SRCP e lokpilot

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#16 Messaggio da scorpion73 »

Rispondo alle domande rendendo parte dell'aiuto cha a suo tempo io ho ricevuto.
Relativamente al cavo parallelo per il DDW i cavi 1 e 2 (rispettivamente il +5V e la terra) li devi prelevare da un alimentatore esterno a 5V che vendono ad esempio per alimentare gli IPOD.
Sconsiglio di pastrugnare con l'alimentatore del PC in quanto esattamente cosa esce io non lo so e rischi di fregare gli S88, che poi alla fine tanto poco non costano.
Attenzione: il cavo parallelo per l'S88 non usa gli RJ12, che invece sono i plug per il cavo che collega l'ingresso master del booster con la presa seriale del PC.
Il connettore da usare si chiama CANON ed è quello a 25 poli riportato in figura. Attenzione a saldare i pin giusti...
Relativamente al numero di macchine circolanti contemporaneamente il limite è su RRE e non sul booster.
Il progettista di RRE mi ha spiegato che questo limite è stato impostato per motivi di potenza e si riferisce a MACCHINE CONTEMPORANEAMENTE IN ESERCIZIO, non macchine sul tracciato.
Anche se aggiungi un secondo booster il limite su RRE rimane.
Relativamente al discorso delle "loco impazzite" il problema non è nelle macchine ma negli scambi che non scattando effettivamente (scattano per RRE ma l'alimentazione che arriva ai motori non è sufficiente) creano condizioni anomale di occupazione degli attivatori che alla fine bloccano RRE.
Non so se lo sai ma RRE in esercizio automatico funziona con questi criteri:
- 1 sezione libera davanti la loco non parte
- 2 sezioni libere davanti la loco parte con segnale GIALLO
- 3 sezioni libere davanti la loco parte con segnale VERDE
E' ovvio che se per RRE le sezioni davanti sono libere perchè a video l'itinerario è formato correttamente mentre in realtà  lo scambio non è scattato, l'attivatore segnalerà  l'occupazione indebita del blocco e quindi l'esercizio automatico si arresterà .
In quel caso dovrai riportare la loco nella giusta posizione e ripartire con l'esercizio automatico.
Da mia esperienza, sul mio plastico che comunque è piccolo (2mtx1,4mt) i problemi descritti li riscontravo dopo 4 o 5 giri, ovvero dopo una decina di minuti di funzionamento.
E' un po' una rottura però poi alla fine ci si abitua.
Ciao e a presto.
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#17 Messaggio da MikyR1100R »

Ciao e grazie delle tante risposte.
Ma ho ancora tante domande.....
Per il cavo parallelo: da una parte è CANON 25 poli (come quello della stampante) e dall'altra c'é da mettere un RJ12 femmina per potere collegare tramite un cavo uguale al cavo di rete gli S88 alla parallela (da quanto ho capito).
Il problema è se nel disegno per cablare la RJ12 femmina si deve tenere la scanalatura dove va la linguetta del RJ12 maschio verso l'alto o verso basso (guardando il disegno se la linguetta va tenuta verso chi guarda il disegno sopra o sotto il connettore 6 poli)
Dall'alimentatore del PC esce : GND,12V e 5V.
Quindi non mi frega aprire l'alimentatore del PC, i 5V vengono fuori già  belle che pronti.
DOMANDE: (grazie in anticipo a tutti!!!)
-i moduli S88 come faccio a collegarli tra loro (me ne servono più di uno penso) ?
-Per non avere il limite di 3 macchine che si deve fare col PC?
-tra centralina ROCO e binari devo mettere dei fusibili in modo che se mi vanno in corto le rotaie non brucio né decoder locomotiva,né centralina?
che valori devono avere i fusibili?
-Perché gli scambi non dovrebbero scattare?come si può intervenire?io ho scambi elettromeccanici (i vecchi Lima)... non sono supportati dai decoder LS150?
-ne esiste uno più economico?
-ultima cosa:io di semafori per ora no ne voglio mettere,quindi come fa la loco a sapere se la luce è gialla o rossa?


Magari se trovassi Rocomotion come SW , il plastico che farò funzionerebbe meglio?

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#18 Messaggio da scorpion73 »

Allora eccoti qualche altra risposta:
- il cavo per la retroazione da una parte ha il connettore CANON 25 poli dall'altra ha un connettore a 6 poli che poi è quello che danno in dotazione con i moduli S88. Domanda: ma tu ne hai o devi ancora comprarli?
- il collegamento dei moduli è alquanto semplice: sulla scatoletta dei Viessmann o Marklin, per esempio, esistono due prese femmine del connettore a 6 poli, con una freccia che va da uno all'altro. Poichè l'S88 è un BUS devi collegare l'uscita dell'ultimo modulo (quella indicata dalla punta della freccia) con l'entrata del penultimo e così via fino ad arrivare al primo. L'ultima uscita libera del primo va al PC mediante quel cavetto della porta parallela. Al massimo puoi installare mi sembra 31 moduli, che sono davvero un botto...
- il limite delle 3 macchine è di Railroad Express: per superarlo devi cambiare Client
- tra l'uscita booster ed il tracciato, su una fase, puoi inserire una lampadina da 16V da automobili (quella che si usa per le frecce) che si accenderà  in caso di corto circuito mentre la centrale non sentirà  nulla. Nonostante adesso abbia l'Intelibox questa sicurezza l'ho mantenuta ed è molto comoda.
- gli scambi non scattano per problemi di segnale del DDW+SRCP e non dipende dal motore dello stesso. Io uso i Fleischmann ed ho tribolato sino a che non ho preso la Intellibox: adesso non fallisce un colpo!!!
- riguardo i semafori se non hai sezionamenti con relè sono solo scenici e comandati dal PC. In realtà  la locomotiva non sa che aspetto ha il segnale, è RRE che lo comanda. Ma c'è una piccola anomalia che ho già  segnalato in Olanda: il segnale da verde diventa rosso non quando la loco lo sorpassa (come avviene in realtà  con il sistema del Blocco Automatico) bensì quando la loco entra nel 2° blocco successivo. Non è molto realistico ma è così che funziona.
- Rocomotion è un programma abbastanza scarsino, derivato da Traincontroller con limitazioni per poterlo utilizzare solo con la centralina 10785. Il problema è che non supporta SRCP.
Spero di esserti stato di aiuto.
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#19 Messaggio da MikyR1100R »

-Gli S88 li devo ancora comprare ma ho trovato un utente che li ha e me li vende da assemblare a prezzo suppongo onesto.
Per il connettore ho capito..... Ora ho il pezzo che va sulla LPT del PC (che immagino vada impostata ECP+EPP) e dall'altra parte ci salderò il connettore che mi daranno insieme agli S88. Molto bene e qui siamo OK.
Non capisco però perché al link che hai segnalato dicono che serve una CANON 25 poli,un morsetto e ... una RJ12 a 6 poli. Invece di questa allora serve il connettore che mi danno insieme al S88.

-che client posso utilizzare per potere utilizzare più locomotive?

-ok per lampadina da freccia automobilistica,va messa sul filo rosso o sul filo nero però?

-per il discorso scambi.... non commutano mai oppure a volte non commutano? c'é un modo economico per farlo funzionare,magari utilizzando qualche software diverso rispetto a DDW+SRCP ?
Intellibox non so cosa sia.... costo?

-semafori per ora li evito che mi interessano poco (costano troppo!!!)

-discorso Rocomotion... chiuso. Ho capito che è una ciofeca.

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#20 Messaggio da scorpion73 »

Ciao. Eccoti un'altra serie di risposte:
- ho capito l'inghippo del connettore RJ12. Hanno realizzato una interfaccia di adattamento (guarda bene la foto nel link che ti ho mandato qualche post fa). Se invece in un negozio di elettronica compri un connettore CANON vergine, di quelli con la carcassa in plastica smontabile, i pin glieli saldi direttamente senza bisogno di crimpare l'RJ12
- di client che usano SRCP ci sarebbe Railyplan, che è peggio di RRE relativamente alla grafica, e RocRail, un client polacco che conosco pochissimo e che mi sembra alquanto ostico da usare. Non saprei sinceramente quale consigliarti in quanto altri software come Widigipet (il migliore) o altri non girano con SRCP.
- io l'ho messa sul filo rosso in quanto sul blu ci sono gli S88
- gli scambi funzionano male in maniera random per un problema software intrinseco nel sistema SRCP e non c'entrano i motori
- l'intellibox è la centrale della Uhlenbrock che sto usando io. Costa 500€ ma è univaresale e compatibile con tutto.
Ciao
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#21 Messaggio da MikyR1100R »

-Allora potrei fare prove con Railplan? che dici/dite?
-per gli scambi... devo aspettare allora una nuova release del software?
-intellibox.... no 500EU non li ho proprio da spendere.....

Insomma per far funzionare il plastico in automatico,senza svenarsi ed avendo già  loco digitali (LokpilotBasic) e StartSet Roco Multimaus...
non c'é storia?

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#22 Messaggio da scorpion73 »

Ma guarda alla fine puoi provare con Railyplan anche se personalmente preferisco RRE.
Riguardo al resto il plastico funziona, stai tranquillo, abbastanza bene.
E' chiaro che non devi aspettarti che funzioni come un orologio svizzero: pagando poco ovviamente anche la resa è quello che è.
Comunque il rapporto qualità  prezzo è ASSOLUTAMENTE OTTIMO.
Quindi parti così (visto che è praticamente gratis) , prendici la mano e poi, come ho fatto io dopo un anno, arrivato più avanti di dove sei adesso in termini di conoscenze tecniche ed esperienza valuta se vuoi continuare con SRCP oppure fare un salto ulteriore di qualità .
E' ovvio che una centrale vera e di buona qualità  ti permette di usare software molto migliori di quelli free, che però a loro volta costano tanti euro.
Il mio consiglio finale è quindi di partire così, cominciare a far funzionare il plastico, studiarti il Client che sceglierai e di rimandare le decisioni a più avanti in quanto se il plastico nasce digitale sei sempre in tempo a fare qualsiasi modifica.
Ciao
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#23 Messaggio da MikyR1100R »

Guardando un po' nell'area "Software per il digitale" ho visto che c'é :

-RailRoadExpress
-Railplan
-RocRail
-gbbkolejka
-TrainController
-RailWare

altro?


Sarebbe utile sapere quali tra questi è il migliore e più affidabile.
Poi la grafica passa in secondo piano.....



Come decoder scambi posso solo aspirare al Lenz LS150?
Qualcosa di più economico per i miei Lima?

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#24 Messaggio da scorpion73 »

Si ma come ti ho già  detto non funzionano con l'SRCP (almeno non tutti).
Attenzione ai software stranieri in quanto non hanno i relativi manuali di istruzione.
Riguardo ai decoder attento a quello che scegli: più la macchina ha una motorizzazione scadente (ad esempio Lima vecchia produzione) più i decoder devono essere di buona qualità , e quindi più costosi, per poter pilotare correttamente le loco e correggere i difetti di marcia dei motori.
Io uso gli ESU Lokpilot 3.0, ho anche 4 Lenz Silver e 2 Uhlenbrock basic, che ho dovuto montare sulle due macchine Hornby Rivarossi E646 e 245, che con i loro particolari motori vanno male con gli ESU.
Riguardo ai decoder per scambi io uso gli Uhlenbrock MD2 67200 e mi trovo molto bene. Costo circa 22€ per pilotare due scambi. Protocollo DCC ed assoluta compatibilità  con Lokmaus e Multimaus Roco.
Comunque ascolta un consiglio da chi ci è passato prima di te: in questo momento è una tua lecita aspettativa quella di spendere il meno possibile e veder funzionare il tutto ma, ci sono passato, è una scelta che alla lunga non paga.
Tra un po' ti accorgerai dei limiti dei decoder scadenti (ad esempio prendili assolutamente con il controllo di carico) e dopo li cambierai con altri migliori, e li si che butterai via dei soldi.
Comunque questa è una mia opionione: buon lavoro.
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#25 Messaggio da MikyR1100R »

OK,allora vado aventi così.
Come decoder scambi prenderò i LS150 che con 40EU mi comando 6 scambi (più convenienti quindi degli Uhlenbrock)
Per i decoder da loco.... ho motorizzato tutto con ESU Lokpilot Basic con controllo di carico (quindi presumo delle m3rd3) tranne la mia D214 che ha uno Zimo MX620 (penso abbastanza decente questo....)
Che dici?la strada per ora come mi dici che è?
Mancano solo gli S88 che mi verranno mandati in kit di montaggio.

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#26 Messaggio da scorpion73 »

Ma gli ESU Lokpilot non sono male: l'unica cosa negativa che hanno è che gestiscono una sola funzione ausiliaria ed hanno una portata in corrente leggermente più bassa ma per il resto vanno bene.
Attenzione agli S88 per la retroazione: tutto l'automatismo del plastico comandato dal PC si basa sui segnali che il bus S88 manda al PC (ovvero le tratte occupate).
Quindi attenzione che questi S88 in kit funzionino senza disturbi e che siano abbastanza veloci a comunicare con Railroad Express.
Per il resto vai avanti pure così.
Ciao
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#27 Messaggio da MikyR1100R »

Ma perché gli S88 esistono anche già  fatti? Hai un link (anche in PM) ?
Io li prendevo qui sul forum.....

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#28 Messaggio da scorpion73 »

Imoduli S88 per la corrente continua sono quelli che hanno incorporato il sensore di assorbimento di corrente (hanno una sensibilità  di 0,001A).
Esistono già  fatti di Littfinsky, Modeltreno e Viessmann (io ho questi ultimi).
Il costo è sui 50€ ogni modulo da 8 sezioni.
Attenzione ai moduli da 16 indirizzi che si vedono in giro: possono anche essere per la corrente alternata ed in questo caso funzionano su un concetto diverso da quelli della corrente continua.
Infatti quelli in CC misurano la corrente assorbita nella sezione (la sensibilità  è così bassa che basta anche la loco completamente spenta per essere rilevata), mentre quelli per la corrente alternata funzionano mediante messa in corto circuito delle due rotaie (sai che in corrente alternata la corrente è presa dal pattino centrale, le ruote non sono isolate tra loro, le sezioni sono costruite in maniera tale che le due rotaie siano sconnesse e quando arriva il rotabile le mette in corto circuito e segnala la presenza del rotabile).
Ergo gli S88 per la corrente alternata non sono utilizzabili in continua.
Quindi ti consiglio vivamente di guardare bene il tutto prima di acquistarli.
Ciao
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#29 Messaggio da MikyR1100R »

Ok li ho trovati in CC (penso) da autocostruirmi.
A 8 sezioni e a prezzo ragionevole.
Grazie per ora per la tua pazienza e delucidazioni.

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#30 Messaggio da MikyR1100R »

E a proposito di WinDigipet cosa mi dite come client?

Rispondi