Ho bisogno del vostro aiuto.

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
tristan
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 20:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: santena-to-
Contatta:

#16 Messaggio da tristan »

enormi ?..tsk..tsk...il minimo indispensabile... :D

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#17 Messaggio da antogar »

..indispensabile per seguire le piste!

Se si individua il punto in cui viene raddrizzata la tensione prelevata dai binari ci si piazza un bel condensatorozzo elettrolitico esterno (spazio permettendo) e le loco vanno decisamente meglio.

..che ben vengano le immagini grandi!

Ho tutto il materiale inscatolato causa trasloco, mi dispiace non poter contribuire.

ciao

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#18 Messaggio da greenant »

linkatele e mettete sul thread solo il link (a spazio privato o imageshak)
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

cicocri
PlasticoDigitale
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
Località: Forli
Contatta:

#19 Messaggio da cicocri »

basta editare i messaggi e cavare i tag img.....
PROTETTO DA
Immagine
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#20 Messaggio da Despx »

In effetti Bud ha ragione, le ultime di tristan sono un pò grossine x il forum, sarebbe meglio come dice cicocri o mandarmele direttamente alla mia email...

Antogar....hai la sfera di cristallo? :wink:

Ragazzi, a breve pubblico tutto...riscaldate i saldatori...

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#21 Messaggio da antogar »

Despx ha scritto: Antogar....hai la sfera di cristallo?
...perchè ? c' ho preso ? :wink:

In genere il filo blu delle luci è il punto dopo il ponte diodi che dovrebbe riportare la tensione dei binari raddrizzata... ma non mi fideri a citarla come regola fissa. I decoder di fascia medio-alta potrebbero avere schemi più complessi.

Comunque è davvero una bella iniziativa...

Bel lavoro Despx!

Ciao

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#22 Messaggio da Despx »

Ciau a tutti ho pubblicato roba nuova sul sito....

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

#23 Messaggio da sergio »

Grazie mille per aver pubblicato il KUPS! :idea:
Sono riuscito a fare delle foto (vorrei sapere se sono sufficiententemente chiare cosi', perche' di meglio io non riesco, :cry: casomai devo ricorrere a chi ha attrezzature migliori delle mie :roll: ) in merito al decoder LENZ SILVER 10331

<a href="http://img511.imageshack.us/my.php?imag ... 017ju2.jpg" target="_blank"><img src="http://img511.imageshack.us/img511/2607 ... ju2.th.jpg" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a>

Immagine

Immagine

<a href="http://img405.imageshack.us/my.php?imag ... 019bl5.jpg" target="_blank"><img src="http://img405.imageshack.us/img405/5629 ... bl5.th.jpg" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a>

Immagine

Immagine

Ciao :peace: - Sergio

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#24 Messaggio da Despx »

Grazie Sergio, l'ho già  messo nel database.

Dai, continuate a mandarmi le foto che il database cresce.

MI RACCOMANDO, I PUNTI DOVE COLLEGARE IL CONDENSATORE UPS CHE HO INDICATO PER I DECODER NEL DATABASE LI HO RICAVATI EMPIRICAMENTE, PER LE PROVE USATE CAUTELA E PRIMA DI CONNETTERE IL CONDENSATORE UPS, MISURATE SEMPRE CHE TRA IL POSITIVO E MASSA CI SIANO EFFETTIVAMENTE TRA I 14 ED I 18 VOLT CONTINUI!!!!

IN CASO DI SUCCESSO, INDICATEMI IL CODICE DEL DECODER, IN QUESTO MODO LO POTRO' CERTIFICARE NEL DATABASE.

Al momento l'unico decoder certificato è lo Zimo MX64 (la Zimo stessa indica i punti di massa e positivo). La Zimo indica anche i punti per MX63 e MX620 ma non posso metterli nel database perchè non ho le foto....chi le ha me le invii per favore! GRASSIE!!!!

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

#25 Messaggio da sergio »

Despx ha scritto: Grazie Sergio, l'ho già  messo nel database.
Dai, continuate a mandarmi le foto che il database cresce.
Quindi desumo che le foto che riesco a fare possono essere accettate. A questo punto pero' mi sorge spontanea una domanda. Se ho una loco gia' arrivata col suo bravo decoder, per scoprire che decoder e', leggo la CV 8 e trovo il Fabbricante, poi leggo la CV7 e trovo, se ho :culo: anche il decoder andando qui:
http://jmri.sourceforge.net/xml/XSLT/pa ... derId.html
Ma se qui non c'e' come si puo' fare? Come lo chiamiamo questo decoder; figlio di nessuno?

Altra considerazione; ridico e ringrazio di nuovo Despx perche' ha posto alla nostra attenzione il famoso e spinoso problema dell' alimentazione. Io, che avevo posto fra le 1000 ed una cose da fare anche questa, ora trovo uno stimolo in piu'. L' idea che ho da tempo e' che bisogna dimostrare alla gente (parlo per me che ho praticamente intorno gente che prende ottoni da 1000 euro che quando vanno fanno schifo) che se invece di avere UNA o DUE di quei Kazzi che se sbattono su un palo ti fanno prendere un coccolone, meglio avere 10 ma anche 20 cessetti che fuggono per il plastico (penso ai vecchi 424 Lima ai 445Diesel Lima - se avete tre treni con triple trazioni fanno gia' 9 loco!!!) che costano una miseria, ma che digitalizzati, ed ora se gli metti su un KUPS (perche' dentro sono vuoti e ci metti tutti i condensatori che vuoi!!!!! :idea: ) diventano una FIGATA da sballo! Per rinforzare ancora di piu' l' idea di Despx, guardatevi cosa ha fatto questo allorquando ha scoperto l' UPS della Lenz
http://www.members.optusnet.com.au/nswmn1/USP.htm
addirittura fa vedere gli spazi senza corrente che supera la loco!! :ops:
Ciao - Sergio

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#26 Messaggio da Despx »

sergio ha scritto:Quindi desumo che le foto che riesco a fare possono essere accettate. A questo punto pero' mi sorge spontanea una domanda. Se ho una loco gia' arrivata col suo bravo decoder, per scoprire che decoder e', leggo la CV 8 e trovo il Fabbricante, poi leggo la CV7 e trovo, se ho :culo: anche il decoder andando qui:
http://jmri.sourceforge.net/xml/XSLT/pa ... derId.html
Ma se qui non c'e' come si puo' fare? Come lo chiamiamo questo decoder; figlio di nessuno?
Bhe...teoricamente la procedura che dici è giusta...poi bisigna vedere se nella CV7 e CV8 ci trovi qualche dato....
Altra considerazione; ridico e ringrazio di nuovo Despx perche' ha posto alla nostra attenzione il famoso e spinoso problema dell' alimentazione. Io, che avevo posto fra le 1000 ed una cose da fare anche questa, ora trovo uno stimolo in piu'. L' idea che ho da tempo e' che bisogna dimostrare alla gente (parlo per me che ho praticamente intorno gente che prende ottoni da 1000 euro che quando vanno fanno schifo) che se invece di avere UNA o DUE di quei Kazzi che se sbattono su un palo ti fanno prendere un coccolone, meglio avere 10 ma anche 20 cessetti che fuggono per il plastico (penso ai vecchi 424 Lima ai 445Diesel Lima - se avete tre treni con triple trazioni fanno gia' 9 loco!!!) che costano una miseria, ma che digitalizzati, ed ora se gli metti su un KUPS (perche' dentro sono vuoti e ci metti tutti i condensatori che vuoi!!!!! :idea: ) diventano una FIGATA da sballo! Per rinforzare ancora di piu' l' idea di Despx, guardatevi cosa ha fatto questo allorquando ha scoperto l' UPS della Lenz
http://www.members.optusnet.com.au/nswmn1/USP.htm
addirittura fa vedere gli spazi senza corrente che supera la loco!! :ops:
Ciao - Sergio
Carino il sito certo che però è ben difficile mettere dentro alle nostre cardaniche un condensatore da 4700 uF o una USP Lenz....
E' per questo che ho utilizzato condensatori da 47uF 27 V...sono più piccoli.
Sto studiando altre soluzioni....a tempo debito le renderò pubbliche.
Certo che se vogliamo digitalizzare una G si può veramente pensare di usare 4700 uF ma vi garantisco che con già  1000uF saranno rari gli stop da falso contatto. Una locomotiva da 1000uF l'ho fatta; una re460 svizzera Roco che ho trasformato da AC in DC, visto che la trazione è solo su un carrello (perchè l0altro era quello folle che portava il pattino), si è liberato tutto lo spazio che sarebbe stato occupato dalla seconda scatola ingranaggi tale spazio l'ho occupato con un condensatore da 1000 uF.....una figata! E non dico altro!!!!
Vi ricordo che se superate i 220uF è meglio realizzare anche il piccolo circuitino con diodo e resistenza per evitare segnalazioni di strani corti daparte delle centrali DCC.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

tristan
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 20:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: santena-to-
Contatta:

#27 Messaggio da tristan »

la massa dove vanno a chiudere i transistor per le funzioni del decoder va bene per il kups ?

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#28 Messaggio da Despx »

Se i transistor sono collegati direttamente alla massa si, se i transistor si collegano alla massa tramite una resistenza di basso valore (per disattivare le uscite in caso di corto) no devi andare a monte di tale resistenza.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

tristan
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 20:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: santena-to-
Contatta:

#29 Messaggio da tristan »

ciao Despx,
vedi l'arnold in basso a dx ci sono i 3 transistor funzioni...alla sinistra di quello piu' in basso c'e' un kazzillo marino con con delle striscette colorate...e' quella la resistenza ?

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#30 Messaggio da antogar »

La massa dovrebbe essere quella dell' elettrolitico con la scritta "27"...

Per verificare che sia effetivamente la massa, prova con il tester a vedere se la resistenza misurata fra la massa dell' elettrolitico a la massa del PIC (cerca il pin di massa sul datasheet) è 0 ohm.

Rispondi