Pagina 2 di 2

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:10
da golfredo castelletto
Scusami, ora ho visto bene:
Immagine
ad M2 dell'ACK va collegata in parallelo l'uscita M1 proveniente dallo zDCC (quindi sia verso il plastico che verso l'ACK).
Quindi capisco che posso lasciare collegati entrambe i circuiti (plastico e binario di prog.). Domanda: posso programmare mentre faccio andare le loco sul plastico?
Resta cmq valida l'altra domanda su R7.
Grazie ancora.

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:38
da Buddace
L'R7 serve per l'ultilizzo con il booster del lokmaus e adattatori usb seriali senza RI.
Per programmare io uso JMRI

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 15:33
da golfredo castelletto
Ok, dato che utilizzo un adattatore USB-Seriale (e purtroppo è un po difficile trovare cavi seriali ....), dove dovrei collegare R7 al PCB autocostruito e che valore ha R7?
Grazie della risposta.

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 15:48
da Buddace
golfredo castelletto ha scritto:Ok, dato che utilizzo un adattatore USB-Seriale (e purtroppo è un po difficile trovare cavi seriali ....), dove dovrei collegare R7 al PCB autocostruito e che valore ha R7?
Grazie della risposta.
NO....prolok ti dice binario di programmazione connesso ?

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 16:39
da golfredo castelletto
Buddace ha scritto:
golfredo castelletto ha scritto:Ok, dato che utilizzo un adattatore USB-Seriale (e purtroppo è un po difficile trovare cavi seriali ....), dove dovrei collegare R7 al PCB autocostruito e che valore ha R7?
Grazie della risposta.
NO....prolok ti dice binario di programmazione connesso ?
In questo momento fisicamente non ho collegato nessun binario di prog. su M1 (ACK) e non ho collegato l'uscita DCC del booster su M2 (ACK) per i motivi che leggi in fondo al post.
Per rocrail funziona tutto (mi sembra dal comportamento che ha l'ambaradan), ma prolok mi dice NESSUN binario di programmazione Connesso o, se ho rocrail in funzione e collegato, COM1 Off ma questo mi sembra normale visto che vanno sulla stessa porta.

Ti posto anche quello che ti anticipavo sopra:
A seguito del "botto" sul booster di cui ti ho detto, prima di fare esperimenti con il decoder (e farlo fuori magari ...) ho fatto altre misure e prove.
Allora:
- con power off su rocrail, in uscita dal booster ho 1.5-2 v circa. Con power on arrivo a 19.8-20.8 v. Io però ho un trafo da 15 V e mi chiedo come fanno ad arrivarne 20 in uscita!;
- il led dei corti sul booster è sempre leggeremente illuminato quasi lampeggia, quando stacco la corrente dal trafo si accende completamente per un po (sono i condesantori che si scaricano presumo);
- tanto per capire se ho qualcosa di rotto provo a fare un corto in uscita del booster, con il trimmer al minimo, per vedere cosa succede: sono andati i fusibili da 1.6A (precauzione massima) messi in entrata al booster (quelli provenienti dal trafo). Cambio i fusibili tutto torna come prima.
Noto che ho un cavo su M3 dell'ACK (quello del DCC) un po difettoso, lo sistemo, il LED ora è perfetto (centra con sto LED?).
Non ho mai avuto un booster in vita mia, addiriuttura mai autocostruito uno: è tutto normale oppure c'è qualcosa che non va? (nemmeno quando è nata la mia prima figlia ero così pieno di dubbi!!!!)
PS: le prove con prolok sono state fatte con il cavo su M3 (DCC) sistemato e riprovato il booster dopo cambio fusibili.
Grazie per l'aiuto.

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 1:22
da Buddace
golfredo castelletto ha scritto: - con power off su rocrail, in uscita dal booster ho 1.5-2 v circa. Con power on arrivo a 19.8-20.8 v. Io però ho un trafo da 15 V e mi chiedo come fanno ad arrivarne 20 in uscita!;
Elettrotecnica generale 1: i 15V sono il valore efficace per ottenere il valore massimo lo devi moltiplicare per radice di 2

Per le altre domande relative al booster non mi ricordo il progeto è vecchio e collaudato...

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 2:00
da golfredo castelletto
Ottimo. Grazie. A questo punto proverò a leggere il decoder e vediamo che succede. Prolok mi dice NESSUN binario di programmazione Connesso ma mi sembra di aver capito che è perché non vede il decoder che non ho collegato ai binari.
PS: Calcola che stai parlando con un architetto (io personalmente vado parecchio d'accordo con gli ing. ... :D ). Se ti serve una casa con 21 gradi costanti senza impianto di riscaldamento non ci sono problemi ma per l'elettronica è un altro paio di maniche.

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 10:04
da Buddace
golfredo castelletto ha scritto:Ottimo. Grazie. A questo punto proverò a leggere il decoder e vediamo che succede. Prolok mi dice NESSUN binario di programmazione Connesso ma mi sembra di aver capito che è perché non vede il decoder che non ho collegato ai binari.
Questo è un problema e non dipende dal decoder.

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 14:50
da golfredo castelletto
E da cosa può dipendere? Che sia l'adattatore USB-seriale? Mo faccio un po di prove con un cavo seriale che sono riuscito a rabattare e poi faccio sapere ...

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 14:57
da Buddace
Si può dipendere dall'adattatore seriale usb.

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 15:55
da golfredo castelletto
Ho provato con un cavo seriale ... è sempre la stessa storia: con Rocrail accendo e spengo il boster e tutto funziona. Prolok sempre uguale. Ho fatto però una cosa: con prolok ho fatto finta di scrivere sul decoder tenendo i puntali del tester su M1 ACK misurando dei picchi di tensione (entro 21-23V) ad ogni tentativo di scrittura (chiaramente prolok mi dice per ogni CV che non trova niente su cui scrivere e io gli dico di ignorare). Ho anche accesso le casse acustiche che sono vicino all'impianto e, sia quando accendo il booster che durante i "finti tentativi" di scrittura sul deco, ho sentito distintamente il ronzio del segnale modulato. Qualcosa succede .....

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 17:37
da Buddace
Adesso non ricordo ma unsa mi sembra il'rts e il RI della seriale per segnalare la presenza del binario di programmazione...

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 2:45
da golfredo castelletto
:lol: Negozio con PC usati, trovato cavo seriale "originale" con i cosidetti: ora funziona tutto!!! :lol:
Era per forza solo il cavo USB-Seriale e l'altro cavo seriale "finto" (quello degli UPS per intenderci), perché ho testato R4 e i collegamenti verso la presa CANON di ACK ed era tutto OK. Il problema è che non tutti i cavi seriali (ho visto sul web) non collegano il pin 9 (RI) che è proprio quello dell'ACK che dovrebbe dire al PC: hei, sono qui! Anche se manca RI prolok potrebbe funzionare ugualmente, ma per un controllo interno non consente di leggere le CV (solo scriverle) perché presume di non essere collegato a niente. E le USB-Seriali di solito non collegano il pin 9, credo a livello di HW interno (l'ho smontata e i pin ci sono tutti ma poi bisognerebbe capire come li collega ai 5 dell'USB!).
Queste le foto del lavoro completo:

Immagine

Immagine

Ringrazio BUDDACE per l'aiuto e le dritte. Ora tocca al decoder da montare su una vecchia Lima .... Poi iniziamo a divertirsi ... spero ...
Grazie ancora.

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: domenica 31 marzo 2013, 23:54
da golfredo castelletto
Bene. Digitalizzata la prima loco. Ho utilizzato una vecchia LIMA per fare esperimenti (quasi 30 anni di vita!!) e un decoder Viessmann 5238 con controllo di carico, predisposto per Railcom e con due AUX che ho utilizzato per le luci dotando la loco anche di quelle rosse posteriori per entrambe i sensi di marcia.
Il decoder Viessmann è di fatto un Tams Elektronik GmbH LD-G-32 (praticamente è lui!) e quindi sono riuscito a tradurre le istruzioni del Viessmann dall'inglese aiutandomi con una traduzione del Tams che si trova in rete, constatando così che è effettivamente lo stesso decoder. Basta vedere anche le foto …. Cambia solo il nome della marca! (cosa che succede spesso, anche per le fotocopiatrici ad esempio …).
La loco è stata praticamente tutta smontata (nella foto vedete già  tutto rimontato).

Immagine

Recuperando i fili colorati da vecchi mouse seriali da buttare, ho potuto cablare tutta la loco con colori coerenti alla presa NEM autocostruita utilizzando 4+4 piedini con innesto a farfalla che si trovano nei negozi di elettronica. Le saldature sono state protette con guaina termorestringente. Non sono stati incollati tra loro così eventuali manutenzioni alle saldature possono essere effettuate agevolmente, tanto una volta collegati alla presa NEM del decoder fanno lo stesso effetto.

Immagine

La zavorra della loco è stata incollata ed è stato eliminato il ferma-zavorra che era collegato alla plastica trasparente dei vetri e dei fanali (è costituita da un unico pezzo). La stessa zavorra è stata poi coperta con nastro isolante in modo da non avere parti in metallo esposte, causa di possibili contatti indesiderati.
Il decoder è stato piazzato sul tetto della loco, inserito in una “tasca” esistente formata dalla plastica trasparente di prima. Da li non si muove!

Immagine

Immagine

Per le luci ho utilizzato una basetta millefori con resistenze da 1,5k per le luci rosse e 2,2k per le bianche (led alta efficienza). I led bianchi sono stati opportunamente coperti con un cartoncino in modo da non illuminare tutta la loco all’interno.

Immagine

Già  che c’ero, mia figlia si è prodigata a invecchiarmi la loco con un bel risultato … così ho in più anche un’aiutante in casa per il plastico …

Immagine

Adesso proviamo a scrivere un po’ di CV, poi faccio il tracciato su Rocrail (un ovale) … e poi giochiamo …

Re: UTILIZZO DI ROCRAIL PER PC COME CENTRALE DIGITALE

Inviato: sabato 6 aprile 2013, 11:03
da golfredo castelletto
A seguito di alcuni problemi riscontrati con il decoder (ora spero risolti almeno in gran parte) la storia è proseguita su quest'altra discussione:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=7541
da metà  in poi.
Ora sto pensando a un decoder per scambi ....