmer sul circuito che si possono girare in ogni istante per controllare il movimento del servo.
- P2 controlla lo stato di "riposo" del servo, cioe' come deve stare il servo perche' lo scambio stia stabilmente nella posizione "A"
- P1 controlla quanta rotazione deve fare il servo per azionare lo scambio e portarlo nella posizione "B"

Ultima cosa con alimentazioni parecchio elevate (25-30V) e con uso intensivo, meglio mettere un dissipatore sul 7805....


Una foto del circuito...
Immagine

Il suo schema elettrico...
Immagine

Connessione ad un decoder DCC per accessori...
Immagine

Connessione in "analogico" puro...
Immagine

Schema d'uso....
Immagine

Videoclip....
http://it.youtube.com/watch?v=tVNDGWjwvXo

Ciao,

Davide
Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#2 Messaggio da amario »

Molto interessante, anche per provare i motori.
Grazie
Ciao

Davide
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Prato
Contatta:

#3 Messaggio da Davide »

Si, infatti e' piu' "conveniente" per chi aziona gli scambi con le bobine (tipo PECO o Fleischmann) connesse direttamente (tramite un paio di pulsanti) all'alimentazione e vuol provare ad azionarli con i servocomandi, per chi ha gia' un decoder DCC, merita in ogni caso la sostituzione del decoder!!!

Ciao
Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#4 Messaggio da MikyR1100R »

Daniele tu che sei il mio guru dimmi una cosa :
-i Conrad posso montarli a fianco dello scambio?
-riesco a pilotare i GeoLine con questi motori e il Lenz LS150?

Davide
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Prato
Contatta:

#5 Messaggio da Davide »

leggera ha scritto: costruttore
:lol: :lol: :lol: :lol: siamo seri!!!!!

Scherzi a parte, nel pilota di motori bipolari si possono modificare le due resistenze in serie al motore nel caso si voglia piu' corrente, fino a mettere un cortocircuito nel caso si voglia tutta la corrente erogabile dal decoder e dai due transistor. Che assorbimenti hanno i motori che citate durante il funzionamento e quando sono a fine corsa (corto circuito)?

Ciao
Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo

Rispondi