Pagina 4 di 7

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 11:08
da Despx
Ciao, adesso dovrebbe vedersi...il nuovo host del sito ognitanto impedisce la visualizzazione di immagini...bha...

Ciao
Despx 8)

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 11:50
da antogar
Beh... in effetti è un pò complesso ma ha il fascino dei "vecchi schemi di una volta"! Diciamo che riporta un pò di sapore analogico nel mondo digitale...

Paolo, perchè sei passato al ponte H ? non ti piaceva la soluzione tipo Kbooster o zBooster con trafo a presa centrale (si risparmiano due finali sia in € sia come Rds in serie al binario) ?

ciao!
Antonino

PS ...xchè non ti piace l' L6203 ?

Re: KDCCX ਠonline.

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:27
da giorgio_italy
Despx ha scritto:Certo è più complicato di KDCCX hai ragione ma io, quando ci sono in gioco più di 2 A preferisco evitare soluzioni integrate....)
Sono d'accordo sul fatto che gli integrati possano porre delle limitazioni tecniche e, talvolta, anche economiche. Il mio era soltanto un "warning" sulla possibilità  di piazzare i CS, anche perchè pensavo che dovessi ordinarne almeno una cinquantina :-)

Ciao e di nuovo complimenti!
Giorgio

PS: Chi ti fornisce lotti di soli 10 CS a prezzi ragionevoli?

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:35
da Despx
antogar ha scritto:Paolo, perchè sei passato al ponte H ?
Perchè con la soluzione a mezzo ponte ho trovato molte difficoltà  per realizzare la configurazione per il cutout del RailCom.
antogar ha scritto:non ti piaceva la soluzione tipo Kbooster o zBooster con trafo a presa centrale (si risparmiano due finali sia in € sia come Rds in serie al binario) ?
No mi piace sempre e il Kbooster e lo reputo un Signor booster, solo che il KBoosterX, essendo studiato come modulo di KDCCX usa la stessa alimentazione singola della centrale pertanto ho preferito la soluzione a H per comodità .
antogar ha scritto:PS ...xchè non ti piace l' L6203 ?
Premetto che come ogni buon progettista ho le mie "seghe mentali".

Quando ci sono in gioco potenze elevate, le soluzioni integrate mostrano subito "il fianco", come detto sopra, durante la progettazione, ho provato l'integrato ma non mi ha soddisfatto e poi mi sono chiesto " e se diventa difficile da trovare? E se voglio più potenza?" quindi preferisco andare sul classico con la certezza che anche tra 10 anni troverò gli IRF e i BC. Ovviamente lo schema diventa più complesso (ricordo però che lo schema ha 2 booster!) ma non impossibile da realizzare, se ci fai caso è molto spequlare, basta fare attenzione nel fare mezzo ponte e replicare l'altro pedestremente...Ma poi...ribadisco che se ci sono i numeri...faccio i cs industriali " a prova di idiota" e tagliamo la testa al toro :wink:

Ciao
Despx 8)

Re: KDCCX ਠonline.

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:50
da Despx
giorgio_italy ha scritto:PS: Chi ti fornisce lotti di soli 10 CS a prezzi ragionevoli?
Il mio produttore storico di fiducia che mi ha fatto i cs del KDecoder 4, Kdecoder 6 e KDCCX, visto che sono un "abituè" e che pago in contanti alla consegna mi fa anche lotti da 10 pz alla volta a prezzi ragionevoli.


Ciao
Despx 8)

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 14:18
da r302
leggera ha scritto:Io comunque non vedo nessuna immagine, nemmeno quella dell'avatar tua Despx.
Quella di r302 si.

Boh !!

Ciao
Almeno, mi vedi... ed è un bel vedere!! :shock:

Saluti narcisi

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 15:24
da Despx
leggera ha scritto:Io comunque non vedo nessuna immagine, nemmeno quella dell'avatar tua Despx.
Quella di r302 si.

Boh !!

Ciao
Ma che strano! Io vedo tutto...ci sono altri che non vedono le mie immagini?

Ciao
Despx 8)

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 16:11
da fuoricorso
Ok, Paolo, mi prenoto per un CS di questo nuovo progetto!

Sergio

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 17:49
da FineSerie
Mi aggiungo alla lista con 2 CS.
Ciao, Marco
PS Daniele ti mando lo schema per posta.

Inviato: venerdì 5 dicembre 2008, 19:42
da Despx
Segnati!

Ciao
Despx 8)

Inviato: sabato 6 dicembre 2008, 1:24
da Despx
Ragazzi ci rivediamo tra una settimana se volte prenotare il o i cs del KBoosterX, mandatemi una email, così al ritorno saprò regolarmi sulla quantità  da far fare. Cercherò di tenere il prezzo allineato almeno a quello del cs di KDCCX.


Ciao e buon we!

Despx 8)

Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 17:47
da Despx
Rieccomi!

Ciao
Despx 8)

Inviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 20:05
da patafisico
Ho da poco concluso il montaggio della KDCCX e, avendo anche visto lo schema del booster dedicato, mi sono venuti alcuni dubbi. Spero che non sia solo un mio problema e quindi li espongo:
- la programmazione dei pic, con PicKit2, è da fare senza alimentare il circuito?
- per il collaudo dell'apparato vorrei usare Lokmaus col booster 10761. In tal caso il Lokmaus si collega a RJXPN e il booster a DCC1 e DCC2 oppure uno di essi e GND?
Ciao a tutti.

P.S. è forse meglio che attenda di realizzare anche KboosterX? :oops:

Inviato: giovedì 18 dicembre 2008, 1:57
da Despx
Ciao,
patafisico ha scritto:- la programmazione dei pic, con PicKit2, è da fare senza alimentare il circuito?
Si, ti ricordo che la piedinatura del PicKit2 è differente da quella dei connettori per la programmazione dei pic montati su KDCCX (è stata una scelta progettuale per semplificare lo sbroglio...non un mio errore :wink: ) pertanto devi realizzare questo adattatore:

Immagine

patafisico ha scritto:- per il collaudo dell'apparato vorrei usare Lokmaus col booster 10761. In tal caso il Lokmaus si collega a RJXPN e il booster a DCC1 e DCC2 oppure uno di essi e GND?
Per il Lokmaus va bene RJXPN (hai letto il manuale nella parte inerente ai connettori RJ?), per il booster, devi usare DCC1 (o DCC2) e GND. Ricordati di mettere la lampadina in serie tra una delle uscite del booster e le rotaie perchè, non usando il booster col lokmaus non funziona la protezione dai corti.
patafisico ha scritto:P.S. è forse meglio che attenda di realizzare anche KboosterX? :oops:


Il KBooster è pronto ma, vista la complessità  del circuito, lo pubblicherò ufficialmente quando avrò anche i cs pronti...presumibilmente entro metà  gennaio.


PICCOLA NOTA A MARGINE: La ver. 2.1 per IC3 che ho pubblicato è già  predisposta per l'uso di KBoosterX, l'ingresso per il segnale di cortocircuito (il pin 1 del connettore DCC) deve essere normalmente alto cioè da 5V in sù e solo in caso di corto va basso. Se non si collega una tensione di almeno 5V costante, la centrale rimane in emergenza e non si può sbloccare, per ovviare provvisoriamente al problema basta prelevare i 12V da XPN e applicarli a tale pin tramite un cavo volante. Quando ci sarà  KBoosterX questo collegamento non servirà  più.

Ciao
Despx 8)

Inviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:34
da patafisico
Grazie per la velocissima ed esauriente risposta. Non mi ero reso conto della discrepanza tra PicKit e connettore, ma davo per scontato che si collegasse direttamente; starò attento. Per quanto riguarda il KboosterX: essendo privo di qualsiasi integrato o software di controllo, già  presente in KDCCX, è per me di assai più immediata comprensione. Senza considerare che in caso di guai è facile individuare eventuali guasti.
Saluti a tutti.