Pagina 2 di 2

Inviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 13:42
da snake88m
FineSerie e Gimar grazie per le risposte :D

Ora con la locomotiva e il decoder sono a posto, però volevo chiedere per quanto riguarda le rotaie....

Ho trovato su ebay questo set HO completo di due scambi elettrici: http://cgi.ebay.it/LIMA-HO-CIRCUITO-ELI ... 240%3A1318

secondo voi va bene per la mia locomotiva e il prezzo è onesto? (non so bene quanto possa costare un set del genere...)

Se si provo subito a fare l'asta... :D
grazie a tutti.

ciao

Luca

Inviato: giovedì 11 dicembre 2008, 15:27
da snake88m
come non detto non ho vinto l'asta ...

Dato il fatto che sono inesperto sto iniziando a prendere in considerazione di comprare i vari binari tutti nuovi (anche perchè me ne servono pochi)
sul sito della tecnomodel: http://www.tecnomodel-treni.it/elenco.php?&path=1_32 ci sono un gran numero di binari dritti, curve e scambi con vari gradi di curvatura, ecc. e sinceramente mi sono un pò perso.

Io vorrei realizzare un tracciato abbastanza piccolo per fare dei test, come questo: http://img135.imageshack.us/img135/9341 ... atozj7.jpg (cioè praticamente una specie di cerchio in cui sopra e sotto sono presenti dei rettilinei e in più ci deve essere una specie di stazione in mezzo collegata al resto del tracciato con due scambi).

Vorrei acquistare i vari pezzi sul sito della tecnomodel in quanto devo già  ordinare la locomotiva ma ho dei dubbi?
1 - su quale marca mi devo orientare (piko, roco, hornby, .....) ?
2 - come faccio a sapere quanti gradi di curvatura devono avere i binari curvi per fare chiudere il cerchio??? Cioè per es. io non so se 36° sono tanti o pochi per fare una curva
3 - è meglio che li compro con o senza massicciata

comunque il tracciato lo vorrei realizzare abbastanza piccolo, con un diametro circa di 1 metro o poco più.

Spero possiate aiutarmi :D

ciao

Luca

Inviato: giovedì 11 dicembre 2008, 22:53
da MikyR1100R
1-la marca dipende un po' dalla loco che vuoi prendere....
A naso se posso fare una classifica direi : Roco,ACME,HRR,ecc....
Ovvio che i prezzi magari sono più alti rispetto a Piko.
2-per fare un cerchio che è 360° ti servono 10x 36° ovviamente.....
quindi 5 per la prima semicurva e poi 5 per l'altra semicurva
3-dipende su che tipo o marca di binari vuoi restare: a naso ti direi RocoLine poiché la massicciata è abbastanza realistica e volendo la puoi togliere.
Però sono fuori produzione quindi li troverai solo su ibei.
Io ho i GeoLine,ma non sono proprio come i RocoLine,sono più giocattolosi come geometria e come tipo di massicciata.
Se vuoi con massicciata : io andrei sui Fleishman (non so se si scrive così) PROFIGLEIS
Se li vuoi senza andrei sui Peco o Tillig.

Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 22:19
da snake88m
grazie delle risposte :D,

alla fine ho deciso di comprare i geoline in quanto hanno la massicciata (che mi risulta comoda) e costano meno dei Fleischmann.
Solo che avevo un ultimo dubbio, per i binari curvi volevo comprare questo modello: http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=14983 , mentre per quelli dritti quest'altro: http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=14787
Solo che quelli curvi hanno una dimensione di 358mm, mentre per quelli dritti la dimensione è di 200 mm, a parte il fatto che non ho ben capito cosa vuol dire... volevo chiedere se questi due tipi di binari sono compatibili tra loro oppure no?

Inoltre, intanto che ci sono volevo anche chiedere quale centrale di controllo digitale mi consigliate.
Come scritto nei messaggi precedenti vorrei realizzare un software per la gestione dei treni da PC, solo che, almeno inizialmente preferirei servirmi dell'appoggio di una centrale digitale per fare i primi test. Quindi, dato lo scarso utilizzo che ne farei vorrei comprare una centrale digitale non di ultima generazione, l'importante è che funzioni e che possa leggere e scrivere le CV. Voi quale modello mi consigliate?

grazie di tutto :D

ciao

Luca

Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 22:40
da greenant
Di solito per i binari dritti, la dimensione indicata è la lunghezza del binario (20cm nel tuo caso). Nel caso di binari curvi invece di solito vengono indicati raggio e angolo. Non conosco i roco ma molto probabilmente 358mm è il raggio e 30° sono l'angolo, ovvero quel binario corrisponde a un arco di circonferenza che ha raggio 358mm, il quale arco sottende un angolo di 30°
Attenzione che 358mm è il minimo sindacabile per fare girare dei treni.

Per compatibili cosa intendi?

Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 22:52
da MikyR1100R
Esattamente come ti ha detto greenant.
Io NON prenderei gli R2...
Prendi gli R3 (R=434) e ci fai girare praticamente tutto....

Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 23:10
da snake88m
ok, allora non prendo gli R2, ma prendo questi: http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=14984
Per compatibili cosa intendi?
Semplicemente volevo sapere se i binari curvi si attaccano con quelli dritti o se c'erano problemi di compatibilità  :D

Invece per la centrale digitale cosa mi consigliate?

grazie ancora per le risposte :D

Luca

Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 23:12
da lodi12
per la centrale dipende da te...se ti sei fatto il booster puoi iniziare creando un programma che crei direttamente via pc il segnale dcc,farlo uscire via seriale e portarlo al booster(come già  fanno i server srcp)non so quanto sia utile usare una centrale digitale...per l'srcp se ti può servire per capirne il funzionamento puoi guardare qua http://dccworld.it/index.php?page=dccpr ... /srcp.html

Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 23:13
da greenant
Ovvio che si attaccano. Esistono vari profili di binario (codice 75, 83, 100) che riguardano l'altezza del fungo, ma in questo caso, essendo i binari della stessa serie (geoLine) sono compatibili tra di loro. Non saprei però dirti che codice sono quei binari. Forse 83 ma non sono sicuro

Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 23:37
da snake88m
per la centrale dipende da te...se ti sei fatto il booster puoi iniziare creando un programma che crei direttamente via pc il segnale dcc,farlo uscire via seriale e portarlo al booster(come già  fanno i server srcp)non so quanto sia utile usare una centrale digitale...
infatti il programma che dovrei creare tra le altre cose dovrà  generare i pacchetti DCC e inviarli al booster della zdcc ... ma per esperienza sò che soprattutto all'inizio ci sono sempre dei problemi e quindi preferivo avere a disposizione una centrale digitale per vedere se i problemi sono dovuti al mio software che non funziona, oppure se la colpa è da attribuirsi ad altro....

Però effettivamente pensandoci bene la centrale digitale la potrei comprare in un secondo momento solo in caso di bisogno, mentre per ora potrei ordinare gli altri pezzi e iniziare a fare i primi esperimenti.... :D

comunque interessante il sistema srcp credo che gli darò un'occhiata .... :D

grazie di tutto

Luca